Per i russi Tolstoj è il più grande degli scrittori
Quelli contemporanei invece sono poco letti e conosciuti, come mostra un recente sondaggio
Quelli contemporanei invece sono poco letti e conosciuti, come mostra un recente sondaggio
Classici come "Una notte d'inverno un viaggiatore" di Calvino e altri più recenti come "Storia di una ladra di libri"
Si intitola "Heroes of the Frontier", è ambientato in Alaska e si può già leggere un estratto (in inglese)
Lo scrittore ungherese è morto oggi a 86 anni: vinse il Nobel per "Essere senza destino", sulla vita di un ragazzino nei campi di concentramento nazisti
Se ne riparla dopo le voci sulla vera identità di Elena Ferrante: per ragioni di sicurezza, per fingersi un esordiente, o semplicemente per cambiare nome
«Farebbe il troll sui social media usando account falsi? Si vanterebbe su Twitter dei suoi successi? Userebbe Instagram per ostentare la sua ricchezza, i suoi addominali, le sue potenziali vittime? È possibile. Negli anni ’80, ai tempi di Patrick Bateman c’era
Da "1984" a "Moby Dick", dal "Grande Gatsby" a "50 sfumature di grigio": i nomi con cui non sono passati alla storia
Sono del 1936, ma erano state già trovate e raccontate due anni fa: se ne riparla ora solo per la scoperta di un'altra copia
Il Sydney Morning Herald ha pubblicato una rara intervista a Elena Ferrante, pseudonimo dell’autrice – o autore – anonimo e sconosciuto della saga L’amica geniale, che racconta in quattro libri l’amicizia di due donne – Lila ed Elena – ed
Il grande scrittore e umorista, inventore di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, nacque esattamente 180 anni fa
È una domanda che ritorna spesso quando si parla della famosa tragedia di Shakespeare; la risposta è: era nero, ma non come lo intendiamo noi
Il primo compito della scuola elementare gialla, nera, del terrore e del brivido [Continua]
L'incipit di "Se una una notte d'inverno un viaggiatore": un ottimo consiglio su cosa fare prima di iniziare un nuovo romanzo
Probabilmente no, secondo gli esperti, e chissà chi sono queste signore: ma l'ipotesi è buona per riscoprire le tormentate vite dello straordinario trio di scrittrici
Sei scrittori si sono dissociati dalla decisione di una prestigiosa associazione americana e hanno deciso di non partecipare alla premiazione
Lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano è morto a Montevideo, capitale dell’Uruguay; aveva 74 anni. Si trovava in ospedale già da venerdì scorso per le complicazioni di un cancro al polmone. È considerato tra i più importanti scrittori del Novecento, famoso
«Estremismo: malattia infantile del comunismo», era il commento con cui mio padre, citando Lenin, concludeva le nostre discussioni [Continua]
25 romanzi, saggi e raccolte di poesie, selezionati dalla New York Public Library di New York tra quelli che compaiono nella serie tv [Continua]
Una famosa frase – che spiega cos'è una "intelligenza di prim'ordine" – e il contesto in cui è stata scritta
Scritto nel 1870 dal francese Jules Verne, morto il 24 marzo di 110 anni fa
Michele Serra riflette sulla vita pubblica di chi fa libri, fatta di festival, presentazioni, autografi e alberghi
Feltrinelli ha pubblicato le lettere del grande scrittore americano, tra cui quelle che scrisse in Italia negli anni Cinquanta
Lo scrittore polacco-napoletano Gustaw Herling (1928-2000), maestro del racconto e della forma diaristica, era un uomo che non amava i compromessi [Continua]
Ieri ho letto un bel post sul blog di Giulio D’Antona. Comincia parlando di quando Hemingway prese a pugni in faccia Max Eastman che gli aveva stroncato Morte nel pomeriggio su «New Republic» [Continua]
Che stronca con garbo e rispetto il libro di cui tutti parlano, salvandone la parte di cui non parla nessuno
Vivo in una casa piuttosto isolata tra due villaggi di pescatori. Uno è un villaggio indù, l’altro musulmano. Per fare la spesa devo guidare per 20 minuti. [Continua]