Dopo Marino, un Marino al quadrato?

L'inadeguatezza politica di Ignazio Marino – l'unica sua vera enorme colpa – è prodotto della ricerca di candidati che siano solo "onesti". [Continua]

Quindi Ignazio Marino non è più sindaco di Roma, e perché? È una domanda retorica ma mica tanto. Le dimissioni di un sindaco – di un sindaco di Roma, per giunta – sono un evento piuttosto raro, e persino nel macello amministrativo, giudiziario e politico di Roma le inchieste, gli arresti e gli avvisi di garanzia non hanno mai toccato Marino. Alla domanda non si può rispondere “si è dimesso perché è un pessimo sindaco” o “perché non ha governato bene”: i pessimi sindaci di solito non si ricandidano, oppure si ricandidano e prendono una scoppola. E quindi, perché Ignazio Marino si è dimesso?

Secondo me per la combinazione di due motivi. In primo luogo perché per quanto fosse benintenzionato non è riuscito a mettere le mani nel caos burocratico e amministrativo di Roma, e ne ha pagato le conseguenze. Ci ha evidentemente provato, nessuno può negarlo; ha aperto mille fronti con un misto di decisione e goffaggine, e ha fatto anche alcune cose che prima di lui non aveva fatto nessuno: ma alla fine della fiera non ci è riuscito. Non è detto nemmeno che fosse possibile farlo, e questo bisognerebbe tenerlo presente: Roma è da molti anni in condizioni tali che chiunque dovesse promettere grandi e immediate rivoluzioni dovrebbe ottenere in risposta soltanto risate. Ma Marino era il sindaco e quindi – per quanto la cosa abbia una sua crudeltà – la responsabilità finale è sua.

In secondo luogo, c’è stata secondo me una totale inadeguatezza di Marino nel governare la sua immagine, la comunicazione delle cose che ha fatto e che non ha fatto, la gestione della sua persona pubblica (le vacanze ai Caraibi non potevano aspettare un paio d’anni? Se le spese sono lecite perché rimborsarle? eccetera) e le risposte alle accuse che ha ricevuto. Accuse che sono state anche ridicole, pretestuose e in malafede – la storia della Panda rossa, per dirne una – ma che alla lunga hanno generato una specie di narrazione che si scriveva da sola, alimentata anche da certe sue sbracate reazioni da macho, e hanno penalizzato anche le cose della sua gestione che in questi anni hanno funzionato (ci sono, eccome). A un certo punto Marino è diventato il protagonista di tutte le barzellette, zimbello persino del Papa un disastro dopo l’altro, e lì come politico – prima ancora che come sindaco – era cotto e spacciato.

Quando gli elettori di Roma torneranno a votare, sceglieranno probabilmente un sindaco fuori dai giochi, molto nuovo, molto inesperto, molto anti-politica, molto onesto – anzi, lo sceglieranno forse proprio per questo. Non dimostreranno così di non avere imparato niente? Il disastro di Marino è esattamente il prodotto della ricerca di candidati che siano soltanto e semplicemente “onesti”, che si candidano proponendosi come “anti-politici” quando per amministrare una normale città – figuriamoci Roma – è necessario certamente essere onesti ma servono anche moltissime altre qualità e ben più rare da trovare, oltre ad avere buone idee e buone intenzioni: serve avere una certa esperienza, cosa che Marino non aveva; serve avere un mostruoso talento di amministrazione, negoziato e gestione dei problemi, cosa che Marino non ha avuto; serve essere un politico esperto e capace, in grado di gestire – da solo o con uno staff – la sua presenza pubblica, le sue dichiarazioni e le pressioni sociali e mediatiche, interessate e disinteressate, che coinvolgono chiunque ricopra quell’incarico. Marino ha dimostrato di non avere queste qualità.

Lo slogan della campagna elettorale di Marino da candidato era: “Non è politica. È Roma“. È vero l’esatto contrario. Non si governa un posto Roma senza saper fare politica, nemmeno con tutte le buone intenzioni e l’onestà di questo mondo. Pensare di sostituire Marino con un Marino al quadrato vuol dire rifare lo stesso errore.

Continua sul Post