NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Alternative a Google Reader - Feedly
1 di 10

10 alternative a Google Reader

Feedly

Quasi tutti i siti di tecnologia sono concordi nel considerare Feedly come il più probabile erede di buona parte degli utenti rimasti senza Google Reader. Unisce le funzioni classiche dei lettori di feed con quelle, più elaborate e creative, delle applicazioni che mettono insieme riviste personalizzate sulla base dei contenuti scelti dai propri utenti. Su Feedly i feed possono essere divisi in cartelle, alle quali può essere associato un diverso modo di visualizzazione (si può quindi creare una cartella con soli feed di siti fotografici e scegliere l'impostazione che privilegia le immagini sul testo). Lo schema dei colori dell'interfaccia può essere personalizzato, ha opzioni per inviare gli articoli a Instapaper, Evernote e altri servizi. Ha un sistema automatico di importazione dei feed da Google Reader, e applicazioni per iPhone, iPad e Android, che si sincronizzano in base alle letture effettuate. È sicuramente l'alternativa più ricca oggi disponibile per Google Reader, ma se si cerca qualcosa di più minimalista è meglio Digg Reader.

Alternative a Google Reader - Digg Reader
2 di 10

10 alternative a Google Reader

Digg Reader

Digg è un sito web su cui è possibile condividere link, votarli e commentarli insieme con gli altri utenti. È molto popolare negli Stati Uniti e viene spesso utilizzato anche da personaggi famosi, lo ha fatto anche Barack Obama, per partecipare a sessioni di domande e risposte con i suoi iscritti. I responsabili del sito hanno di recente annunciato Digg Reader, una alternativa per sostituire Google Reader alla luce della sua chiusura. È semplice da usare e fa poche cose, ma molto bene, ed è anche molto veloce. Integra alcune funzionalità di Digg per votare e condividere le cose che si stanno leggendo, ha le scorciatoie da tastiera come aveva Google Reader e una app per iPhone. Quelli di Digg hanno spiegato che nei prossimi mesi il sistema sarà ampliato e migliorato con una serie di nuove funzionalità. Anche se è ancora nelle sue primissime fasi di sviluppo, Digg Reader è molto promettente ed è una delle migliori alternative per sostituire Google Reader.

Alternative a Google Reader - Feedbin
3 di 10

10 alternative a Google Reader

Feedbin

È nato da poco, ma FeedBin sembra essere molto promettente e ha basi solide che lo fanno funzionare. La grafica è essenziale ed organizzata su colonne: la prima a sinistra mostra i vari insieme di feed a cui si è iscritti, la seconda un elenco degli articoli e la terza, più larga, è il visore dove si possono leggere i contenuti. Ha anche un sistema per taggare gli articoli che si stanno leggendo, per renderli più facili da trovare in un secondo momento. FeedBin ha le scorciatoie da tastiera come aveva Google Reader, ma non ha un sistema automatico per l'importazione dei feed da Google. Bisogna usare l'opzione "Importa" dalle "Impostazioni" e caricare il file precedentemente scaricato da Google Takeout, con l'elenco dei propri feed. È a pagamento, e costa 3 dollari al mese.

Alternative a Google Reader - Bloglovin'
4 di 10

10 alternative a Google Reader

Bloglovin'

È un sistema per seguire gli aggiornamenti dai blog, e non solo, con una impostazione ispirata a quella di Twitter. Dopo essersi iscritti, Bloglovin' mostra un campo di ricerca in cui si possono inserire i nomi dei propri siti preferiti, che compaiono poi in un elenco seguiti dal tasto "Follow" per iniziare a seguirli. Non è obbligatorio seguire solo i siti che sono compresi nel catalogo di Bloglovin': è possibile inserire l'indirizzo web di un blog o di un sito di news per fare in modo che il sistema rilevi in automatico il feed RSS e lo aggiunga ai propri preferiti. Un'opzione consente di importare in un'unica azione l'elenco dei siti che si seguivano su Google Reader.

