NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
1 di 15

Perché ci sono due Coree

Una bomba al napalm esplode su un magazzino di rifornimenti nel 1951 (AP Photo)

2 di 15

Perché ci sono due Coree

Un gruppo di soldati si prepara a far saltare in aria una linea ferroviaria per bloccare l’avanzata dei nemici durante la guerra di Corea, nel 1950. (Keystone/Getty Images)

3 di 15

Perché ci sono due Coree

Carri armati nordcoreani durante la guerra di Corea. (STR/AFP/Getty Images)

4 di 15

Perché ci sono due Coree

Soldati sudcoreani nel 1950. (Keystone/Hulton Archive/Getty Images)

5 di 15

Perché ci sono due Coree

La città portuale sudcoreana di Busan durante la guerra di Corea nel luglio del 1950. Busan era la città di rifornimento principale per il soldati americani durante la guerra di Corea. (Central Press/Hulton Archive/Getty Images)

6 di 15

Perché ci sono due Coree

Un ponte ferroviario vicino a Seul bombardato dalle truppe americane durante la guerra di Corea, nel luglio del 1950. (AFP/Getty Images)

7 di 15

Perché ci sono due Coree

Prigionieri di guerra durante la guerra di Corea. La data e il luogo della foto sono sconosciuti. (STF/AFP/Getty Images)

8 di 15

Perché ci sono due Coree

Il corpo di un cittadino coreano sepolto dalla neve, nel gennaio 1951. L’uomo è uno dei civili vittime dei comunisti in ritirata durante la guerra di Corea. (AP Photo/Max Desfor)

9 di 15

Perché ci sono due Coree

Un Boeing B-29 bombarda le colline nordcoreane nel febbraio del 1951. (AP Photo)

10 di 15

Perché ci sono due Coree

Kim Il Sung chiacchiera con un gruppo di contadini a sud di Pyongyang nell’ottobre 1945. (Korean Central News Agency/Korea News Service via AP Images)

11 di 15

Perché ci sono due Coree

Resti del quartier generale della divisione nordcoreana, distrutto durante un raid di B-29. Gennaio 1950 (AP Photo)

12 di 15

Perché ci sono due Coree

Kim Il Sung parla alla nazione via radio, annunciando ai cittadini della Corea del Nord lo scoppio della guerra di Corea, nel giugno 1950. (Korean Central News Agency/Korea News Service via AP Images)

13 di 15

Perché ci sono due Coree

La fanteria alleata si avvicina a Wonju, il 23 gennaio del 1951 (AP Photo/Max Desfor )

14 di 15

Perché ci sono due Coree

Un lancio di medicinali, munizioni e cibo destinato a un’unità avanzata della fanteria confinata in una zona altrimenti irraggiungibile per i rifornimenti (AP Photo)

15 di 15

Perché ci sono due Coree

Un Air Force B-29 bombarda un obiettivo strategico durante la guerra di Corea. (Keystone/Getty Images)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980