• Video
  • Questo articolo ha più di dodici anni

La scienza del bacio

Il primo bacio documentato appare in un antico testo vedico indiano (1500 a.C). Il primo bacio registrato su pellicola risale al 1896, si intitolava “The Kiss”. Circa il 90% delle culture del mondo pratica il bacio. I 2/3 di chi bacia, piegano la testa a destra. Un bacio può essere dieci volte più efficace della morfina nel ridurre il dolore. Nel medioevo gli analfabeti potevano firmare i documenti legali con una x e un bacio.
Quando baciamo i vasi sanguigni si dilatano, le guance diventano rosse, le pupille si dilatano, e il cuore pompa più ossigeno al cervello.
L’atto di baciare, inoltre, determina il rilascio di serotonina, dopamina, e adrenalina.
Un bacio appassionato brucia 6,4 calorie al minuto. La scienza del bacio si chiama Filematologia. Quando due persone si baciano, si scambiano tra i 10 milioni e un miliardo di batteri.

Video di Alex Gorosh
Animazione di Evelyn Lee