Il Giorno della Vittoria in Russia
C'era grande attesa per il discorso di Putin a Mosca, nel timore che dichiarasse formalmente guerra all'Ucraina, ma così non è stato
C'era grande attesa per il discorso di Putin a Mosca, nel timore che dichiarasse formalmente guerra all'Ucraina, ma così non è stato
Il mito e la retorica intorno alla vittoria sulla Germania nazista è sfruttato ora da Putin per giustificare l'invasione in Ucraina
Si è rivolta alla Corte internazionale dell'Aia contro le decisioni di diversi tribunali italiani, appellandosi a precedenti sentenze
Quel giorno, nel 1945, i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Milano e Torino, anche se la guerra continuò ancora
Il 9 aprile 1940 la Germania iniziò l'invasione di Danimarca e Norvegia, battendo sul tempo gli alleati, nella prima operazione combinata della storia militare moderna
Una delle fotografie di guerra più famose di sempre fu scattata durante una durissima battaglia tra americani e giapponesi
La storia di uno dei più devastanti attacchi aerei nella storia d'Europa, quello raccontato da Kurt Vonnegut in "Mattatoio n.5", che fece decine di migliaia di morti
Il leader politico di estrema destra che durante la guerra fu un collaborazionista dei nazisti e a cui il comune di Verona vuole dedicare una strada
Un nuovo libro racconta il più grande conflitto della storia del mondo con le infografiche: abbiamo scelto le 10 più interessanti
Domenica mattina migliaia di persone dovranno lasciare le loro abitazioni per consentire la rimozione di una bomba della Seconda guerra mondiale
È uscito al cinema un film che racconta lo scontro che diede una svolta alla guerra nel Pacifico tra Stati Uniti e Giappone
Le due navi sono state individuate sul fondo dell'oceano Pacifico, a 5.500 metri di profondità e dopo 77 anni sono ancora sorprendentemente intatte
Il 2 agosto in tutta Europa si ricorda uno dei meno noti tra gli stermini di massa del Novecento: 75 anni fa tremila rom furono soffocati in una sola notte
Il 22 giugno 1944 l'Armata Rossa iniziò l'Operazione Bagration: un mese dopo i nazisti subirono la sconfitta più grande della loro storia
Sono iniziate le celebrazioni per il 75esimo anniversario del D-Day, con la regina Elisabetta e Donald Trump, Justin Trudeau e Emmanuel Macron
Perché oggi, nel 1945, i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano, anche se la guerra continuò ancora per un po'
Fu l'ultimo fortunato colpo di mano di Hitler prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale: avvenne oggi 80 anni fa
Il Vaticano aprirà l’Archivio segreto relativo al pontificato di Pio XII, ha annunciato oggi papa Francesco durante l’udienza con i membri dell’Archivio segreto vaticano ricevuti nella sala Clementina del palazzo Apostolico. Papa Pio XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Pacelli, salì
Il 27 gennaio di 74 anni fa i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
75 anni fa furono fucilati sette fratelli partigiani, tra i primi che furono uccisi per essere parte della Resistenza
La prima ministra norvegese Erna Solberg si è scusata ufficialmente con le donne norvegesi che sono state punite durante la Seconda guerra mondiale per aver avuto dei legami con i soldati tedeschi. La Norvegia fu invasa dai nazisti nell’aprile del
Perché il 25 aprile del 1945 i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano, anche se la guerra continuò ancora per un po'
Circa 23.000 persone hanno dovuto lasciare la loro casa dopo il ritrovamento di una bomba della Seconda guerra mondiale che era stata innescata accidentalmente
Nella notte tra l'11 e il 12 marzo del 1938 le truppe tedesche entrarono indisturbate in Austria, tra i festeggiamenti locali e l'indifferenza internazionale
Da alcuni anni il co-fondatore di Microsoft cerca relitti della Seconda guerra mondiale in fondo ai mari: questa volta è la USS Lexington
Il primo romanzo a fumetti a vincere il premio Pulitzer e l'opera più importante di Art Spiegelman, che oggi compie 70 anni