NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Cosa fare quando Gmail è offline
1 di 5

Come usare Gmail se non funziona

HTML

Oltre alla versione classica per web di Gmail, quella che praticamente usano tutti e che serve per esempio per spostare e riorganizzare le conversazioni con il mouse, ce n’è una più semplice ed elementare in HTML (HTML è il linguaggio con cui sono costruite le pagine web, come quella che state leggendo adesso). Essendo una versione più semplice e leggera è spesso funzionante quando quella classica risulta inaccessibile. Conviene quindi salvare tra i preferiti del proprio browser questo indirizzo: http://mail.google.com/mail/?ui=html che rimanda alla versione basic in HTML. Per tornare alla visualizzazione standard c’è un link a fondo pagina.

Cosa fare quando Gmail è offline
2 di 5

Come usare Gmail se non funziona

Safe Mode

Nelle impostazioni di Gmail c’è una sezione che si chiama “Labs” da cui possono essere attivate funzioni sperimentali per la gestione della posta. Si tratta di opzioni in fase di sperimentazione o che aggiungono alcune funzionalità e che non fanno parte della dotazione standard di Gmail. A volte le funzioni sperimentali vanno in conflitto tra di loro e fanno casino, rendendo inutilizzabile il servizio di posta. Per risolvere il problema è sufficiente accedere a Gmail da http://mail.google.com/mail/?labs=0, cosa che impedisce alle opzioni di Labs di partire. Poi è sufficiente andare nelle impostazioni di Gmail e disattivare le funzioni che hanno causato il blocco.

Cosa fare quando Gmail è offline
3 di 5

Come usare Gmail se non funziona

Versione mobile

Se Gmail non funziona da browser web o da programma di posta elettronica non è detto che non funzioni dalla versione per dispositivi mobili, come tablet e smartphone. Se non avete un iPhone, un iPad o qualcosa che usa Android o Windows Phone, potete accedere alla versione mobile anche da computer usando questo indirizzo http://mail.google.com/mail/?ui=mobile. Metterà a dura prova il vostro senso estetico, ma farà spesso il suo dovere.

Cosa fare quando Gmail è offline
4 di 5

Come usare Gmail se non funziona

Programma di posta

Quando la versione web di Gmail non funziona capita che la posta continui ad arrivare e a potere essere inviata usando il servizio attraverso un programma per la posta elettronica, come Outlook, Mail o Thunderbird. Chi legge sempre la posta da web farebbe comunque bene ad avere un programma di posta elettronica di appoggio per ogni evenienza. La soluzione migliore è usare l’opzione IMAP, che consente di impostare quasi del tutto automaticamente un programma di posta e averlo sempre sincronizzato con la versione web. Tutte le istruzioni per farlo sono nel centro assistenza di Gmail.

Cosa fare quando Gmail è offline
5 di 5

Come usare Gmail se non funziona

Gmail offline

È un buon sistema per avere a disposizione sempre le ultime email ricevute, anche quando Gmail non funziona o ci sono problemi di connessione. Per utilizzarlo c’è una applicazione apposta che funziona su Chrome, il browser di Google. Permette di gestire le proprie email offline e le sincronizza con la propria casella di posta quando torna disponibile. Non è perfetto, ma può essere una buona soluzione se si ha bisogno di una email e Gmail non funziona.

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980