Lo scontro tra Civati e Di Maio a La7
Sulla definizione di "mafia", i contributi di Civati al PD, la rielezione di Napolitano e le "balle"
Sulla definizione di "mafia", i contributi di Civati al PD, la rielezione di Napolitano e le "balle"
Matteo Renzi, si sa, è capace di sorprendere, e lo sta confermando in queste ore con la manovra finanziaria più “di sinistra” che avrebbe potuto escogitare. [Continua]
Intervistato da Andrea Carugati sull’Unità, Pippo Civati dice che non ha ancora deciso se voterà o no la fiducia all’eventuale futuro governo di Matteo Renzi e allude più di una volta all’ipotesi di promuovere la formazione di un gruppo autonomo
Il discorso di Renzi e poi gli interventi di Cuperlo, Civati e Orfini, non tutti sulla stessa linea
Intervistato dai giornalisti prima di entrare nella sede del PD per partecipare alla direzione nazionale del partito, Pippo Civati ha risposto così – scherzando – a chi gli chiedeva se intende votare la sfiducia a Letta in direzione e/o in
Una classifica in cui stravince il centrosinistra (e vanno male i senatori)
Alla fine hanno votato in 2.805.695 persone: chi è andato meglio e chi è andato peggio regione per regione
Il sindaco di Firenze eletto a grandissima maggioranza, i votanti sono quasi tre milioni
La guida definitiva sull'elezione del nuovo segretario del Partito Democratico, oggi: chi deve registrarsi prima, chi no, quanto si paga
Pippo Civati, candidato alla segreteria del Partito Democratico, intervistato da Repubblica ha risposto così alla domanda sul fatto che una sua eventuale vittoria alle primarie dell’8 dicembre implicherebbe di fatto una sua candidatura a presidente del Consiglio. «Se dovessi vincere
L'ha messa in piedi a Bologna, dato che è stato l'unico candidato a non essere stato invitato da Fabio Fazio
Chi unisce le mani, chi sembra un po' a disagio in giacca e cravatta e chi è più facile cogliere in qualche posa che non ci si aspetta
I video di tutta l'apprezzata serata in cui si sono confrontati i tre candidati alla segretaria del PD
Renzi, Civati e Cuperlo dibattono in vista delle primarie dell'8 dicembre, come e dove vederli
Che cosa ci aspettiamo stasera dal primo e unico dibattito televisivo fra i candidati alla segreteria del Pd? Innanzi tutto l’impatto positivo che ebbero i dibattiti dello scorso anno. [Continua]
Cosa hanno detto i tre candidati alle primarie dell'8 dicembre alla "Convenzione" del Partito Democratico
Matteo Renzi ha compiuto il passo più difficile della sua scalata alla leadership del Pd e del centrosinistra. Gli iscritti al partito gli hanno dato una maggioranza, sia pure relativa, che non poteva essere considerata scontata. Anzi, diciamo la verità:
Ci sono i dati finali (ma "ufficiosi") del Partito Democratico sulla prima fase del congresso: Renzi 46,7%, Cuperlo 38,4%, Civati 9,1%, Pittella 6%
Tutti i candidati alla segreteria chiedono che si dimetta, arrivano le prime critiche al ministro dal governo e persino da Monti: la mozione di sfiducia si vota mercoledì
Repubblica accusa il ministro di avere detto "bugie" sulla vicenda della scarcerazione di Giulia Maria Ligresti, citando i dati dei tabulati telefonici
Il deputato del M5S Alessandro Di Battista ha scritto sul suo blog un post molto critico e aggressivo nei confronti di Pippo Civati, deputato e candidato alla segreteria del Partito Democratico che dalle elezioni in poi è stato uno dei
Gli incipit e il testo integrale delle mozioni di Cuperlo, Renzi, Pittella e Civati
Per le primarie alla segreteria del Pd del prossimo 8 dicembre: il titolo è «Dalla delusione alla speranza. Le cose cambiano, cambiandole»
Le quattro mozioni congressuali di Cuperlo, Renzi, Pittella e Civati sono una lettura interessante e importante. Avremo tempo e modo per parlarne, intanto registriamo che i punti di coincidenza sono (per fortuna) di gran lunga superiori a quelli di dissenso.
L’Unità ha pubblicato oggi un’intervista a Pippo Civati, candidato alla segreteria del PD, in vista della presentazione del suo programma prevista per giovedì 24 ottobre, al Teatro Vittoria a Roma. Rispondendo a una domanda di Natalia Lombardo riguardo i «punti