Le elezioni in Egitto sono state fissate
Cominceranno il 28 novembre, le prime dopo la rivoluzione di febbraio, ma la legge elettorale è contestata da alcuni partiti
Cominceranno il 28 novembre, le prime dopo la rivoluzione di febbraio, ma la legge elettorale è contestata da alcuni partiti
Per proteggersi dalla diffusione delle intercettazioni telefoniche, la maggioranza vuole approvare anche una norma ignorante e violenta sull'uso di internet
È un tema che dovrebbe interessargli, scrive Adriano Sofri
Il Senato vota la fiducia: con IVA al 21 per cento, contributo sopra i 300mila euro e adeguamento delle pensioni
Mattia Feltri racconta sulla Stampa la giornata di ieri alla Camera
L'Espresso si è fatto spiegare un po' di cifre e pratiche usuali da un deputato dell'Italia dei Valori
Michele Ainis spiega le poche cose buone e le molte maldestre del progetto di riforma dello Stato della maggioranza
Alfonso Papa è il quinto deputato per cui la Giunta accoglie la richiesta di arresto: l'aula voterà mercoledì
La questione dei costi della politica ha superato la soglia dell'ingiustizia: è diventata una grossa parte del problema
Il Sole 24 Ore spiega che cosa è successo oggi durante l'approvazione della legge comunitaria
Il parlamento ha votato un documento che condanna l'operazione ad Abbottabad e chiede la fine dei raid aerei statunitensi
Convalidata la nomina dei sottosegretari c'è una nuova maggioranza, dice il presidente della Repubblica
L'Economist spiega con un grafico quali sono i paesi con i parlamenti più affollati rispetto al loro numero di abitanti
Il governo ha approvato un disegno di legge costituzionale che abbassa le soglie di età per essere eletti in Parlamento
Maria Grazia Siliquini è stata premiata per il suo appoggio al governo con un ruolo alle Poste: che rende illegittimo il suo incarico al parlamento
Michele Ainis spiega perché il conflitto di attribuzione è una procedura che deve rassicurare
La diretta dall'aula di Montecitorio
Non lasciamo passare la nomina mercantile del ministro Romano senza neanche alzare un sopracciglio
Una nuova rivoluzionaria proposta per la politica italiana: il cacciabombardiere a maggioranza. Arriva in zona di guerra, ma sgancia le bombe solo se ottiene la maggioranza in Parlamento
Sergio Rizzo sul Corriere spiega a che punto è arrivata la paralisi della maggioranza parlamentare
Durante il discorso di Barack Obama sullo Stato dell’Unione, seguendo l’invito di un senatore democratico del Colorado (che a sua volta aveva ripreso l’appello di un’associazione), i parlamentari americani hanno sovvertito l’uso di dividersi in due spazi distinti per appartenenza di partito e si sono mescolati tra loro. L’idea era partita come sforzo di civiltà [...]
Il presidente afgano aveva rinviato l’inizio dei lavori per far indagare un tribunale speciale sulle elezioni
Tra le molte approssimazioni con cui giudichiamo la politica c’è quella che la riferisce al lavoro di una esigua manciata di parlamentari che ci sono familiari e ci fa colpevolmente dimenticare l’esistenza centinaia di altri di cui ignoriamo persino il nome. I parlamentari sono quasi mille, e scommetto che se ciascuno di noi dovesse elencare [...]