• Media
  • Domenica 5 febbraio 2017

Le persone di destra credono di più alle notizie false?

Alcuni studi sostengono di sì, per una questione di approcci e sensibilità diverse (ma non è una questione di intelligenza)

(Sara D. Davis/Getty Images)
(Sara D. Davis/Getty Images)

I principali personaggi politici noti fra le altre cose per diffondere notizie false, negli ultimi tempi, sono spesso legati a movimenti conservatori o ultracoservatori: buona parte della campagna elettorale di Donald Trump è stata basata su notizie false, forzature e distorsioni; i sostenitori di Brexit, prima e dopo il referendum nel Regno Unito, sono stati accusati di avere esagerato i benefici dell’uscita dell’Unione Europea e di avere approfittato di un clima di ostilità verso i migranti fomentato dai tabloid conservatori, noti per la loro scarsa accuratezza. In Italia, un diffusore seriale di notizie false o forzature è Matteo Salvini, segretario della Lega Nord e forse in questo momento il leader di destra più riconoscibile nel panorama politico italiano. Secondo diversi osservatori, poi, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo – un altro dei principali diffusori di notizie false – ha iniziato ad aumentare i propri consensi quando si è spostato “a destra” su alcune questioni, come sull’euro, la gestione dell’immigrazione e la politica internazionale.

Questo fa supporre che gli elettori più sensibili alle notizie false e alle teorie del complotto siano proprio i sostenitori di questi politici, cioè fondamentalmente gli elettori di destra. Negli ultimi tempi sono usciti diversi studi che sembrano confermare questa teoria, anche se con sfumature rilevanti e diversi distinguo.

In un recente articolo, l’Atlantic ha contattato Daniel Fessler, antropologo della University of California e autore di uno studio sulla relazione fra la disponibilità a credere alle notizie false e le inclinazioni politiche. Nel suo studio (PDF), Fessler ha descritto i risultati di un esperimento svolto su alcuni volontari: a ciascuno di loro sono state lette 16 frasi, quasi tutte false ma plausibili, e il loro compito era quello di valutare su una determinata scala in quale misura ritenessero vere queste informazioni. A ciascun partecipante, inoltre, sono state fatte alcune domande per valutarne le opinioni politiche: alcune indirette – come ad esempio se credessero o meno che “la società funziona meglio quando ha alla base dei valori tradizionali” – altre dirette, come ad esempio chiedere se si definivano Democratici o Repubblicani.

Fessler ha scoperto che le notizie false più “benigne” – cose tipo “allenarsi a stomaco vuoto fa bruciare più calorie” – risultano credibili in maniera piuttosto trasversale a prescindere dalle proprie idee politiche. I partecipanti “di destra” dello studio si sono dimostrati più disposti però a credere alle notizie false su fatti di attualità, in particolare in relazione a temi molto cari alla destra americana: per esempio l’interruzione di gravidanza o il matrimonio gay. Lo studio di Fessler non è il solo ad avere ottenuto risultati simili: e in generale la cosa sembra essere confermata anche dalla grande abbondanza di siti di destra che diffondono notizie false di attualità. Oltre a quelli più “istituzionali” – come i tabloid britannici o Breitbart News, il sito guidato fino a poco tempo fa dal consigliere di Trump Stephen Bannon, o per tornare in Italia giornali come Libero – esiste tutta una galassia di siti più o meno raffazzonati creati apposta per attirare elettori di destra: negli Stati Uniti negli ultimi tempi sono nate decine di siti di questo tipo, per non parlare di simili pagine Facebook: un’inchiesta di BuzzFeed su tre popolari pagine identitarie legate ai Democratici e altrettante legate ai Repubblicani ha dimostrato che quest’ultime hanno il doppio di probabilità di postare notizie false rispetto alle prime.

Naturalmente, Fessler non ne fa una questione di intelligenza: parlando con l’Atlantic, ha spiegato che ad essere diverso è l’approccio mentale con cui Democratici e Repubblicani – o persone “di sinistra” o “di destra”, semplificando molto – reagiscono a questo tipo di notizie. Fessler ha spiegato che ad essere determinante è la sensibilità alle situazioni di pericolo: «le persone con una mentalità conservatrice sono più reattive a una minaccia, e in generale ritengono che il mondo sia un posto più pericoloso rispetto ad altri: e quindi a loro viene naturale prendere più seriamente rispetto a quelli “di sinistra” queste informazioni». Lo psicologo John Jost dell’università di New York, parlando col Washington Post, ha sostenuto che di solito una persona che per propria inclinazione pratica meno il pensiero critico – e quindi ha meno bisogno di “razionalizzare” le cose che gli capitano – tende ad avere idee politiche conservatrici.

Se anche così fosse – e in questo campo non c’è nulla di solido o dato per certo – non si tratterebbe di un difetto, come sottolinea anche l’Atlantic: in certe situazioni, reagire istintivamente al pericolo o a una minaccia di qualsiasi tipo può rivelarsi utile. Esistono poi anche moltissime pagine e siti “di sinistra” che diffondono notizie false, negli Stati Uniti come altrove. Anche durante la stessa campagna elettorale americana sono girate diverse notizie false su Trump e i Repubblicani, pubblicate da siti del genere: secondo una delle più popolari, ad esempio, anni fa Ivanka Trump – la figlia maggiore del presidente americano – aveva detto che se Trump non fosse stato suo padre gli avrebbe spruzzato addosso dello spray anti-aggressione.

La notizia è stata ripresa da diversi siti americani, anche qualcuno piuttosto rispettabile, ed è circolata anche in Italia. Naturalmente è falsa: è una vecchia battuta del comico e presentatore americano Conan O’Brien. Parlando con l’Atlantic, inoltre, lo psicologo con idee conservatrici Robert Mather ha fatto notare che la stessa elezione di Trump sembra smentire la tendenza degli elettori conservatori a votare a favore dello status quo perché spaventati da minacce esterne o da possibili cambiamenti alla società: alle ultime elezioni americane votare per Clinton era la scelta più conservativa, perché più in affinità con l’amministrazione precedente, mentre Trump è una figura fuori dal comune e lontana dai tipici politici Repubblicani.

Insomma, secondo alcuni studi esiste una certa correlazione fra la disponibilità a credere alle notizie false e le idee politiche di destra: altri studi però rimangono scettici, e probabilmente servirà ancora un po’ di tempo – la diffusione delle bufale online è un fenomeno recente, per i tempi della scienza – per capire se davvero c’è un legame e quali potrebbero essere le conseguenze politiche sulla società.