Nel 2020 la Cina è stata l’unica tra le maggiori potenze economiche a crescere
Il PIL è cresciuto del 2,3 per cento, nonostante la pandemia e un primo trimestre disastroso
Il PIL è cresciuto del 2,3 per cento, nonostante la pandemia e un primo trimestre disastroso
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
Jean Pierre Mustier, amministratore delegato del gruppo bancario Unicredit, ha annunciato che lascerà il suo incarico a fine mandato, nell’aprile del 2021. Mustier, che è francese e ha 59 anni, era diventato amministratore di Unicredit nel 2016, dopo essere stato
Ne hanno beneficiato soprattutto i titoli che erano stati penalizzati dalla pandemia, come il settore aereo e quello del turismo, scrive oggi Il Sole 24 Ore
Per tre anni 120 persone riceveranno 1200 euro al mese, senza condizioni: si cercherà di capire se questo produrrà benefici o problemi
Gli stati si stanno indebitando più che mai, senza le conseguenze che ci sarebbero state prima della pandemia: secondo l'Economist è l'inizio di una nuova era economica, che ha opportunità e rischi
La premessa del mio nuovo libro, su come cambiare l’economia e rimettervi al centro l’uomo [Continua]
Tesla, la società produttrice di auto elettriche fondata da Elon Musk, è diventata mercoledì la prima società automobilistica del mondo per valore azionario, superando Toyota. Grazie a un guadagno di 3 punti percentuali nella giornata di oggi, ha raggiunto un
L’Office for National Statistics del Regno Unito (ONS), agenzia governativa che analizza le informazioni statistiche sull’economia, ha detto che ad aprile l’economia britannica si è contratta del 20,4 per cento rispetto a marzo, e del 24,5 per cento rispetto all’aprile
Secondo il National Bureau of Economic Research (NBER), organizzazione privata statunitense che si occupa di studi economici, a febbraio gli Stati Uniti sono entrati in recessione per la prima volta dal 2009, dopo 128 mesi. Secondo il NBER, l’economia statunitense ha raggiunto
Nel primo trimestre del 2020 il PIL della Germania si è contratto del 2,2 per cento rispetto al trimestre precedente, secondo l’ufficio federale di statistica tedesco (Destatis). Si tratta della più forte contrazione dell’economia tedesca dalla crisi finanziaria iniziata nel
La catena statunitense di grandi magazzini di lusso Neiman Marcus ha chiesto l’amministrazione straordinaria per l’impossibilità di pagare i propri creditori a causa della crisi provocata dall’epidemia da coronavirus. L’azienda, fondata nel 1907 in Texas dai fratelli Herbert Marcus e
Il dato dell'Italia è il più negativo dell'intera Unione Europea dopo quello della Grecia
Nel primo trimestre dell’anno il PIL degli Stati Uniti si è contratto del 4,8 per cento su base annua: si tratta della prima contrazione del PIL statunitense dal 2014 e del peggior risultato dal primo trimestre del 2009, nel pieno
È quella che hanno dovuto affrontare tutti i più ricchi paesi del mondo, ma non è detto che sia così chiara
Cosa sono i "titoli di stato europei" chiesti da paesi come Italia, Francia e Spagna, e perché altri paesi non ne vogliono sapere
Entro il 12 aprile dovrà approvare il DEF, il documento che contiene le stime economiche per i prossimi anni: saranno tutte molto peggiori di quanto era stato promesso pochi mesi fa
La produzione industriale italiana sta notevolmente risalendo; non che fosse difficile, visto quanto era scesa in basso. Ma questo non significa che sia ai suoi massimi, come scrivono i giornali!