La borsa di Milano (GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images)

Come stanno le banche italiane

Anche se la loro situazione è migliorata rispetto a un anno fa, il Financial Times scrive che continuano a soffrire a causa dello spread e delle incertezze politiche

I problemi che il governo italiano ha avuto ad approvare la Nota di aggiornamento al DEF e la decisione di tenere il deficit molto alto nel 2019, ha scritto il Financial Times, hanno creato una situazione che ha avuto conseguenze piuttosto serie anche per il settore bancario italiano.

Il Financial Times fa notare come i credit default swap (CDS) delle banche italiane (prodotti finanziari che funzionano come assicurazioni contro il fallimento) sono quelli i cui interessi sono cresciuti più rapidamente negli ultimi tempi. Il loro valore è una delle misure più utilizzate per valutare il rischio di investire in uno stato o in una banca e quello dei CDS italiani si è deteriorato a una velocità pari soltanto a quello dei CDS sulle banche turche, un paese che da mesi sta attraversando una gravissima crisi economica.

Il problema principale è l’aumento dello spread, dovuto soprattutto all’intenzione del governo di tenere il deficit molto alto, aumentando così il rischio che il nostro paese si trovi, prima o poi, impossibilitato a pagare gli interessi e sia costretto a fare default. Le banche italiane sono piene di titoli di stato italiani (circa metà dei 2.200 miliardi di euro di debito italiano è posseduta da banche o assicurazioni italiani) e quindi l’aumento o la diminuzione del loro valore si riflette direttamente sui bilanci delle banche. Quando sale lo spread e quando salgono gli interessi che si pagano sui titoli di stato italiani, il valore dei titoli diminuisce e di pari passo diminuisce anche il capitale delle banche li possiedono.

Unicredit, ad esempio, ha detto che la diminuzione di valore dei titoli di stato italiani dovuta all’aumento dei loro rendimenti ha ridotto di 30 punti base (un punto base è un centesimo di punto percentuale) il suo coefficiente patrimoniale core tier 1, cioè il rapporto tra il capitale della banca e le sue attività ponderate per il rischio, una delle principali misure per stabilire se una banca è solida o meno. Secondo il Financial Times, ogni 10 punti base di incremento nello spread, il coefficiente patrimoniale di Unicredit cala di 2,6 punti base (oggi è intorno ai 12 punti percentuali e secondo le regole internazionali deve rimanere sopra il 7 per cento: ma tenete a mente che un punto base è un centesimo di punto percentuale).

Se il capitale delle banche cala aumenta la percezione che le cose vadano male e quindi chi vuole prestare loro denaro chiede un interesse più alto, perché ritiene che il prestito presenti un rischio maggiore. Questo significa che per le banche italiane cresce il “costo di finanziamento”: se decidono di emettere un’obbligazione gli investitori chiederanno interessi più alti di quanti ne avrebbero chiesti sei mesi fa, con lo spread cento punti più basso. Questo è l’aspetto che rischia di riflettersi più direttamente sulla vita delle persone, poiché se aumenta il costo di finanziamento per le banche, aumentano gli interessi sui prestiti e sui mutui che le banche concedono a privati e aziende.

La situazione rispetto al passato è comunque migliorata. Negli ultimi anni quasi tutte le principali banche italiane hanno aumentato i loro capitali oppure hanno ridotto la loro esposizione. Nel frattempo continua la riduzione nel numero di crediti deteriorati, ossia i prestiti concessi che ora le banche non riescono più a farsi restituire. Unicredit, ricorda il Financial Times, ha ridotto la sua esposizione verso crediti deteriorati del 25 per cento alla fine del secondo trimestre dell’anno.

Ma le incertezze causate dal governo rimangono potenzialmente problematiche e l’opera di consolidamento dei conti delle banche non si è ancora conclusa. Unicredit, ad esempio, ha coperto soltanto un terzo del suo bisogno di nuovi finanziamenti per quest’anno. Nell’attesa di un mercato migliore, Unicredit si è trovata di fronte a una situazione che invece non ha fatto che peggiorare. Quello che è in corso, scrive il Financial Times, «è un circolo vizioso: instabilità delle banche e instabilità di governo che si alimentano perpetuamente l’una con l’altra».

In realtà, per il momento l’instabilità di governo appare ancora ridotta: il governo è riuscito ad accordarsi su tutti i suoi obiettivi fino a questo momento e la situazione delle banche non sembra ancora aver turbato i dirigenti di Lega o Movimento 5 Stelle. Di fronte ai timori dei mercati, il governo si è limitato a ridurre il deficit previsto per il 2020 e per il 2021, senza però toccare quello fissato al 2,4 per cento del PIL per il 2019. La decisione, com’era prevedibile, non ha prodotto grandi effetti e lo spread continua a rimanere tra i 280 e i 290 punti base, circa 150 punti in più del livello che aveva prima delle elezioni.

Le prossime settimane e i prossimi mesi continuano a non promettere nulla di buono per il settore bancario. Il governò dovrà definire i dettagli dei piani di spesa per il prossimo anno, il che potrebbe causare i primi seri conflitti all’interno del governo. Nello stesso periodo inizieranno gli inevitabili scontri tra governo e autorità europee che saranno probabilmente seguiti da nuove tensioni sui mercati che, a loro volta, avranno conseguenze anche sul settore bancario.

Continua sul Post