NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 37

    Generazione di fenomeni

    Martin Scorsese

    17 novembre - Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore americano. Tra i suoi film più famosi: Taxi Driver, Il colore dei soldi, Casinò, Gangs of New York. Ha vinto numerosi premi tra cui un Oscar per la regia di The Departed e un Golden Globe alla carriera. (Douglas McFadd/Getty Images)

    2 di 37

    Generazione di fenomeni

    Muhammad Ali

    17 gennaio - È uno dei più leggendari pugili americani. Nel 1960 ha vinto l'oro per i pesi massimi alle Olimpiadi di Roma ed è stato campione di pesi massimi dal 1964 al 1967 e dal 1974 al 1978. Nel 2005 ha ricevuto la medaglia presidenziale della Libertà, la più alta onorificenza civile americana. Nella foto, del 1963, sta giocando con Patrick Power, un bambino di sei anni che prendeva lezioni di boxe per difendersi dai bulli a scuola. (Keystone/Getty Images)

    3 di 37

    Generazione di fenomeni

    Aretha Franklin

    25 marzo - Soprannominata "la regina del soul", è una delle icone della musica gospel, R&B, jazz e blues. Ha vinto 21 Grammy Awards e nel 1987 è stata la prima donna ammessa nella Rock and Roll Hall of Fame. È al nono posto della classifica dei cento migliori musicisti della storia stilata nel 2004 dalla rivista Rolling Stones. La foto è del 1989. (AP Photo/Mario Suriani)

    4 di 37

    Generazione di fenomeni

    Stephen Hawking

    Il professor Stephen Hawking nel suo studio all'università di Cambridge, Regno Unito, nel dicembre 2011. Hawking, nato l'8 gennaio 1942, è il direttore di ricerca del Dipartimento di matematica applicata e fisica teorica e ha fondato il Centro di cosmologia teorica. È uno degli astrofisici più celebri del mondo, in particolare per le sue ricerche sui buchi neri e per i suoi libri di divulgazione scientifica. A 21 anni gli venne diagnosticato il morbo di Gehrig, una malattia che lascia solitamente pochi anni di vita a chi ne è colpito. (AP Photo/Sarah Lee, Science Musem, Ho)

    5 di 37

    Generazione di fenomeni

    Brian Wilson

    20 giugno - Bassista e cantante statunitense, è l'autore principale delle canzoni dei Beach Boys. Nel 1988 ha intrapreso la carriera solista. Una delle sue canzoni più famose è Good Vibrations, di cui ha composto la musica, realizzato gli arrangiamenti e scritto il testo insieme a Mike Love, un altro componente dei Beach Boys. La foto è del dicembre 2001. (Kevin Winter/Getty Images)

    6 di 37

    Generazione di fenomeni

    Gianfranco Ravasi

    18 ottobre - Cardinale cattolico, dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Dal 1989 al 2007 è stato prefetto della Biblioteca Ambrosiana e ha lavorato a lungo con l'arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini. (ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)

    7 di 37

    Generazione di fenomeni

    Andy Summers

    31 dicembre - Chitarrista dei Police ha anche registrato dodici dischi da solista e pubblicato cinque libri. Nel 2003 è stato ammesso nella Rock and Roll Hall of Fame. (YOSHIKAZU TSUNO/AFP/Getty Images)

    8 di 37

    Generazione di fenomeni

    Peter Handke

    6 dicembre - Drammaturgo, sceneggiatore e scrittore austriaco. Dal suo romanzo L'angoscia del portiere prima del calcio di rigore è stato tratto l'omonimo film diretto da Wim Wenders. Handke ha scritto anche la sceneggiatura di Falso movimento, sempre di Wenders, e del Cielo sopra Berlino insieme allo scrittore Richard Reitinger e allo stesso Wenders. Uno tra i suoi romanzi più famosi è Insulti al pubblico, che scrisse a 24 anni nel 1966. (AP Photo/Kerstin Joensson)

