Storie/Idee
Da leggere con calma, e da pensarci su
Il calcio spiegato da Bene
Inteso come Carmelo. Per l’inizio del campionato, le idee di uno che si nutriva di sport, non si è mai capito per che squadra tenesse, ma una la detestava di certo

Ritratto di “Animal Farm” a ottant’anni
L'altro romanzo famoso di George Orwell è tante cose insieme: una fiaba con gli animali, un’allegoria sul comunismo e una satira sul potere. Ma nelle scuole si dovrebbe far leggere ancora?

Le città in agosto non si svuotano più come una volta
Nell’immaginario alimentato da libri e film continuano a essere deserte anche se non è più così, perché le vacanze sono cambiate. Ma quel mese di pausa e di vuoto dava agli anni un ritmo diverso

Pensieri sull’enigma città/campagna
Ci sarà un motivo se in tutto il mondo, da sempre, chi vive vicino alla natura è conservatore e nelle metropoli progressista. Ci vorrebbe un nuovo bicameralismo: una Camera Urbana e una Rurale

La carta igienica di mia zia
Ricordi di un tempo in cui l’idea di inquinare non esisteva, ma per non sprecare e risparmiare si trovava il modo di riciclare qualsiasi cosa

Vita e morte di Martina Oppelli
E cosa raccontava di sé poco prima di partire per la Svizzera per ricorrere al suicidio assistito che le era stato negato in Italia

Le case dove abbiamo vissuto
Nelle grandi città d’Europa gli affitti sono sempre più precari e i metri quadri sempre meno. E così, per molti, i luoghi in cui si abita diventano nonluoghi di passaggio

Perché andiamo al mare?
Nonostante il caldo, la folla e la sabbia, qualcuno ci ha convinti che faccia bene (e qualcun altro registra il mare in ogni spiaggia in cui va)

Da quando in qua è il pubblico lo spettacolo?
Sugli spalti del tennis, ma anche del calcio, nei box di Formula 1 come ai concerti, ci si esibisce nella speranza di essere inquadrati

Cosa provi se il tuo nome finisce in un’inchiesta
E i giornali lo pubblicano anche se non potrebbero, indicandoti come complice di una rete di dossieraggio e violazione di dati dello Stato

Che cosa resta di una guerra
Dal 1983 al 2009 in Sri Lanka ci fu una guerra civile che ha molte somiglianze con quello che accade oggi a Gaza. Le cicatrici dei massacri sono ancora visibili

Salutando Goffredo Fofi
C'erano molte persone al funerale del critico e attivista: i ricordi di uno che c’è andato, come tanti altri, per ringraziare per la carota e per il bastone

In fila per Wimbledon, con l’emicrania
Ci sono solo quattro modi per vedere dal vivo il torneo di tennis sull’erba più famoso del mondo: pagare, essere invitati, una lotteria pubblica o farsi The Queue, La Coda

Ma quanto sono strazianti i vecchi filmini?
Con le vecchie foto l’effetto è meno violento: secondo alcuni perché le immagini in movimento stimolano di più le aree del cervello legate all’emozione e al ricordo

Istruzioni ministeriali per raccontare la storia ai bambini
Secondo le indicazioni per la scuola primaria del ministero «solo l’Occidente conosce la storia», e insegnarla serve a far conoscere «la nostra storia nazionale e la nostra identità»

Il dilemma del freelance
Che non sa se si vive meglio da full-time o da “permalencer”. Qualche considerazione sui pro e sui contro dopo sette anni a Londra

Che cos’hanno in comune i tizi famosi?
Sono tutti uguali, o quasi (e incontrarne tanti per lavoro ti fa capire perché tu non lo sei e non lo sarai mai)

Čeburaška va alla guerra
Un popolare personaggio per bambini è usato dalla Russia come arma di propaganda nella guerra in Ucraina. Ma l'idea era già venuta negli Stati Uniti e in Giappone

Paura di guidare
Ovunque o solo in autostrada. Chi soffre di amaxofobia può fare psicoterapia, frequentare un corso apposito oppure smettere di usare l’automobile
