
2 di 30
Guida a iOS 7
Notifiche
Le notifiche su iOS 7 compaiono nella schermata di blocco schermo sostanzialmente come prima. Per andare direttamente all'applicazione cui fanno riferimento basta farle scorrere verso destra.
Le notifiche su iOS 7 compaiono nella schermata di blocco schermo sostanzialmente come prima. Per andare direttamente all'applicazione cui fanno riferimento basta farle scorrere verso destra.
Il Centro notifiche si attiva facendo scorrere il dito dall'alto dello schermo verso il basso, ed è accessibile anche dalla schermata di blocco schermo. Nella nuova versione mostra il meteo solo testualmente, senza icone, ed è diviso in tre: "Oggi" per gli eventi in programma per la giornata; "Tutto" per visualizzare tutte le notifiche riceveute e non ancora lette; "Perse" per le notifiche che non sono state viste per tempo, come quelle delle telefonate.
Da Impostazioni > Centro notifiche si può escludere la visualizzazione del Centro notifiche dalla schermata di blocco schermo e si possono anche scegliere le notifiche da escludere dall'elenco.
Facendo scorrere il dito dal basso verso l'alto si attiva il Centro di controllo, un nuovo menu per cambiare al volo alcune impostazioni. Serve per attivare/disattivare: la modalità aereo (quindi staccare tutte le antenne), la connessione WiFi, il Bluetooth, l'opzione "Non disturbare" e quella per impedire che lo schermo ruoti quando si ruota il telefono. Ci sono poi comandi per: gestire la luminosità, volume e canzoni in riproduzione, usare iPhone come una torcia tramite il suo flash, impostare un timer, usare la calcolatrice e fare foto. Centro di controllo è accessibile anche dalla schermata di blocco di iPhone.
Da Impostazioni > Centro di controllo si può escludere l'attivazione del nuovo Centro di controllo dalla schermata di blocco schermo o mentre sono aperte le applicazioni (cosa che può tornare utile soprattutto per evitare di aprirlo accidentalmente mentre si sta usando un videogioco).
Per avviare una ricerca basta fare scorrere il dito dal centro dello schermo verso il basso in qualsiasi schermata con le icone.
Facendo doppio clic sul tasto Home si apre il classico elenco delle applicazioni aperte, che ora mostra anche un'anteprima con una schermata di ogni singola app. Per chiudere le applicazioni che non servono più basta fare scorrere verso l'alto le anteprime.
Gli sfondi di iOS 7 possono essere statici o animati (su iPhone 4 funzionano solo i primi). Ce ne sono sette precaricati e possono essere attivati da Impostazioni > Sfondi e luminosità > Scegli sfondo.
Inclinando lievemente iPhone, le icone sullo schermo si muovono creando un "effetto parallasse", come se fossero staccate dallo sfondo. Chi ne vuole fare a meno va in Impostazioni > Generali > Accessibilità > Riduci velocità e disattiva l'opzione. (L'effetto parallasse non è previsto su iPhone 4.)
Nell'applicazione dei messaggi si possono vedere gli orari di invio e ricezione di ogni singolo messaggio, facendo scorrere orizzontalmente il dito da destra verso sinistra sullo schermo.
Come tutto il resto, anche le cartelle per raccogliere e organizzare le applicazioni sono state ridisegnate. Ora ogni cartella può tenere un numero molto maggiore di applicazioni.
L'era in cui quasi quotidianamente bisognava andare nell'App Store per aggiornare le applicazioni installate sul proprio iPhone è finita: iOS 7 le scarica e aggiorna automaticamente quando sono disponibili. Lo fa solo quando è attivo il WiFi e quando la batteria è carica a sufficienza, per evitare sorprese.
L'opzione di aggiornamento automatico delle applicazioni può essere disattivata da Impostazioni > iTunes Store e App Store nella sezione Download automatici. Il sistema invia comunque una notifica con il riepilogo delle applicazioni aggiornate automaticamente, quindi non c'è il pericolo di perdersi per strada qualche novità.
Da Impostazioni > Generali > Aggiornamento app in background si possono impostare i permessi per le singole applicazioni che ciclicamente aggiornano i loro contenuti in maniera automatica.
