NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    Videochiamate
    1 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Videochiamate

    Microsoft nel 2000 ipotizzava un sistema per effettuare videochiamate contestualmente a una ricerca sul Web, per prenotare un ristorante, per esempio. Le videochiamate naturalmente esistevano già all'epoca, ma sarebbero diventate davvero popolari e diffuse solo dopo il 2003, con la progressiva affermazione di Skype. Microsoft puntò tutto sul suo Messenger per le videochiamate, ma non fu mai realizzata una funzione come quella nel concept. Considerato il successo e la sua diffusione, nel 2011 Microsoft ha acquistato Skype e ha successivamente unificato i suoi sistemi di messaggistica e per le videochiamate.

    Smartphone
    2 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Smartphone

    Nel video del 2000 viene mostrato anche il concept di un navigatore satellitare portatile, che ricorda in molte cose gli smartphone dei giorni nostri: può scaricare la mappa del luogo in cui ci si trova, mostrare informazioni sui punti di interesse, effettuare ricerche e gestire chiamate vocali. In compenso non ha il touchscreen, ma un insieme di tasti che ricordano quelli dei primi iPod. Il primo smartphone vero e proprio sarebbe stato realizzato 7 anni dopo da Apple, ma occorre ricordare che nel mezzo furono prodotte decine di palmari che avevano diverse funzioni che oggi troviamo sugli iPhone, i telefoni Android e compagnia. Microsoft ha prodotto per anni versioni di Windows per dispositivi mobili, ma senza grande convinzione e continuando a puntare quasi tutto sui PC. Le cose sono cambiate solo dopo diversi anni dai primi successi di iPhone con Windows Phone, sistema operativo che fatica a ritagliarsi uno spazio.

    Smart TV
    3 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Smart TV

    I televisori più moderni che abbiamo intorno fanno diverse cose, oltre a mostrare le trasmissioni: hanno un browser per navigare sul Web, possono gestire applicazioni e ricevere notifiche. Nel 2000 queste cose erano date molto meno per scontate: nel suo video Microsoft immaginava un televisore su cui arrivano notifiche di nuovi contenuti da vedere, condivisi da amici e conoscenti. All'epoca c'erano già decoder e altri sistemi che attaccati al televisore davano accesso a Internet, ma non c'erano sistemi come quelli odierni per condividere facilmente contenuti. Le Smart TV per come le intendiamo oggi hanno iniziato ad affermarsi circa quattro anni fa, grazie soprattutto a Samsung, LG e Sharp.

    Condivisione foto
    4 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Condivisione foto

    Uno dei concept mostrati nel 2000 da Microsoft mostrava la possibilità di vedere sul televisore di casa le foto condivise da altre persone. Il sistema ricorda molto quelli odierni offerti da social network come Facebook o dai servizi come iCloud e SkyDrive, quest'ultimo di Microsoft. Nei primi anni 2000 Microsoft dava la possibilità di condividere set di fotografie online tramite il suo MSN Messenger, ma non fu in grado di sviluppare un ecosistema di servizi più coerente che consentisse di condividere le foto in contesti e dispositivi diversi.

    Tablet
    5 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Tablet

    Tra i concept del 2000 di Microsoft c'è anche un tablet che ricorda molto gli iPad e le altre tavolette che ormai diamo quasi per scontate. Un anno prima Microsoft aveva cercato di rilanciare il concetto di tablet - su cui si erano già confrontate diverse società senza arrivare a successi concreti - con un nuovo progetto che portò a Microsoft Tablet PC, una serie di specifiche date ai costruttori di computer per realizzare tavolette funzionanti con una versione modificata di Windows (Microsoft all'epoca non faceva questo tipo di hardware). Il progetto si perse per strada per la mancanza di applicazioni e per come era fatto il sistema operativo, che non era molto diverso da quello per i classici PC. Solo dieci anni dopo le cose sarebbero cambiate grazie all'introduzione del primo iPad da parte di Apple. Microsoft ha presentato il suo primo tablet solo nel 2012, e non ha avuto un particolare successo. Il suo nuovo sistema operativo Windows 8 può funzionare sia su PC tradizionali sia su tablet, ma è un ibrido che non ha convinto molto.

    Condivisione documenti / 1
    6 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Condivisione documenti / 1

    Il video del 2000 mostra anche un concept di Microsoft per condividere facilmente i documenti tra più contatti. Il settore che si occupava dello sviluppo di Office, l'insieme di programmi per la produttività, elaborò un progetto chiamato NetDocs che sarebbe servito per condividere i file tra gruppi di lavoro modificarli e commentarli. L'idea fu abbandonata in parte perché Microsoft continuava a puntare molto sulla centralità di Windows ed era indietro nella realizzazione di Longhorn, che sarebbe poi diventato Windows Vista.

    Condivisione documenti / 2
    7 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Condivisione documenti / 2

    Il concept di Microsoft del 2000 ipotizzava un sistema in cui fosse possibile condividere i documenti, mostrarli in contemporanea a più persone online con cui confrontarsi. Sette anni dopo Google mise a disposizione una versione più omogenea e organizzata di una serie di strumenti per creare e condividere documenti online. Non fu certo la prima società a farlo, ma date le sue dimensioni riuscì a fare affermare rapidamente il suo sistema. Microsoft ha sviluppato un sistema coerente e integrato con il suo Office solo negli ultimi anni, in parte perché ha cercato di proteggere la versione classica di Office da installare sul computer.

    Editing collaborativo
    8 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Editing collaborativo

    Nel suo concept Microsoft mostrava anche la possibilità di creare presentazioni e video con contatti collegati a distanza. L'idea era un sistema per organizzare file multimediali in tempo reale.

    Comandi vocali
    9 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Comandi vocali

    Microsoft nel 2000 ipotizzò un sistema per inviare comandi vocali al computer, ispirato in parte ad alcune tecnologie già disponibili all'epoca. L'idea non si sarebbe però sviluppata in nulla di concreto e solo diversi anni dopo Google e Apple avrebbero messo a disposizione servizi per controllare a voce i loro dispositivi: nel caso di Apple l'assistente Siri su iPad e iPhone, nel caso di Google il servizio Google Now e la ricerca vocale tramite il browser Chrome. Microsoft è arrivata in ritardo, con un sistema per gli smartphone che usano Windows Phone e in parte per i dispositivi che usano Windows 8.

    Video e musica
    10 di 10

    La Microsoft che non è mai stata

    Video e musica

    Il video di Microsoft mostrava anche il concept di una specie di aggregatore di contenuti video - per vedere notizie e avere le ultime informazioni con brevi clip - da scorrere con un semplice "next" pronunciato a voce. Il progetto non è stato mai realizzato in simili forme, ma esistono comunque sistemi per comandare a distanza la riproduzione della musica sugli smartphone o di altri contenuti sulle Smart TV.

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati