Il Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
Siamo riusciti a osservarne uno per la prima volta, ed è un risultato storico: servirà per capire come sono fatti gli oggetti più misteriosi dell'Universo
L'Agenzia Spaziale Europea ha diffuso l'enorme quantità di dati raccolti dal satellite Gaia, che ha osservato i movimenti di 1,7 miliardi di stelle
Secondo una nuova osservazione, l'Universo iniziò ad accendersi 180 milioni di anni dopo il Big Bang: se confermata, avremmo un punto di partenza certo per studiare tutto il resto
Ci permette di vedere com'era l'Universo da piccolo, più di 13 miliardi di anni fa, e potrebbe darci nuovi indizi su come si è formato tutto
Se avete letto Cosmicomic (o anche Il buio oltre le stelle), sapete che a Albert Einstein non andava proprio giù l'idea che l'universo avesse avuto un'origine. [Continua]
Non ho letto l’ultimo libro di Lawrence Krauss, A Universe from Nothing: Why There Is Something Rather Than Nothing. Ma quando, qualche mese fa, ho saputo che usciva, non ho potuto fare a meno di sorprendermi ancora una volta di