
doonesbury 17 Dicembre 2012

Garry Trudeau ha sessantaquattro anni e vive a New York. È stato il primo cartoonist a vincere un premio Pulitzer, nel 1975. Negli Stati Uniti è considerato una via di mezzo tra un romanziere e il più importante opinionista della nazione. Si racconta sempre di una battuta di Henry Kissinger: “C’è solo una cosa peggiore di essere presi in giro su Doonesbury: non essere presi in giro su Doonesbury”. O di una di Gerald Ford: “Per tenersi informati su quel che succede a Washington ci sono i giornali, la tivù, e Doonesbury. E non necessariamente in quest’ordine”. Lo storico traduttore di Doonesbury per l’Italia era Enzo Baldoni, il generoso pubblicitario milanese ucciso in Iraq nel 2004 (Trudeau gli dedicò allora una striscia). In America Doonesbury è un’istituzione. Fuori dall’America è un modo divertente e di straordinaria efficacia per capire le cose che succedono laggiù. Nessun fumetto ha mai saputo mettere insieme così a lungo la capacità di far affezionare i lettori ai suoi personaggi e quella di leggere acutamente le vicende sociali e politiche di un paese. Il titolo deriva dal cognome di un compagno di università di Trudeau ed è il cognome del primo protagonista della storia, Mike Doonesbury. Ma negli anni i personaggi si sono moltiplicati, e Mike oggi appare saltuariamente. Il tratto rivoluzionario della striscia è la costante evoluzione cronologica delle vicende: i protagonisti invecchiano, muoiono, nuove generazioni appaiono, e le loro storie si svolgono sullo sfondo di Americhe sempre aggiornate. Dentro Doonesbury sono passati il femminismo, il Vietnam, tutti i presidenti dal 1970 a oggi, il Watergate, l’11 settembre, l’Iraq. E anche l’AIDS, la lotta al fumo, Monica Lewinski, la crisi del giornalismo e l’avvento dei blog. Le storie che si alternano sono ormai moltissime, con i personaggi che si incrociano dall’una all’altra come in una soap-opera. Le strisce sono state pubblicate quotidianamente in Italia dall'Unità per un breve periodo - escono mensilmente su Linus - e dal 2012 sul Post.