«Due milioni di veneti sotto la pioggia»

Perché nonostante la crisi, gli scandali bancari e quelli della politica locale, più di un abitante del Veneto su due domenica ha deciso di votare Sì al referendum sull'autonomia?

di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca

LaPresse - Andrea Gilardi
LaPresse - Andrea Gilardi

Mancano pochi minuti a mezzanotte di domenica 22 ottobre quando il presidente della regione Veneto Luca Zaia entra da una porta laterale nella sala dove lo aspettano quasi un centinaio di giornalisti. Alla sue spalle c’è il gonfalone regionale, con il Leone di San Marco e gli stemmi delle sette province venete. Attorno a lui assessori e collaboratori formano una piccola guardia d’onore. I seggi sono stati chiusi meno di un’ora fa, il referendum sull’autonomia è stato un successo. «Questo è un big bang, un big bang delle riforme istituzionali», dice il presidente interrotto da altri applausi: «Chiederemo il federalismo, chiederemo i nove decimi delle tasse raccolte in Veneto. Non ci fermeremo qui. Due milioni di veneti ce lo hanno chiesto andando a votare sotto la pioggia». Dopo dieci minuti il presidente conclude il suo discorso. I giornalisti gli domandano se intenda intraprendere una carriera politica nazionale. La sua risposta ha un tono quasi millenaristico: «Resterò in Veneto – dice – la storia ha dedicato a me il compito di scrivere questa pagina».

In concreto, la “storia” sono due milioni di persone che in tutto il Veneto sono andati  a votare sotto la pioggia battente, il 57,2 per cento degli aventi diritto. Per Zaia è stata una vittoria in solitaria. Il suo alleato, il presidente della regione Lombardia Roberto Maroni, ha trascorso una giornata molto più difficile della sua. Le operazioni con il voto elettronico che aveva voluto sono state un disastro. Meno del 40 per cento dei lombardi è andato a votare, mentre martedì mattina non c’è ancora traccia dei risultati definitivi. A causa dei problemi tecnici, scrutatori e presidenti di seggio sono stati obbligati dalla polizia municipale a restare chiusi nei seggi fino a notte fonda.

I veneti sono sempre andati a votare numerosi ai referendum e a quello di domenica le cose sono state anche più facili: tutte le forze politiche erano favorevoli al Sì e la domanda posta nel quesito era di quelle a cui sembrava difficile essere contrari: chi, nel ricco Nord Italia, non vorrebbe mandare meno soldi a Roma? Eppure, stando ai sondaggi delle scorse settimane, superare il quorum non era un risultato scontato. Anche i più ottimisti davano l’affluenza intorno al 50 per cento. Tra chi intendeva votare, l’opinione maggioritaria era che il referendum fosse una consultazione inutile e uno spreco di soldi. Lo stesso Zaia nel suo discorso ha fatto più volte cenno alla difficoltà e alle incertezze di questo compito: «È stata una partita difficile», ha detto, «una grande sfida», «non è stato facile».

Non era solo il presidente ad essere prudente. In giro per il Veneto erano parecchi i segretari locali della Lega a temere una scarsa affluenza. Soprattutto nei centri città, il referendum non sembrava aver suscitato grandi entusiasmi. In tutta la regione non si è vista una sola grande manifestazione, mentre i convegni sono spesso andati deserti. «Si respirava aria di sfiducia in questi ultimi tempi», ha detto al Post Manuela Lanzarin, ex deputata della Lega Nord e oggi assessore ai servizi sociali della regione Veneto. Lanzarin parla nella grande sala di rappresentanza del palazzo della regione, pochi minuti prima del discorso di Zaia. Intorno a lei, oltre la giunta al completo, c’erano centinaio di giornalisti di 44 testate diverse. Era dal G8 dell’Agricoltura del 2009 che lo staff di Zaia non ricordava una presenza di giornalisti così grande. «Ma il risultato di questa sera dimostra che questa sfiducia riguarda più le istituzioni nazionali  – continua l’assessore – la gente invece crede ancora alla regione Veneto, al modello Nord-est».

È una fiducia che però ha subìto duri colpi in passato. Come nel resto d’Italia, in Veneto l’apprezzamento dei politici è in calo costante. Basta fermarsi in qualunque bar di paese e chiedere cosa pensino dei politici locali: «I xé tuti ladri», è la risposta più frequente, “sono tutti ladri”. Non sono concetti molto diversi da quelli che domenica si sentivano esprimere nei seggi.  «Se guardo agli ultimi anni mi chiedo: ma questi politici alla fine sono così diversi dagli altri? Io ci spero. Il mio è un voto sulla fiducia», dice al Post Francesca, che domenica pomeriggio è andata a votare al seggio Berto Barbarani, nello storico quartiere di San Zeno, a Verona, nonostante la pioggia. Alla fine della giornata a Verona avrà votato solo il 45 per cento degli aventi diritto. «Ci ho pensato alla crisi, a tutte queste cose che sono successe», dice Roberta, arrivata al seggio con suo marito e sua figlia: «Ma sinceramente penso che difficilmente le cose possano andare peggio di così. Però alla fine penso che sia meglio se vince il Sì».

Questo scarso entusiasmo forse ha a che fare con il fatto che proprio qui in Veneto è avvenuto uno dei più gravi scandali di corruzione della storia recente, quello che ha avuto al centro il MOSE, l’opera faraonica destinata a proteggere la laguna di Venezia dall’acqua alta e che si è concluso con l’arresto del presidente della regione Giancarlo Galan, di alcuni dei suoi principali collaboratori e di alcuni dei più importanti imprenditori veneti.

La vicenda è stata raccontata dall’ex giornalista del Mattino di Padova Renzo Mazzaro nel libro “Veneto Anno Zero“. Nelle prime pagine del libro, Mazzaro cerca di dare un’idea delle dimensioni dello scandalo: «La maxitangente Enimont, rimasta nella memoria degli italiani come la madre di tutte le tangenti e a cui i magistrati danno la caccia per tutti gli anni Novanta ha stime controverse ma si può ritenerla di 70 miliardi di lire, circa 35 milioni di euro. Il Consorzio Venezia Nuova [la società incaricata di realizzare il MOSE] ne distribuiva 100 all’anno in tangenti e finanziamenti illeciti o ingiustificati. Ed è andato avanti per dieci anni». Nonostante sia stato presto dimenticato, lo scandalo MOSE è il più grande scandalo in Italia degli ultimi anni, decine e decine di volte più grande di Mafia Capitale per quantità di denaro sottratto o pagato sotto forma di tangenti. Come ha scritto Mazzaro, lo scandalo MOSE coinvolse «la crema dell’organizzazione sociale: amministratori pubblici, politici, parlamentari, ex ministri, imprenditori e tecnici, avvocati, magistrati, giudici e generali». E i principali protagonisti erano quasi tutti veneti.

Zaia e gran parte della Lega Nord sono rimasti sostanzialmente immuni dagli effetti negativi della vicenda anche se sono stati riottosi alleati di Galan per tutti i 15 anni del suo governo. Hanno però pagato gli scandali avvenuti in casa loro, come quello che ha portato alle dimissioni del fondatore della Lega Nord Umberto Bossi. Alle regionali del 2010, quando Zaia venne eletto per la prima volta, la Lega Nord raccolse in Veneto 788 mila voti. Dopo lo scandalo, alle politiche del 2013, ne raccolse poco più di 300 mila, meno della metà, lo stesso numero ottenuto alle regionali del 2015, mentre Zaia, con la sua lista senza simboli di partito, ne ottenne più di 400 mila voti.

I veneti sembrano avere molta fiducia in Zaia, ma sempre meno nel partito che lo sostiene. In parte, probabilmente, perché è dal 1992 che la Lega fa parte della maggioranza che governa la regione, un periodo nel quale però i risultati spettacolari sono mancati. Sono stati anzi anni di crisi economica, sociale e politica. Migliaia di aziende sono fallite e decine di migliaia di persone hanno perso il lavoro. Anche se l’occupazione sta lentamente ritornando ai livelli pre-crisi, la ferita culturale lasciata a una regione che si considerava la più forte e dinamica del paese è stata profonda. E altrettanto profonda è stata la crisi bancaria, che ha portato al fallimento dei due principali istituti veneti, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, due storiche “banche del territorio”, a lungo elogiate da politici e giornali locali come un modello virtuoso di fare banca.

Zaia è rimasto coinvolto personalmente nel fallimento di Veneto Banca, un piccolo istituto popolare nato nel 1877 a Montebelluna, in provincia di Treviso, e cresciuto fino a diventare un gigante con 5 miliardi di patrimonio, 90 mila soci e filiali in tutta Italia, in Croazia, Albania, Slovenia e Repubblica di Moldavia. Zaia non ha mai precisato quanto denaro avesse investito nella banca, ma in alcune interviste ha parlato di circa 20-30 mila euro. Il presidente si è sempre interessato alla gestione dell’azienda, partecipando alle assemblee degli azionisti e sedendosi in prima fila nella sede di rappresentanza che la società aveva nella piccola frazione di Venegazzù.

Quando ai primi segni di crisi Banca d’Italia chiese le dimissioni dell’amministratore che aveva guidato la banca per quasi vent’anni, Vincenzo Consoli, Zaia lo difese con forza: «Quello della Banca d’Italia a Veneto Banca è un attacco senza precedenti alla nostra identità e alla nostra autonomia, che fa parte di un disegno contro tutte le banche territoriali». Sono in molti in quella zona a pensarla allo stesso modo. Il fallimento dei due istituti, dicono, è un “piano contro il Veneto”. Consoli oggi è indagato dalla procura di Treviso per le irregolarità commesse quando era amministratore della banca, mentre la procura di Roma ha già chiesto il rinvio a giudizio per un’altra serie di reati, tra cui ostacolo alla vigilanza. Zaia, invece, non sembra aver pagato un prezzo politico troppo salato per l’amicizia con il banchiere caduto in disgrazia. Anzi: Treviso e Vicenza, le due città più colpite dalla crisi bancaria, sono quelle dove l’affluenza è stata la più alta di tutta la regione: 58 e 60 per cento.

Secondo Renzo Mazzaro, l’autore dei libri d’inchiesta sulla regione, questa è una delle chiavi interpretative più utili per capire cosa è accaduto: «La verità è che il “venetismo” è una via di fuga per non affrontare i problemi. Quando c’è qualcosa difficile da risolvere si dice “autonomia” e lo si infila sotto il tappeto». Tra i giornalisti che seguono scrivono di cose venete Mazzaro è considerato una sorta di decano. Ha seguito la cronaca della regione come caporedattore politico del Mattino per quasi 30 anni e lo ha fatto, dicono, sempre in maniera coerente. Era uno dei pochi a non avere rapporti ambigui con Vincenzo Consoli e Gianni Zonin, i capi delle due grandi banche che fino alla loro caduta avevano goduto di una stampa molto favorevole. Ha criticato Galan per i suoi rapporti ambigui con alcuni grandi imprenditori quando il presidente ancora era l’uomo più potente del Veneto e non è stato morbido nemmeno con Zaia. I suoi libri sul Veneto sono ancora considerati dei classici fondamentali per comprendere la politica regionale.

Oggi è in pensione e accetta di incontrare il Post in un bar di fronte alla stazione di Padova. «Che di fronte a tutti i problemi e i limiti mostrati dal modello Nord-est la classe politica risponda con un referendum è ancora una volta una via di fuga dall’uscita secondaria», spiega. Secondo lui i veneti sono andati a votare senza aspettarsi molto: «C’è stata una campagna di stampa gaglioffa che ha messo insieme il residuo fiscale, l’autonomia, le regioni a statuto speciale, la sicurezza. Alla fine, cosa hanno capito le persone di questo referendum?».

La pensa in modo simile anche un altro veneto illustre, Lodovico Pizzati, un economista che ha lavorato per la Banca Mondiale e oggi insegna alla University of Southern California. «Chiediamoci quanto è importante il referendum per loro: tanto da andare in piazza a manifestare, come in Catalogna?», si domanda Pizzati, parlando al Post. Pizzati è un indipendentista, per molto tempo tra i principali animatori dei movimenti separatisti. Aspira a un Veneto separato dall’Italia, con un suo governo, molto più ridotto di quello italiano, molto più vicino ai veneti e per questo più facile da controllare. La sua idea è quella di un Veneto inserito in Europa, con frontiere aperte, favorevole alla libera circolazione di merci e capitali. Il Veneto è una regione fondata sulle esportazioni: «Sarebbe una pazzia una dogana ai confini del Veneto, magari di quelle pensate per proteggere il prosecco». Ma, ammette, alle attuali condizioni politiche «stiamo parlando di un’utopia».

Pizzati spiega al Post che esiste una chiara differenza tra indipendentisti e autonomisti. Per com’è concepita oggi e per com’è possibile secondo la Costituzione italiana, spiega, l’autonomia non serve a niente. Zaia chiede di tenere in Veneto i nove decimi delle tasse raccolte nella regione. Anche immaginando che abbia successo, e sembra difficile, questo significherà soltanto che a decidere come spendere quel denaro saranno le burocrazie regionali del Veneto invece che quelle dello stato. Ma visto che la regione continuerà a non avere potere sull’imposizione fiscale (le aliquote IRPEF, ad esempio, continueranno ad essere decise a livello centrale), non ci sarà alcun incentivo ad essere più efficienti. Se il Veneto spenderà meno del denaro ricevuto darà allo stato una ragione in più per trasferirgli meno risorse l’anno successivo. Più probabilmente, i politici veneti avranno un grosso incentivo a spendere fino all’ultimo centesimo, alimentando sprechi e clientele come quelli che si sono visti nell’ultimo quindicennio. «Il referendum è una risposta di una classe politica rimasta agli anni Ottanta», dice al Post.  Il suo giudizio su questo tipo di autonomia è netto: «Non ci puoi fare niente».

Chi ha la risposta migliore sul perché – nonostante tutto questo scetticismo – più di un veneto su due domenica sia andato a votare sembra essere uno che i veneti li conosce bene, il presidente Luca Zaia. «I veneti sono un popolo che quando viene chiamato risponde», ha detto nel suo discorso domenica sera. I veneti lo hanno fatto il 4 dicembre 2016, quando quasi tre milioni di elettori andarono a votare per il referendum costituzionale, che tra le altre cose prevedeva di ridurre l’autonomia della regione: un milione votò per il Sì, un milione e settecentomila scelse il no. Numeri simili di votanti si videro anche nel 2006, quando 2,3 milioni di veneti votarono per il referendum sul federalismo fiscale (in Veneto vinsero i Sì, ma il referendum fu respinto a livello nazionale).

Al referendum di domenica, le cose per Zaia sono state probabilmente ancora più facili. Tutti i partiti, dal PD al Movimento 5 Stelle, si sono schierati per il Sì: la campagna della regione a favore del voto non ha avuto ostacoli. Anche la domanda del quesito referendario sembrava avere una sola risposta possibile: chi, in fondo, potrebbe essere contrario a ottenere una generica “maggiore autonomia”? Il risultato, alla fine, non è così sorprendente, ma che davvero i veneti si aspettino che la loro situazione sia destinata a cambiare nel prossimo futuro sembra molto più incerto.