    9 di 37

    Generazione di fenomeni

    Jóhanna Sigurðardóttir

    4 ottobre - È il primo ministro dell'Islanda dal febbraio 2009, eletta con il partito di Alleanza socialdemocratica. È la prima donna eletta premier del Paese e il primo capo di governo apertamente omosessuale. La foto è stata scattata nell'aprile 2009. (OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images)

    10 di 37

    Generazione di fenomeni

    Calvin Klein

    19 novembre - Stilista americano, nel 1968 ha fondato la compagnia che porta il suo nome che realizza oltre a vestiti anche gioielli e profumi. (John Moore/Getty Images)

    11 di 37

    Generazione di fenomeni

    Thabo Mbeki

    18 giugno - È stato il successore di Nelson Mandela alla presidenza del Sudafrica dal 1999 al 2008. A 14 anni si iscrisse all'African National Congress, combatté contro l'apartheid e dopo l'arresto di Mandela nel 1962 andò in esilio dove rimase per 28 anni. (ASHRAF SHAZLY/AFP/Getty Images)

    12 di 37

    Generazione di fenomeni

    Sandro Mazzola

    8 novembre - Attaccante dell'Inter e dirigente sportivo. Entrò in Nazionale nel 1963 e fece parte della squadra che nel 1968 vinse il Campionato europeo. Nel 1971 arrivò secondo nella classifica per il Pallone d'oro, che fu vinto da Johan Cruijff. La foto è dell'aprile 1970 (Marco Ravezzani/Lapresse)

    13 di 37

    Generazione di fenomeni

    Caetano Veloso

    7 agosto - Chitarrista e cantautore brasiliano. È tra i principali esponenti - insieme a Gilberto Gil - del Tropicalismo, un movimento musicale e letterario degli anni Sessanta legato all'attivismo politico. La foto è stata scattata al Montreux Jazz Festival, in Svizzera, nel luglio 2002. (AP Photo/Keystone, Fabrice Coffrini)

    14 di 37

    Generazione di fenomeni

    Peter Greenaway

    5 aprile - Regista e sceneggiatore britannico. Tra i suoi film più famosi: I misteri del giardino di Compton House, Lo zoo di Venere, Giochi nell'acqua e Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante. Nella foto, del settembre 2009, si trova alla 66esima Mostra del cinema di Venezia per presentare il suo film The Marriage (DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)

    15 di 37

    Generazione di fenomeni

    Gabriele Lavia

    10 ottobre - Attore e regista teatrale e cinematografico. Dal 1980 al 1987 è stato co-direttore artistico del teatro Eliseo di Roma, dal 1997 al 2000 ha diretto il teatro Stabile di Torino e nel 1993 è stato direttore del festival di Taormina. Ha doppiato Hugo Weaving in V per Vendetta e Stanley Tucci nel Diavolo veste Prada. La foto è dell'ottobre 2006. (Piergiorgio Pirrone/ Ap-photo)

    16 di 37

    Generazione di fenomeni

    John Cale

    9 marzo - Musicista, compositore e cantante gallese tra i fondatori dei Velvet Underground. Dopo aver lasciato la band nel 1968 ha realizzato una trentina di dischi tra cui Paris 1919. (AP Photo,CTK/Igor Sefr)

    17 di 37

    Generazione di fenomeni

    Ehud Barak

    12 febbraio - È l'attuale ministro della Difesa israeliano ed è stato primo ministro di Israele dal luglio del 1999 al marzo 2001. Ha fatto parte del partito Laburista fino a gennaio 2011, quando ha fondato il partito Indipendenza, democratico di centro. (JACK GUEZ/AFP/Getty Images)

    18 di 37

    Generazione di fenomeni

    Barbra Streisand

    24 aprile - Cantante, attrice, regista e produttrice cinematografica americana. Ha vinto numerosi premi tra cui due Oscar, nove Grammy Awards, sei Emmy Awards. La foto è del 1966. (Terry Fincher/Express/Getty Images)

