Chi ha vinto i premi Pulitzer del 2022
La medaglia d'oro, il premio più ambito nel giornalismo statunitense, è stata vinta dal Washington Post per la sua copertura dell'attacco al Congresso
La medaglia d'oro, il premio più ambito nel giornalismo statunitense, è stata vinta dal Washington Post per la sua copertura dell'attacco al Congresso
A causa dei deludenti risultati finanziari: a molti giornalisti è stata offerta una buonuscita, per tornare a puntare sui contenuti virali
È morto a 74 anni il giornalista britannico Robert Fisk. Secondo l’Irish Times Fisk sarebbe morto a causa di un ictus. Il giornalista si sarebbe sentito male venerdì, sarebbe stato ricoverato al St. Vincent’s Hospital di Dublino, ma sarebbe morto
Il giornalista Pino Scaccia è morto il 28 ottobre a Roma: aveva 74 anni. Scaccia, storico inviato della Rai ed ex caporedattore dei servizi speciali del Tg1, era ricoverato all’ospedale San Camillo di Roma dopo essersi ammalato di COVID-19. Come
Quelli del "New York Times", del "Wall Street Journal" e del "Washington Post": è una ritorsione contro una recente decisione di Trump sui media cinesi negli Stati Uniti
Lo sostiene l'ex direttore di BuzzFeed, che è stato appena assunto proprio dal New York Times per curarne la rubrica sui media
E in particolare cosa fa l'ANSA, la più importante in Italia, che oggi compie 75 anni
Perché la cessione di Repubblica a John Elkann è sia esemplare di tempi difficilissimi, che unica per come ci si è arrivati
Oggi mi chiedevo - per l'ennesima volta - come mai, sempre più spesso, il peggio della comunicazione social trovi ospitalità sui grandi siti web editoriali [Continua]
Oggi tutti i principali quotidiani hanno in prima pagina un testo cancellato da un pennarello nero, e accusano il governo di limitare la libertà di stampa
Anche se può essere ugualmente teso ed emozionante, un "duello" televisivo non è un vero duello. [Continua]
Dopo anni di grave crisi, il più importante museo sul giornalismo statunitense ha venduto il suo imponente edificio
Sono favorevole al finanziamento pubblico ai giornali. Lo vado ripetendo in giro da qualche anno, prendendomi le prevedibili pernacchie. [Continua]
Un saggio di Fabio Martini della Stampa racconta il ruolo laterale e protagonista insieme del giornalismo italiano negli sviluppi politici, da Berlusconi a quelli che ci sono ora
L'elenco dei vincitori dei più famosi premi del giornalismo mondiale, assegnati oggi: c'è anche un fotografo italiano
Le decisioni prese a Bruxelles sono stupide e potenzialmente pericolose. Ma sono i giornalisti che hanno dato il peggio in questa storia. [Continua]
L’Egitto ha impedito al giornalista del New York Times David Kirkpatrick di entrare nel paese, senza dare alcuna spiegazione del motivo. Kirkpatrick – 48enne ex capo dell’ufficio del New York Times al Cairo – era arrivato in Egitto in aereo lunedì sera: poco
Ora anche le testate più giovani e solo digitali sono in difficoltà, licenziano e cercano modelli alternativi a quello della pubblicità, che rende sempre meno
Emilio Randacio, giornalista della Stampa che aveva lavorato per molti anni a Repubblica, è morto a Milano. Era un giornalista di cronaca giudiziaria e aveva seguito i più importanti e noti processi degli ultimi anni. Randacio è stato trovato morto
Chiunque lavori alla Rai di Trieste, se ha una certa età, quando gli chiedete dov'era il 28 gennaio del 1994 risponde senza esitazione [Continua]
E lo ha spiegato nel dettaglio, raccontando come un collega se ne sia accorto, e chiedendo scusa a tutti
Un nuovo saggio di Beniamino Pagliaro spiega il valore dell'attenzione in un mondo pieno di stimoli e distrazioni, e come ha cambiato il giornalismo e le notizie
Il primo è andato bene, e lo rifacciamo: alla scuola Belleville di Milano per condividere e discutere tutto quello che abbiamo imparato finora
Sul Giornale di giovedì 6 settembre è stato pubblicato un comunicato del Comitato di redazione (Cdr) – l’assemblea dei giornalisti della testata – che spiega le ragioni dello sciopero che ha determinato la mancata uscita del giornale mercoledì 5 settembre. Lo