NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Chromebook Pixel - Google
1 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Design

Esteticamente il nuovo Chromebook Pixel ricorda moltissimo i computer portatili realizzati da Apple. Il suo involucro è completamente in alluminio, sul bordo anteriore ha una rientranza per alzare lo schermo, mentre la cerniera sul retro per aprire il laptop è più evidente rispetto a quella dei MacBook, ma c'è un motivo: serve per aumentare la portata delle antenne per la ricezione del WiFi. Come sui MacBook e su diversi altri portatili, l'incavo della cerniera viene anche sfruttato come presa d'aria per il raffreddamento dei componenti interni.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
2 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Schermo

Chromebook Pixel ha lo schermo più definito che si possa trovare oggi sui laptop, dicono quelli di Google. Ha uno schermo da 12,85 pollici con una definizione di 239 pixel per pollice, superiore di 12 pixel rispetto ai MacBook Pro con Retina Display da 13 pollici di Apple. Complessivamente lo schermo mostra le immagini grazie a 4,3 milioni di pixel, caratteristica che consente di avere immagini molto nitide e con colori realistici. Il pannello è molto luminoso e potente, cosa che incide inevitabilmente sulla batteria, che ha una durata a pieno utilizzo di circa 5 ore.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
3 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Touchscreen

Come diversi altri laptop sul mercato, soprattutto da quando esiste Windows 8, anche lo schermo di Chromebook Pixel è touchscreen. È possibile impartire comandi toccando direttamente lo schermo, spostare il puntatore, ingrandire e diminuire le dimensioni di immagini e testo e passare da una finestra all'altra del sistema operativo.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
4 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Tastiera

Anche la tastiera ricorda molto quella dei computer di Apple. Si trova in un leggero incavo, ha i tasti neri e un sistema di retroilluminazione, per vedere le lettere e gli altri simboli anche in condizioni di luce scarsa.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
5 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Touchpad

Il touchpad, cioè il grande rettangolo al di sotto della tastiera che sui portatili serve per spostare il puntatore del mouse e fare i clic, ha la superficie di vetro, cosa che rende più scorrevoli i movimenti delle dita.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
6 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Potenza

A differenza degli altri Chromebook, il nuovo portatile presentato da Google è più potente e utilizza un processore Intel Core i5 dual-core da 1.8 GHz, insieme con una memoria temporanea da 4 GB (RAM DDR3). Per memorizzare i dati utilizza dischi allo stato solido da 32 GB o da 64 GB a seconda del modello.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
7 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Suono - Webcam

Chromebook Pixel ha due casse, nascoste dietro la tastiera, per la riproduzione della musica, dell'audio dei film e degli altri contenuti multimediali. Ha tre microfoni integrati che lavorano insieme per cancellare i rumori di fondo e rendere più chiare le registrazioni, e le conversazioni in caso di videochiamate con la webcam incorporata da 720p.

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
8 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Nuvola

Nonostante sia molto diverso dagli altri Chromebook, anche Chromebook Pixel privilegia l'utilizzo dei sistemi cloud che consentono di salvare i propri file su Internet e di averli sempre disponibili, anche su dispositivi diversi. Chi acquisterà il nuovo portatile avrà a disposizione 1 terabyte di spazio su Google Drive, per salvare migliaia di foto, video, documenti e altri tipi di file senza particolari preoccupazioni per il limite di spazio disponibile (di solito pochi gigabyte).

(AP Photo/Jeff Chiu)

Chromebook Pixel - Google
9 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Connettività

Oltre al WiFi e al Bluetooth per comunicare senza fili con altri dispositivi, Chormebook Pixel ha anche una antenna LTE, per collegarsi alle reti cellulari di nuova generazione ad alta velocità. L'antenna è direttamente integrata nel modello con memoria da 64 GB ed è probabilmente la caratteristica più interessante del nuovo portatile, che su questo piano ha ancora pochi concorrenti in giro.

Chromebook Pixel - Google
10 di 10

Il nuovo Chromebook Pixel di Google

Prezzi

La versione WiFi di Chromebook Pixel costa 1.299 dollari e sarà disponibile negli Stati Uniti e nel Regno Unito a partire dalla prossima settimana. Il modello con LTE costerà 1.449 e sarà disponibile negli Stati Uniti a partire da aprile. Google per ora non ha comunicato quando il suo laptop sarà disponibile anche in Italia. Di solito è necessario qualche mese dal lancio statunitense e sui tempi potrebbero anche incidere gli accordi, per LTE, da prendere con gli operatori telefonici nel nostro paese.

(AP Photo/Jeff Chiu)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980