    19 di 37

    Generazione di fenomeni

    Jacob Zuma

    12 aprile - Presidente del Sudafrica da maggio 2009 e leader dell'African National Congress, il più importante partito del Paese al governo dal 1994. (Nelson Ching/Bloomberg)

    20 di 37

    Generazione di fenomeni

    Walter Hill

    10 gennaio - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano. Tra i suoi film più famosi: I guerrieri della notte, 48 ore, Johnny il bello, Danko. Nella foto, del 2004, Hill posa con un Emmy ricevuto per la regia della serie tv Deadwood, da lui prodotta. (Carlo Allegri/Getty Images)

    21 di 37

    Generazione di fenomeni

    Joe Biden

    20 novembre - Vicepresidente degli Stati Uniti, già senatore del Delaware per il partito Democratico dal 1974 al 2009. (STR/AFP/Getty Images)

    22 di 37

    Generazione di fenomeni

    Maurizio Pollini

    5 gennaio - Uno dei migliori pianisti e direttori di orchestra italiani, famoso per le sue interpretazioni di Beethoven, Schubert, Liszt, Mozart e Brahms. Sul Post ne avevamo già parlato. Nella foto si esibisce alla Carnegie Hall di New York, nel marzo 2001. (AP Photo/Robert Mecea)

    23 di 37

    Generazione di fenomeni

    Isabel Allende

    2 agosto - Una delle scrittrici cilene più conosciute al mondo. È l'autrice della Casa degli spiriti da cui è stato tratto l'omonimo film diretto da Bille August. Nel 2003 ha ottenuto la cittadinanza americana e attualmente vive in California. La foto è stata scattata nella sua casa a Caracas, nel 1985. (FELIPE AMILIBIA/AFP/Getty Images)

    24 di 37

    Generazione di fenomeni

    Hu Jintao

    21 dicembre - Dal 2002 è segretario generale del Partito comunista cinese e dal 2003 è presidente della Repubblica popolare cinese. (MARK RALSTON/AFP/Getty Images)

    25 di 37

    Generazione di fenomeni

    Britt Ekland

    6 ottobre - Attrice e cantante svedese, famosa per il suo ruolo di Bond girl nel film L'uomo dalla pistola d'oro e per aver sposato l'attore Peter Sellers. (Ronald Dumont/Express/Getty Images)

    26 di 37

    Generazione di fenomeni

    Lou Reed

    2 marzo - Musicista e compositore americano. Dal 1964 al 1970 ha fatto parte dei Velvet Underground; in seguito ha intrapreso la carriera solista. Nel 1972 ha inciso una delle sue canzoni più famose Walk on the Wild Side. La foto è del 1997. (AP Photo/WNET, Kevin Mazur)

    27 di 37

    Generazione di fenomeni

    Wen Jiabao

    15 settembre - Primo ministro della repubblica popolare cinese da marzo 2003. Nella foto partecipa a un allenamento di baseball all’università Sophia di Tokyo, durante una visita diplomatica in Giappone nel maggio del 2010. (STR/AFP/Getty Images)

    28 di 37

    Generazione di fenomeni

    Carole King

    9 febbraio - Cantante, pianista e compositrice americana. A 18 anni scrisse Will You Love Me Tomorrow che arrivò prima nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti. Ha vinto quattro Grammy Awards ed è stata ammessa nella Songwriters Hall of Fame e nella Rock and Roll Hall of Fame. Nella foto si esibisce nel programma televisivo NBC Today, il 22 novembre 2011. (Michael Loccisano/Getty Images)

    29 di 37

    Generazione di fenomeni

    Eusébio

    25 gennaio - Leggendario calciatore portoghese. Nel 1965 vinse il Pallone d'oro, nel 1968 e nel 1973 vinse la Scarpa d'oro. È al nono posto della classifica dei migliori calciatori del Ventesimo secolo stilata dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS). La foto è stata scattata il 22 maggio 1963 durante la finale della Coppa dei Campioni tra Benfica e Milan, che vinse per due a uno. (Central Press/Hulton Archive/Getty Images)

