In Spagna è il momento di Ciudadanos?
Che è un po' di destra e un po' di sinistra, nei sondaggi ha superato di molto Podemos e ha un leader carismatico e contrario all'indipendenza della Catalogna
Che è un po' di destra e un po' di sinistra, nei sondaggi ha superato di molto Podemos e ha un leader carismatico e contrario all'indipendenza della Catalogna
L'economia continua a crescere, ora anche velocemente: ma gli elettori non sembrano darne il merito al governo di Mariano Rajoy
Il Partito Popolare di centrodestra ha ottenuto più voti alle amministrative, ma Podemos e Ciudadanos potranno trovare accordi per governare in molti comuni e regioni
La storia di come un gruppo di docenti universitari di sinistra ha fondato un partito che sembra avere già cambiato la politica spagnola, raccontato dal Guardian
L'ex primo ministro spagnolo sulla situazione politica spagnola e italiana
Ma non hanno la maggioranza per governare da soli la regione autonoma della Spagna, dove Podemos ha ottenuto 15 seggi arrivando terzo dopo il Partito Popolare
Sono elezioni "storiche", scrive El Pais, perché i partiti non tradizionali (come Podemos) potrebbero guadagnare molti consensi sui socialisti, al potere per gli ultimi 30 anni
Il País dice che si sta entrando «in uno scenario politico completamente inedito»: secondo i sondaggi due nuovi partiti – non solo Podemos – stanno smantellando il bipartitismo
Alla "Marcia per il cambiamento" hanno partecipato almeno 100mila persone: si è parlato di cambiamento, e anche di Alexis Tsipras
Un recente sondaggio ipotizza che oggi potrebbe essere il primo partito in Spagna: è ambientalista, contrario all'austerità e alla Germania