Come spiega il sito della BBC, le tecniche di ripresa in slow motion trasformano dei frammenti di azione di pochi secondi in episodi che si possono osservare in tutti i dettagli. Quando una sequenza filmata con un alto numero di fotogrammi al secondo (in questo caso 1000 al secondo) è proiettata a una velocità normale (24 fotogrammi al secondo) l’azione sembra rallentare e si possono vedere a occhio nudo dettagli che normalmente ci sfuggono.

- Video
- venerdì 27 Maggio 2011 Questo articolo ha più di undici anni