Come ripartirà l’economia
Le misure del governo per sostenere il paese – la cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti – hanno limitato i danni, ma non andranno avanti per sempre: e dopo?
Le misure del governo per sostenere il paese – la cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti – hanno limitato i danni, ma non andranno avanti per sempre: e dopo?
Lunedì l’indice Ftse Mib della Borsa di Milano, il principale listino di contrattazioni in Italia, ha chiuso con un calo dell’11,17 per cento, dopo aver toccato un minimo del 12 per cento in concomitanza con l’interruzione delle contrattazioni a Wall
Lunedì la Borsa di New York, a Wall Street, ha dovuto sospendere le contrattazioni per 15 minuti a causa dei ribassi eccessivi. All’apertura della Borsa (alle 9.30 locali, le 14.30 in Italia) l’indice S&P 500 ha toccato un calo del
Nell’ultimo trimestre del 2019 il PIL del Giappone è sceso del 7,1 per cento su base annua, la peggior contrazione dell’economia giapponese negli ultimi cinque anni. Il dato è stato comunicato lunedì ed è una revisione della stima diffusa a
Qualche anno fa la Commissione Europea cercò di stimare quale sarebbe stato l'impatto economico di una pandemia senza cura che uccidesse milioni di persone
Stanno perdendo tutte quante, soprattutto a causa dei timori per quello che sta accadendo e potrebbe accadere in Cina
Nel nostro paese colpirà soprattutto settori come lusso, turismo ed eventi, e alla fine il coronavirus potrebbe costarci almeno qualche decimo di punto percentuale di PIL
Si è contratta del 6 per cento in tre mesi: c'entrano l'aumento della tassa sui consumi e i danni provocati da due tifoni, e il nuovo coronavirus sta peggiorando le cose
L’ufficio nazionale di statistica cinese ha reso noto che nel 2019 il tasso di natalità è stato di 10,48 nascite per 1000 abitanti, il più basso dal 1949, anno in cui venne fondata la Repubblica Popolare Cinese. Il numero dei
Secondo un libro che ha fatto discutere, se la nostra economia ristagna e le democrazie sono in crisi la colpa è di un gruppo di studiosi sempre più influente negli ultimi decenni
Ad agosto le esportazioni della Cina sono diminuite dell’1 per cento su base annua, contro un’aspettativa di crescita del 2 per cento da parte degli analisti. Le esportazioni sono diminuite anche rispetto al mese di luglio, quando era stato registrato
L’economia della Germania si è contratta dello 0,1 per cento nel trimestre che va da aprile a giugno del 2019. È la seconda volta che succede nel giro di un anno: nel terzo trimestre del 2018 si era già contratta
Sì, secondo un ricercatore del MIT, perché hanno rimpiazzato moltissimi altri oggetti più ingombranti e inquinanti: ma forse è troppo ottimista
Secondo le stime estive della Commissione Europea nel 2019 l’Italia l’economia italiana rimarrà stagnante, con una crescita prevista di appena lo 0,1 per cento del PIL. La Commissione ha quindi confermato le previsioni realizzate in primavera, che mettevano l’Italia all’ultimo
In Francia non ci sono «le condizioni politiche» perché la fusione possa avvenire, dice: c'entrano il governo francese e Nissan
L’agenzia di rating Moody’s ha detto in una nota che l’obiettivo del governo italiano di avere nel 2019 un rapporto deficit/PIL del 2,1 per cento “manca di credibilità”, e ha stimato invece un deficit del 2,6 per cento del PIL per quest’anno
La Commissione Europea ha multato le banche Barclays, Royal Bank of Scotland (RBS), Citigroup, JPMorgan e MUFG Bank per un totale di 1,07 miliardi di euro per aver partecipato a due cartelli sul mercato delle transazioni in valuta estera, in operazioni che
A due anni dall'inizio della crisi non è ancora stata trovata un'offerta d'acquisto convincente, e oggi i commissari chiederanno probabilmente un'altra proroga
Il vicepresidente del Consiglio è molto entusiasta per i dati sul PIL che nei primi tre mesi del 2019 è cresciuto dello 0,2 per cento
Crescerà dello 0,5 per cento, la metà di quanto previsto a gennaio
Cioè il documento che contiene le previsioni sull'economia italiana dei prossimi anni: il Pil crescerà solo dello 0,2 per cento nel 2019, molto meno di quanto aveva stimato il governo a dicembre
Per anni è stata temutissima da governi, risparmiatori e banche centrali: ma da vent'anni sembra essere sparita dal mondo sviluppato e sta iniziando a diventare un problema
A un anno dal blocco delle importazioni di rifiuti da parte della Cina molte città sono tornate agli inceneritori: uno dei problemi, però, è proprio la raccolta differenziata
A fine 2018 la Turchia è entrata in recessione per la prima volta negli ultimi 10 anni, stando ai dati appena diffusi dall’Istituto turco di statistica. Secondo l’istituto, nel quarto trimestre del 2018 il PIL si è ridotto del 2,4 per cento
Nel gennaio 2019 la produzione industriale italiana è tornata a crescere, registrando l’1,7 per cento in più rispetto a dicembre. È la prima variazione positiva in quattro mesi in cui la produzione era calata in modo continuo. I settori industriale che
I dati sulla crescita economica della Cina per il mese di febbraio sono peggiori di quelli che si aspettavano gli analisti: le esportazioni sono calate del 20,7 per cento rispetto ad un anno fa, mentre gli esperti si aspettavano un