C’è troppo inglese nella ricerca scientifica?
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
Il fatto che la diffusione di uno studio spesso dipenda dalla lingua in cui è scritto è ritenuto un rischio di distorsioni e disparità
Per la prima volta è stata rilevata in aree esposte al Sole sull'emisfero a noi visibile del satellite
Accusa il presidente di «insultare la scienza» e manipolare le informazioni sul virus, sottostimando la crisi
Per un fenomeno chiamato "sazietà sensoriale specifica", che fa tornare l'appetito quando si pensa di non avere più spazio
Fu un medico e microbiologo danese noto soprattutto per aver dato il nome alla "colorazione di Gram", il criterio in base a cui ancora oggi si classificano i batteri
Questa settimana due diversi gruppi di ricercatori hanno annunciato di avere rilevato per la prima volta la presenza di vapore acqueo nell’atmosfera di un pianeta con temperature che potrebbero essere simili a quella della Terra. Gli studi sono stati condotti
È uno dei posti dove ce ne sono di più al mondo: si trova in Canada, nella provincia del Manitoba, e ogni primavera si riempie anche di turisti
È morto a 89 anni il fisico statunitense Murray Gell-Mann, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1969. Gell-Mann era nato a New York e si era laureato in fisica all’università di Yale, per poi conseguire un dottorato al Massachusetts Institute
Novant'anni fa uno studio scientifico indagò perché la maggior parte di noi – anche chi non sa leggere e scrivere – tende ad associare le stesse parole a queste due immagini
Circa un milione di specie di animali e piante in tutto il mondo rischia l’estinzione a causa degli interventi dell’uomo sulla natura, secondo quanto è riportato nella sintesi di un nuovo rapporto della piattaforma intergovernativa scientifico-politica sulla biodiversità e gli ecosistemi
Se ne riparla ciclicamente, nonostante nuove leggi e sanzioni: alcuni si rivolgono a loro consapevolmente, per risparmiare, altri non se ne rendono conto
Il mondo ci sembra pieno, ma alcuni studiosi amatoriali hanno scoperto che ce ne sono molti meno di prima: il New York Times ha parlato di "apocalisse degli insetti"
Un discorso all'assemblea del PD ha riaperto la discussione sul metodo di divulgazione scientifica del più famoso virologo italiano, e su cosa dovrebbe fare invece un partito
Una delle fiere di floricoltura più importanti del mondo, che si tiene ogni anno al Royal Hospital Chelsea di Londra
Nelle notti d’estate soprattutto – a parte al caldo – pensi ai tuoi fallimenti, quelli lavorativi, sentimentali, sociali, politici, e lasciamo stare la scrittura. Le volte che non hai dato la risposta giusta (all’esame, durante il litigio, al lavoro), eppure
Questi che vedete qui ritratti sono un eterogeneo gruppo di tecnici. Ispettori ministeriali del Mipaf (io e il mio collega che guarda in macchina), agricoltori, periti assicurativi e un paio di professori universitari – insegnano fisiologia delle piante coltivate (in
Ricordo che, quando ero piccolo, a scuola c’era l’ora di educazione civica. Credo dovesse servire a farci diventare buoni cittadini. Non ricordo molto di cosa si parlasse, durante quell’ora. C’erano di mezzo leggi, articoli, forse la costituzione. Ricordo però che