La Turchia vuole davvero fermare l’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO?
Sembra di no: il governo turco sta cercando di ottenere qualcosa in cambio, e un compromesso è probabile
Sembra di no: il governo turco sta cercando di ottenere qualcosa in cambio, e un compromesso è probabile
Mercoledì la Turchia ha bloccato un passaggio preliminare per permettere a Finlandia e Svezia di aderire alla NATO, hanno scritto vari giornali internazionali tra cui il Financial Times e il New York Times citando fonti interne a conoscenza dei fatti.
Ha accusato i due paesi di sostenere "organizzazioni terroristiche" curde, riferendosi soprattutto al PKK
Alcuni giornali hanno raccontato di una regione circondata da navi militari e spiagge chiuse, ma le cose non stanno esattamente così
L'Alleanza militare è tornata centrale con l'invasione dell'Ucraina e si sta rafforzando come non succedeva da decenni, a partire dal probabile ingresso di Finlandia e Svezia
Dopo la Finlandia, il governo svedese ha annunciato di essere favorevole: la richiesta potrebbe essere presentata a giorni
In una conferenza stampa, il presidente finlandese Sauli Niinisto e la prima ministra Sanna Marin hanno confermato che la Finlandia farà domanda per entrare nella NATO, come anticipato nei giorni scorsi dallo stesso governo del paese. La Finlandia, che confina
È un processo lungo e piuttosto complesso, che è cambiato nel tempo e può durare anni, ma non nel caso della Finlandia
L'hanno detto ufficialmente e per la prima volta la prima ministra e il presidente: la decisione definitiva sembra solo questione di tempo
Perché fu scelta e cosa rappresenta, ora che la si vede sempre più in giro
Nella regione moldava separatista e filorussa ci sono stati attacchi che la Russia sembra voler sfruttare per aumentare la tensione
Lo hanno confermato le prime ministre dei due paesi, dopo giorni di indiscrezioni
In Italia se ne parla sempre di più: cosa comporta arrivare al 2 per cento del PIL, come chiede la NATO, e cosa ce ne potremmo fare
È il cosiddetto "varco di Suwalki" che collega Lituania e Polonia: secondo molti potrebbe essere il luogo più favorevole per un attacco della Russia all'Occidente
Dopo un primo voto a favore, ora il Movimento 5 Stelle è contrario: ne hanno parlato martedì Giuseppe Conte e Mario Draghi
È stato deciso nella riunione straordinaria di oggi a Bruxelles: verranno inviati droni e sistemi di difesa aerea
È in provincia di Verona ed è dismesso da quando la NATO, che l'aveva costruito negli anni Sessanta, decise che non serviva più
Sono decine sparse in quasi tutte le regioni, alcune ospitano migliaia di soldati e altre le testate nucleari, e sono usate anche per la guerra in Ucraina
In queste settimane si è sentito affermare di tutto, soprattutto in Italia, a proposito del ruolo e delle responsabilità della NATO nell’esplodere della crisi ucraina [Continua]
Trent'anni fa Giulio Andreotti confermò l'esistenza di una struttura militare segreta legata alla NATO, con una storia lunga e oscura
In un messaggio che circola su WhatsApp si arriva a ipotizzare che i soldati americani abbiano il vaccino contro il coronavirus, ma è ovviamente falso
Sono stati uccisi 33 militari, ma non è chiaro se dal regime siriano di Assad o dalla Russia, e potrebbero esserci conseguenze importanti
È il norvegese Jens Stoltenberg, capo dell'alleanza militare più importante dell'Occidente, da tempo in crisi per litigi e incomprensioni tra i suoi membri
«Dovremmo pensare a cosa è diventata alla luce dell'atteggiamento degli Stati Uniti», ha detto all'Economist
Secondo un rapporto dell’ONU pubblicato mercoledì, nel 2019 in Afghanistan le forze della Nato e quelle governative hanno ucciso più civili di quanti non ne abbiano uccisi i talebani e l’ISIS insieme. È la prima volta da dieci anni, cioè
La NATO – l’alleanza militare nata nel 1949 che include 29 stati (tra cui anche l’Italia) – ha esteso di due anni l’incarico del suo segretario generale, il norvegese Jens Stoltenberg. La decisione è stata presa il 28 marzo e prolunga