Alternative a Google Reader - AOL Reader
5 di 10

10 alternative a Google Reader

AOL Reader

AOL è una delle più grandi società di Internet degli Stati Uniti. Ha avuto alti e bassi nella sua storia e da fornitore di servizi è progressivamente diventata una società che distribuisce contenuti, anche grazie all'acquisizione di alcuni grandi siti di informazione come Huffington Post, Engadget e TechCrunch. Non è molto ben vista dagli utenti, soprattutto negli Stati Uniti, anche se ha contributo alla diffusione del Web nei suoi primi anni. AOL Reader è stato messo online da poco ed è un'alternativa molto essenziale a Google Reader. Per utilizzarlo si crea un account, o iscrivendosi o collegandone uno a scelta dei propri tra Facebook, Twitter e Google. L'importazione dei feed RSS da Google Reader è automatica e AOL Reader può essere usato anche su dispositivi mobili iOS e Android.

Alternative a Google Reader - The Old Reader
6 di 10

10 alternative a Google Reader

The Old Reader

Per i più nostalgici di Google Reader esiste il lettore di feed The Old Reader, che sia esteticamente sia nelle funzionalità riprende molte delle caratteristiche del servizio offerto da Google. Il progetto non esiste da molto ed è ancora in fase di prova, quindi non tutto funziona a meraviglia. Ha molte delle cose di Google Reader, ma con una impostazione grafica ancora più essenziale e ripulita. Il sistema consente di importare le liste di feed, mentre non ci sono ancora app per dispositivi mobili ufficiali. È un servizio molto promettente, ma la sua giovane età e il fatto di non avere ancora basi molto solide lascia qualche perplessità su quanto potrà andare avanti, salvo non se lo compri qualcuno di grosso.

Alternative a Google Reader - Newsblur
7 di 10

10 alternative a Google Reader

NewsBlur

Meno conosciuto di altri, NewsBlur è uno dei reader che fanno meglio il proprio mestiere, senza avere tante funzionalità aggiuntive che non c'entrano con la lettura degli RSS. L'interfaccia è molto semplice e pulita: i feed possono essere raggruppati in cartelle, al cui interno è possibile creare altre cartelle per fare meglio ordine. Gli articoli possono essere visti come un elenco, una serie di anteprime o se lo si desidera anche nella loro versione originale, come appaiono sui siti web. Ha un sistema di segnalazione dei feed che non funzionano più e suggerisce soluzioni per risolvere questo tipo di problemi. Dentro NewsBlur si possono impostare filtri per escludere dall'elenco degli articoli da leggere argomenti che non interessano. La versione gratuita consente di seguire al massimo 64 feed, quella a pagamento senza limiti costa 24 dollari all'anno. NewsBlur ha anche applicazioni gratuite per iPhone e iPad.

Alternative a Google Reader - Netvibes
8 di 10

10 alternative a Google Reader

Netvibes

Uno dei veterani tra i lettori di feed è Netvibes, che nel corso degli anni ha avuto alterne vicende e fortune. Se lo si utilizza a scopo personale non costa nulla, mentre per avere opzioni più avanzate e maggiore assistenza si paga un abbonamento di 3,50 dollari al mese (ma non ne vale molto la pena). Oltre a fare da lettore di feed, offre una serie di opzioni per tenere sotto controllo altri contenuti online di vario genere. Ha applicazioni per iPhone, iPad e dispositivi Android.

Alternative a Google Reader - NextGen Reader
9 di 10

10 alternative a Google Reader

NextGen Reader

Ci sono diverse applicazioni nello store di Windows 8 per seguire i feed, ma molte sono rudimentali e poco curate. NextGen Reader fa abbastanza eccezione: sfrutta bene l'impostazione grafica dell'ultima versione di Windows ed è molto intuitivo da usare. Si appoggia su Feedly e consente di sincronizzare le letture tra diversi tipi di dispositivi.

Alternative a Google Reader - NetNewsWire
10 di 10

10 alternative a Google Reader

NetNewsWire

Anche se esiste da tempo, NetNewsWire continua a essere una valida alternativa a Google Reader. Fa parte di un campionato un po' diverso rispetto agli altri sistemi per i feed, perché è un programma che deve essere installato sul proprio computer e non può essere usato via browser. Altra controindicazione: esiste solamente per i Mac. Effettua in automatico l'importazione dei feed da Google Reader, ma poiché si basava in parte su questo sistema non ha più opzioni di sincronizzazione. La nuova versione è ancora in fase di prova e può essere utilizzata gratuitamente, e preordinata a 10 dollari, la metà del prezzo cui sarà venduta quando sarà pronta. È una soluzione più tradizionale, per chi è abituato ad avere un programma che pensa ai feed, lasciando il browser a fare altro. La velocità è il suo unico grande vantaggio, per ora.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980