La Svizzera ha vinto l’Eurovision Song Contest

Alla 68esima edizione della principale competizione musicale europea Nemo ha vinto con la canzone “The code”, mentre Angelina Mango è arrivata settima

(AP Photo/Martin Meissner)
(AP Photo/Martin Meissner)

Nemo ha vinto la 68esima edizione dell’Eurovision Song Contest, la principale competizione musicale europea, nonché uno dei principali eventi televisivi non sportivi che si tengono ogni anno. A febbraio l’emittente pubblica svizzera Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) aveva selezionato Nemo per rappresentare il paese alla competizione: ha vinto con la canzone “The code”.

Al secondo posto è arrivato il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim”, al terzo il duo ucraino composto da Alyona Alyona e Jerry Heil con “Teresa & Maria”. La cantante Angelina Mango, che rappresentava l’Italia dopo aver vinto l’ultima edizione del Festival di Sanremo, è arrivata settima con “La noia”.

Il punteggio finale era determinato dalla somma del giudizio delle giurie nazionali e del televoto. La canzone di Nemo è piaciuta soprattutto alle giurie nazionali: da loro ha ottenuto in tutto 365 punti. Al televoto invece è andata benissimo la cantante israeliana Eden Golan, con 323 punti rispetto ai 52 che aveva ottenuto dalle giurie. Golan ha ricevuto però diverse contestazioni dal pubblico. La partecipazione di Israele all’evento era da mesi molto discussa a causa della guerra in corso nella Striscia di Gaza, in cui sono stati uccisi finora circa 35mila palestinesi, in gran parte civili.

La vittoria di Nemo è la seconda di una persona svizzera all’Eurovision, e la terza per la Svizzera in generale (nel 1988, quando vinse per la seconda volta, fu rappresentata dalla cantante canadese Céline Dion). Per via della vittoria di Nemo, l’edizione del 2025 dell’Eurovision si terrà proprio in Svizzera.

Nemo, il cui nome completo è Nemo Mettler, ha iniziato a farsi strada nella musica nel 2015, con la pubblicazione dell’EP Clownfisch, che non ottenne un grande riconoscimento da parte del pubblico. Le cose cambiarono l’anno successivo con il singolo Du, che raggiunse il quarto posto della Schweizer Hitparade, la più importante classifica musicale svizzera.

La maggior parte delle sue canzoni è scritta in svizzero tedesco, e sono inquadrabili nel genere dell’hip hop: di solito alterna ritornelli cantati e strofe rappate. Ha una formazione da polistrumentista: suona il violino, il pianoforte e la batteria.

In un’intervista data al giornale domenicale svizzero SonntagsZeitung a novembre disse di essere una persona non binaria, cioè la cui identità di genere non è né femminile né maschile. Nella stessa intervista spiegò che, per questo motivo, preferisce essere indicato con il nome proprio, e non con i pronomi, durante le interviste in tedesco, mentre per le interviste internazionali predilige l’utilizzo dei pronomi inglesi they/them, di genere neutro.