    30 di 37

    Generazione di fenomeni

    Daniel Barenboim

    15 novembre - Direttore d'orchestra e pianista nato in Argentina da genitori russi di origine ebraica. È uno dei direttori d'orchestra più famosi al mondo, al momento è direttore dell'Opera di Stato di Berlino e della Scala di Milano. Ha diretto la Chicago Symphony Orchestra e l'Orchestre de Paris. La foto è stata scattata durante il concerto di Capodanno del 2009 dell'Orchestra filarmonica di Vienna. (DIETER NAGL/AFP/Getty Images)

    31 di 37

    Generazione di fenomeni

    Michael Bloomberg

    14 febbraio - Sindaco di New York dal gennaio 2002. Fino al 2007 fu iscritto al Partito repubblicano che poi abbandonò per diventare indipendente. È un cosiddetto repubblicano liberale ed è favorevole all'aborto e alle unioni omosessuali. Nel 2011 la rivista Forbes lo ha piazzato al dodicesimo posto nella classifica degli uomini più ricchi degli Stati Uniti. Nella foto festeggia la terza elezione consecutiva a sindaco di New York, nel novembre 2009. (STAN HONDA/AFP/Getty Images)

    32 di 37

    Generazione di fenomeni

    Barry Levinson

    6 aprile - Regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e televisivo americano. Nel 1989 ha vinto l'Oscar alla regia per L'uomo della pioggia. Tra i film più famosi che ha diretto ci sono Good Morning, Vietnam , Sleepers, Toys - Giocattoli, Sesso e potere. (Frazer Harrison/Getty Images For BAFTA Los Angeles)

    33 di 37

    Generazione di fenomeni

    John Irving

    2 marzo - Scrittore e sceneggiatore americano. Nel 2000 ha ricevuto il premio Oscar per la sceneggiatura originale del film Le Regole della casa del sidro diretto da Lasse Hallström e tratto dal suo omonimo romanzo. È l'autore di Il mondo secondo Garp e Preghiera per un amico. (AP Photo/KEYSTONE/Steffen Schmidt)

    34 di 37

    Generazione di fenomeni

    Harrison Ford

    13 luglio - Attore e produttore americano. Tra i film più famosi in cui ha recitato: Blade Runner, Indiana Jones, Guerre stellari, Sabrina, Apocalypse Now. La foto è del 1988. (AP Photo)

    35 di 37

    Generazione di fenomeni

    Mohamed ElBaradei

    17 giugno - È un diplomatico e avvocato egiziano. Dal 1997 al 2009 è stato direttore dell'AIEA, l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Nobel per la pace. È stato uno dei principali oppositori di Hosni Mubarak e dei principali sostenitori delle riforme democratiche. È candidato alle elezioni presidenziali che si terranno in Egitto entro il 30 giugno 2012. (AP Photo/Amr Nabil, File)

    36 di 37

    Generazione di fenomeni

    Gilberto Gil

    26 giugno - Celebre musicista brasiliano, dal 2003 al 2008 è stato ministro della Cultura sotto il governo di Luiz Inácio Lula da Silva. Ha collaborato a lungo con Caetano Veloso, si è occupato soprattutto di samba, bossa nova, reggae, musica brasiliana e africana. (AP Photo/Keystone, Laurent Gillieron)

    37 di 37

    Generazione di fenomeni

    Paul McCartney

    18 giugno - Ha fatto parte dei Beatles e dopo lo scioglimento della band nel 1970 ha intrapreso la carriera solista. Ha ricevuto numerosi premi e nel 1997 la regina Elisabetta gli ha conferito l'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico, una tra le più alte onorificenze del Regno Unito. Nella foto - del 1974 - è al circo con la figlia Stella, poi diventata stilista. (AP Photo/Suzanne Vlamis)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati