NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    1 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1996 - La fine dell'assedio di Sarajevo

    L'assedio di Sarajevo da parte delle forze serbo-bosniache che si opponevano all'indipendenza della Bosnia iniziò il 5 aprile 1992 e terminò il 29 febbraio del 1996: fu l'assedio più lungo della storia moderna. Durante l'assedio vennero uccise più di 12mila persone e ferite più di 50mila. Nella foto, il ministro degli Interni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina Avdo Hebib mostra la nuova bandiera, appena montata su un edificio nel quartiere di Ilijas a Sarajevo: trenta poliziotti della federazione avevano assunto il controllo del quartiere dopo la resa dei serbi e la fine dell'assedio. (AP Photo/Laurent Rebours)

    2 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1792 - La nascita di Gioacchino Rossini

    Uno tra i più importanti compositori dell'Ottocento: tra le sue opere più famose: Guglielmo Tell e Il barbiere di Siviglia. Morì a Parigi nel 1868 e la foto è del 1861. (Hulton Archive/Getty Images)

    3 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1984 - Le dimissioni di Pierre Trudeau

    Fu il leader del partito liberale canadese dall'aprile del 1968 e primo ministro del Canada dal 1968 al 1979 e poi dal 1980 al 1984. Fu una figura costante e incisiva nella politica canadese dagli anni Sessanta in poi, ricevendo grandi apprezzamenti e critiche. Nel 1984 si dimise in seguito a un forte calo di popolarità e ai sondaggi che lo davano per perdente alle successive elezioni. Morì nel 2000, a 81 anni. La foto è del 1977 al summit del G7. (Fox Photos/Getty Images)

    4 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1860 - Nacque Herman Hollerith

    La macchina tabulatrice inventata dall'ingegnere e statistico statunitense Herman Hollerith, che nacque a Washington D.C. nel 1860. Fu anche tra i fondatori di una delle aziende che in seguito si fusero nella IBM. La foto è del 1960. (Hulton Archive/Getty Images)

    5 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    2004 - Il colpo di stato ad Haiti

    Il presidente di Haiti Jean Bertrand Aristide venne deposto con un colpo di stato e fuggì dal Paese. Era stato eletto presidente nel 2001 con il 92 per cento dei voti. Aristide è tornato ad Haiti nel marzo 2011, dopo sette anni di esilio. La foto è stata scattata a Port-Au-Prince il 29 febbraio 2004. (JAIME RAZURI/AFP/Getty Images)

    6 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1940 - Il compleanno del patriarca Bartolomeo

    1940 - Il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo compie gli anni. Fu ordinato presbitero nel 1969 ed eletto dal santo sinodo, arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico nell'ottobre del 1991. La foto è stata scattata il 4 aprile 2000 nella Chiesa di San Giorgio a Istanbul, in Turchia. (MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images)

    7 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1940 - L'Oscar a Hattie McDaniel

    L'attrice Hattie McDaniel riceve da Fay Bainter l'Oscar per la migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione di Mammy in Via col Vento. Fu la prima attrice afroamericana a ricevere il premio. (AP Photo)

    8 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1960 - Il terremoto in Marocco

    Un terremoto di magnitudo 6,7 devastò il sud del Paese, in particolare la città di Agadir, e uccise circa tremila persone. La foto è stata scattata il 2 marzo ad Agadir. (AP-Photo)

    9 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1908 - La nascita di Balthus

    Balthasar Klossowski - meglio noto come Balthus - nacque a Parigi nel 1908 da una famiglia di origine polacca. Fu un pittore molto innovativo, ricordato soprattutto per i nudi di bambini e adolescenti. Morì nel febbraio del 2001. Nella foto, La Montagna esposto a Colonia, in Germania nel 2007. (AP Photo/Frank Augstein)

    10 di 10

    Cose successe il 29 febbraio

    1960 - Il record nel nuoto femminile

    La nuotatrice australiana Dawn Fraser fu la prima donna a nuotare i cento metri in stile libero in meno di un minuto, esattamente 58,9 secondi. Fraser vinse quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi Melbourne, Roma e Tokyo e nel 1964 fu ammessa nell'International Swimming Hall of Fame (STF/AFP/Getty Images)

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati