NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    Luigi Di Maio
    1 di 4

    I 4 nuovi vicepresidenti della Camera

    Luigi Di Maio - M5S

    Luigi Di Maio ha 26 anni ed è stato eletto deputato in Campania con il Movimento 5 Stelle. Lavora come webmaster, studia giurisprudenza e scrive come pubblicista su alcune testate locali. Fa parte del M5S dal 2007 e si è principalmente occupato della zona di Pomigliano (Napoli), dove nel 2010 ha realizzato insieme con altri volontari un "programma partecipato" per la città, ma senza riuscire a ottenere una rappresentanza alle amministrative dello stesso anno. È per la prima volta in Parlamento. Prima di essere eletto aveva spiegato in una intervista che: «L'obiettivo è quello di rendere umano chi ci governa. Oggi solo chi difende la normalità è rivoluzionario e noi, in questo senso, siamo dei veri rivoluzionari. La mia candidatura è la sintesi delle nostre idee. La prima cosa che farò, una volta eletto, sarà quella di ridurre il mio stipendio, riuscendo comunque a vivere dignitosamente».

    foto: LaPresse

    Roberto Giachetti
    2 di 4

    I 4 nuovi vicepresidenti della Camera

    Roberto Giachetti - PD

    È nato a Roma il 24 aprile del 1961, ha cominciato a fare politica nei movimenti studenteschi e successivamente ha aderito al Partito Radicale, lavorando come redattore alla radio del partito e come corrispondente parlamentare. Alla fine degli anni Ottanta è passato ai Verdi, diventando consigliere di circoscrizione nel comune di Roma. Negli anni Novanta ha collaborato con l'allora sindaco della città, Francesco Rutelli, e ha partecipato alla formazione della Margherita, diventandone uno dei coordinatori. Nel 2001 è stato eletto per la prima volta in Parlamento. A partire dal 2006 ha contribuito alla formazione del Partito Democratico, facendo anche uno sciopero della fame perché si temporeggiava nella scelta di una data per organizzare l'Assemblea costituente del nuovo partito. Nell'ultima legislatura ha fatto parte della Commissione affari costituzionali, della presidenza del Consiglio e degli Interni.

    foto: LaPresse

    Maurizio Lupi
    3 di 4

    I 4 nuovi vicepresidenti della Camera

    Maurizio Lupi - PdL

    È nato a Milano il 3 ottobre del 1959, dove si è laureato nel 1984 con una tesi sul giornalismo e i sistemi editoriali. Membro di Comunione e Liberazione, nei primi anni Novanta fu assunto al settimanale cattolico "Il Sabato", di cui curò il marketing e promozione fino alla chiusura del giornale. Nel 1993 ha iniziato la propria carriera politica come consigliere comunale di Milano per la Democrazia Cristiana nella giunta di Marco Formentini. Tra la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila è stato assessore della giunta di Gabriele Albertini, occupandosi di edilizia privata e arredo urbano. È stato eletto in Parlamento per la prima volta nel 2001 come deputato di Forza Italia, e per il partito si è principalmente occupato di territorio e lavori pubblici. È stato rieletto nel 2006 e alle elezioni del 2008, nel da poco nato Popolo della Libertà. E proprio nella XVI legislatura, cioè l'ultima prima di questa, ha rivestito già il ruolo di vicepresidente della Camera dei Deputati. È il padrino di battesimo di Magdi Cristiano Allam.

    foto: LaPresse

    Marina Sereni
    4 di 4

    I 4 nuovi vicepresidenti della Camera

    Marina Sereni - PD

    È nata a Foligno l'8 maggio del 1960 ed è uno dei vicepresidenti del Partito Democratico. Nel 1974 si iscrisse alla Federazione giovanile comunista, di cui fu anche segretaria provinciale, e successivamente entrò nel Partito Comunista Italiano. Dopo una serie di incarichi amministrativi in Umbria, nel 2001 è stata eletta per la prima volta in Parlamento con i Democratici di Sinistra. Tra il 2001 e il 2005 è stata responsabile esteri dei DS occupandosi soprattutto di Medio Oriente, guerra in Iraq e globalizzazione. È diventata esponente di rilievo del Partito Democratico, la cui Assemblea nazionale l'ha eletta nel 2009 vicepresidente.

    foto: LaPresse

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati