Cos’è finito nella legge di bilancio
Il taglio delle tasse sul reddito, la possibilità di pagare le bollette a rate, una modifica del Superbonus edilizio e vari altri incentivi
Il taglio delle tasse sul reddito, la possibilità di pagare le bollette a rate, una modifica del Superbonus edilizio e vari altri incentivi
Ha superato il dato del 2008, con grande preoccupazione degli analisti: per ora la BCE dice di non preoccuparsi
Il governo e i partiti hanno trovato un accordo per ridurre l'IRPEF: i risparmi maggiori dovrebbero riguardare il ceto medio
Parla di una possibile riduzione delle tasse e, tra le altre cose, rinvia al 2023 la plastic tax e la sugar tax
Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio vogliono renderle illegali per ridurre il riciclaggio e l'evasione fiscale
Stima una crescita maggiore dell'economia italiana rispetto a quella prospettata lo scorso aprile, ha detto Mario Draghi
Lo ha deciso la Banca Centrale cinese, e l'annuncio ha provocato una grossa svalutazione del bitcoin e delle altre monete virtuali
I benefici economici sono stati maggiori rispetto agli altri paesi ospitanti, indipendentemente dalla sconfitta dell'Inghilterra
La pandemia ha reso il presente troppo diverso dal passato, e i tradizionali strumenti predittivi non funzionano più per fenomeni come inflazione e occupazione
Negli Stati Uniti ora non sanno più che farsene, in Italia va ancora forte ma si porrà il problema tra qualche mese
I prezzi aumentano in tutto l’Occidente: per ora non è un fenomeno preoccupante, ma potrebbe continuare ancora per un po’
L'annunciato scostamento di bilancio da 40 miliardi di euro per integrare i sostegni a imprese e lavoratori, e la previsione di crescita del PIL del 4,5% per il 2021, tra le altre cose
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede che nel 2021 l’economia mondiale crescerà del 6 per cento, soprattutto grazie alle spese e agli investimenti sostenuti dalle economie più importanti del mondo per combattere la pandemia da coronavirus. La stima prevista dal
A marzo negli Stati Uniti i lavoratori sono 916mila in più rispetto a febbraio, quando erano stati 488mila in più di gennaio: la disoccupazione è scesa dal 6,2 al 6 per cento. La recente crescita delle assunzioni è la conseguenza
Il PIL è cresciuto del 2,3 per cento, nonostante la pandemia e un primo trimestre disastroso
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
Jean Pierre Mustier, amministratore delegato del gruppo bancario Unicredit, ha annunciato che lascerà il suo incarico a fine mandato, nell’aprile del 2021. Mustier, che è francese e ha 59 anni, era diventato amministratore di Unicredit nel 2016, dopo essere stato
Ne hanno beneficiato soprattutto i titoli che erano stati penalizzati dalla pandemia, come il settore aereo e quello del turismo, scrive oggi Il Sole 24 Ore
Per tre anni 120 persone riceveranno 1200 euro al mese, senza condizioni: si cercherà di capire se questo produrrà benefici o problemi
Gli stati si stanno indebitando più che mai, senza le conseguenze che ci sarebbero state prima della pandemia: secondo l'Economist è l'inizio di una nuova era economica, che ha opportunità e rischi
La premessa del mio nuovo libro, su come cambiare l’economia e rimettervi al centro l’uomo [Continua]
Tesla, la società produttrice di auto elettriche fondata da Elon Musk, è diventata mercoledì la prima società automobilistica del mondo per valore azionario, superando Toyota. Grazie a un guadagno di 3 punti percentuali nella giornata di oggi, ha raggiunto un
L’Office for National Statistics del Regno Unito (ONS), agenzia governativa che analizza le informazioni statistiche sull’economia, ha detto che ad aprile l’economia britannica si è contratta del 20,4 per cento rispetto a marzo, e del 24,5 per cento rispetto all’aprile
Secondo il National Bureau of Economic Research (NBER), organizzazione privata statunitense che si occupa di studi economici, a febbraio gli Stati Uniti sono entrati in recessione per la prima volta dal 2009, dopo 128 mesi. Secondo il NBER, l’economia statunitense ha raggiunto
Nel primo trimestre del 2020 il PIL della Germania si è contratto del 2,2 per cento rispetto al trimestre precedente, secondo l’ufficio federale di statistica tedesco (Destatis). Si tratta della più forte contrazione dell’economia tedesca dalla crisi finanziaria iniziata nel
La catena statunitense di grandi magazzini di lusso Neiman Marcus ha chiesto l’amministrazione straordinaria per l’impossibilità di pagare i propri creditori a causa della crisi provocata dall’epidemia da coronavirus. L’azienda, fondata nel 1907 in Texas dai fratelli Herbert Marcus e