Il voto su Papa e Tedesco
Oggi pomeriggio la Camera e il Senato votano sull'arresto di due parlamentari: le loro storie e le loro accuse, molto diverse
Oggi pomeriggio la Camera e il Senato votano sull'arresto di due parlamentari: le loro storie e le loro accuse, molto diverse
Vediamo se, dopo tanti sarcasmi, possiamo tornare su quel famigerato concetto di vocazione maggioritaria. Alla luce dei fatti concreti però, non delle politologie o delle esigenze della lotta correntizia nel Pd. E riprendendo il discorso lì da dove era cominciato
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, vorrebbe che Partito democratico e Sel formassero anche in Italia un’unica famiglia politica, «com’è in Europa». Ora, a parte il fatto che in Europa il Pd non fa esattamente parte del Pse bensì
Facile, automatico, pigro, il cortocircuito politicista è scattato non appena, sulla Tav, Bersani ha preso una posizione e Vendola ha preso la posizione opposta. Dunque il Pd vuole rompere a sinistra e volgersi verso Casini, e anche verso Fini. E
L’ex sindaco di Torino Sergio Chiamparino, intervistato oggi da Repubblica riguardo quanto accaduto ieri in Val di Susa e le relative reazioni politiche, ha detto: «Vendola e Di Pietro scelgano tra la crescita o il ritorno all’Ottocento»
È un diritto civile: e anche in Italia non ci sono più alibi per parlare d'altro
D'Alema parla delle primarie, di Alfano segretario del PdL, di Montezemolo, della propria antipatia - negandola - e di quando disegnò una svastica
Durante la puntata di questa sera di Otto e mezzo, Nichi Vendola ha detto che si aspetta che dopo l’estate vengano prese delle decisioni sulle regole e la data delle primarie del centrosinistra. E poi, a domanda diretta di Luca
Intervistato da Massimo Giannini su Repubblica, Massimo D’Alema dice di vedere così la questione delle alleanze politiche nel centrosinistra alla luce dei risultati delle elezioni amministrative. Ma il centrosinistra è adatto, per governare l’Italia? Il voto non dimostra uno spostamento
Intervistato a Telenova, il nuovo sindaco di Milano Giuliano Pisapia è intervenuto sul discorso giudicato da molti un po’ sopra le righe tenuto da Nichi Vendola lunedì in piazza del Duomo a Milano. «Quando uno va in una città che
Non una serata televisiva qualsiasi, torna la visione collettiva per discutere del "pareggio" di ieri
La campagna elettorale vale per tutti, e quindi nei giorni scorsi Nichi Vendola e Beppe Grillo si sono beccati. Lo racconta oggi il Corriere della Sera a pagina 11. Prima Vendola aveva accusato Grillo di usare un linguaggio «maschilista e
Non dite che è normale. Nell’arco di un pugno di ore, a Napoli, alcuni hacker hanno oscurato la pagina Facebook del candidato Pdl Gianni Lettieri, poi un gruppo di studenti «antifascisti» e alcuni esponenti dell’associazione CasaPound si sono fracassati di
La storia dell'ex assessore della giunta Vendola accusato di corruzione, sul cui arresto domani deciderà il Senato
Nei giorni scorsi il presidente pugliese Vendola e quello lombardo Formigoni si erano molto criticati: il primo aveva detto che la Lombardia è “la regione più mafiosa d’Italia”, dando colpa anche ai suoi organi di governo, il secondo gli aveva
Il presidente della regione Puglia, Nichi Vendola, ha ribadito oggi un concetto che aveva già detto altre volte, definendo la Lombardia «la regione più mafiosa d’Italia». Il presidente della regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha reagito così. «Vendola è un miserabile,
Daniel Cohn-Bendit è presidente dei Verdi al Parlamento europeo. Oggi su Repubblica commenta così l’intervento militare in Libia e le reazioni che ha suscitato in Italia: «Chi scende in piazza contro la missione internazionale di fatto non è neutrale, bensì
Il presidente della Puglia Nichi Vendola ha partecipato a un incontro su giovani e politica all’univeristà Bocconi di Milano, e parlando del rapporto tra politica e tv ha detto, tra le altre cose: «I talk show li vedo quando vi
Il presidente della Puglia e di Sinistra e Libertà, Nichi Vendola, ha passato quasi tutta la sua militanza politica in partiti che si definivano “comunisti”. Ieri, commentando alla radio le rivolte in Medio Oriente e Nordafrica, ha detto che anche
Beppe Grillo si è lamentato del fatto che Vendola non avrebbe mantenuto alcune delle promesse che gli aveva fatto un anno fa, al momento di ricandidarsi a presidente della Puglia. «Le scuse stanno a zero e con il suo linguaggio
In un’intervista a Repubblica di mercoledì il governatore della Puglia Nichi Vendola fa la proposta di “una grande coalizione di emergenza democratica” per regolare il conflitto di interessi e fare la legge elettorale e poi “ognuno per la sua strada”,
«Ognuno di noi si deve impegnare per qualcosa, cazzo se possiamo fare delle cose»