
1 di 10
La scomparsa di Kiribati
Le onde della marea entrano nella casa di Tiaon Bwere nel villaggio di Betio, Kiribati, 8 febbraio 2005.
(AP Photo/Jeremy Sutton-Hibbert, Greenpeace, ho)
Le onde della marea entrano nella casa di Tiaon Bwere nel villaggio di Betio, Kiribati, 8 febbraio 2005.
(AP Photo/Jeremy Sutton-Hibbert, Greenpeace, ho)
Un abitante del villaggio di Betio, Pita Meanke, guarda sotto un albero le onde della marea che si abbattono contro un muro di protezione costruito dalla sua famiglia intorno alla loro proprietà a Kiribati, 10 febbraio 2005.
(AP Photo/Greenpeace, Jeremy Sutton-Hibbert)
Un abitante di Kiribati, Teiaa Nauria, costruisce una barriera difensiva con la sabbia per proteggere dall'acqua il maneaba o centro di riunione del villaggio di Betio, Kiribati, 10 febbraio 2005.
(AP Photo/Greenpeace, Jeremy Sutton-Hibbert)
Un'immagine dell'atollo di Tarawa, Kiribati, 30 marzo 2004.
(AP Photo/Richard Vogel, File)
Un ragazzo cerca oggetti da rivendere tra i rifiuti depositati sulla Spiaggia Rossa di Tarawa, Kiribati, 30 marzo 2004.
(AP Photo/Richard Vogel)
Un ragazzo cerca oggetti da rivendere tra i rifiuti depositati sulla Spiaggia Rossa di Tarawa, Kiribati, 30 marzo 2004.
(AP Photo/Richard Vogel)
Un uomo pesca su un ponte a Tarawa, l'atollo più popolato di Kiribati, 30 marzo 2004.
(AP Photo/Richard Vogel, File)
Un'immagine scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale dell'Isola del Millennio, parte di Kiribati, 14 luglio 2009.
(AP Photo/NASA)
Una foto dell'Isola del Millennio, parte di Kiribati, scattata il 30 dicembre 1999.
(AP Photo/Katsumi Kasahara, File)
President of Kiribati Anote Tong addresses the 67th session of the United Nations General Assembly at U.N. headquarters Wednesday, Sept. 26, 2012. (AP Photo/Frank Franklin II)