Il tasto in basso a destra per la gestione delle schede aperte di Safari avvia una nuova modalità di visualizzazione: le pagine aperte sono mostrate come in uno schedario, per chiudere quelle che non servono più basta farle scorrere verso sinistra.
Dai preferiti di Safari (seconda icona da sinistra in basso) si accede a una nuova scheda che si chiama "Link condivisi" e che mostra che cosa hanno condiviso le persone che si seguono su Twitter.
L'applicazione per immagini di iOS 7 ha molte nuove modalità di visualizzazione delle foto. La cartella principale, accessibile dall'icona in basso a sinistra, può mostrare le foto per momenti più recenti, per raccolte basate sul luogo in cui sono state scattate o per anni, con un muro di foto minuscole sul quale far scorrere il dito per vederle in anteprima.
L'applicazione per fare le foto è cambiata molto: è stata ripulita da quasi tutte le icone e lascia più spazio per vedere che cosa si sta inquadrando. È però meno chiaro distinguere l'orientamento orizzontale da quello verticale dell'interfaccia (ruotano solo il testo e le icone nella barra superiore, quindi occhio).
L'assistente automatico Siri, quello che si utilizza a voce, è stato migliorato ed è in grado di eseguire un maggior numero di ricerche, anche all'interno delle voci di Wikipedia. Per attivarlo basta tenere premuto il tasto Home fino alla comparsa dell'icona del microfono.
L'applicazione Mail per la posta elettronica è rimasta sostanzialmente invariata nel suo funzionamento. Le icone sono diverse ed è stato migliorato il sistema per passare da una mail aperta all'altra, con le freccine in alto a destra.
Su iOS 7 i font sono molto più sottili rispetto agli iOS precedenti, che del resto dovevano funzionare anche su schermi meno definiti rispetto agli attuali Retina. Da Impostazioni > Generali > Accessibilità è comunque possibile riattivare il testo in grassetto dei font e aumentarne anche la dimensione.
Da Impostazioni > Generali > Dimensione testo si può regolare il corpo carattere dei testi nelle applicazioni, cosa utile per chi ha qualche problema di vista o fatica ad abituarsi alla nuova interfaccia con font molto sottili.
Oltre a Twitter e Facebook, ora da Impostazioni si possono inserire le credenziali di Flickr (foto) e Vimeo (video), per rendere più rapida la condivisione di contenuti online.
Si possono inserire persone nell'elenco dei contatti bloccati per non ricevere più loro telefonate, messaggi o chiamate tramite FaceTime. L'opzione si attiva da Impostazioni > Telefono > Bloccati.
L'applicazione per segnarsi i promemoria è rimasta sostanzialmente uguale alla precedente nel funzionamento. La priorità dei promemoria ora è segnalata con punti esclamativi da 1 a 3.
Per migliorare il proprio sistema di annunci pubblicitari all'interno delle applicazioni, iOS raccoglie alcune informazioni sulle abitudini di chi sta usando iPhone. L'opzione può essere disattivata da Impostazioni > Privacy > Pubblicità.
La grafica di Calendario è stata molto alleggerita rispetto alla versione precedente di iOS 7. Buona parte delle sue funzioni restano invariate, comprese la possibilità di visualizzare l'intero mese, una settimana o una specifica giornata.
Ci sono un sacco di nuovi avvisi acustici e suonerie in iOS 7. Possono essere selezionate andando in Impostazioni > Suoni > Modelli vibrazione e suoni.
Dall'applicazione Bussola, facendo scorrere un dito da destra verso sinistra, si accede alla funzione Livella, che può essere usata sia in orizzontale sia in verticale per rilevare l'inclinazione dei piani e delle pareti.
La schermata di sblocco è stata alleggerita da buona parte degli elementi grafici. Mostra l'ora, la data, le informazioni sulle reti e sullo stato della batteria. Per sbloccare il telefono basta fare scorrere il dito su qualsiasi parte dello schermo, non necessariamente sulla scritta "scorri per sbloccare" come sui vecchi iOS.