11 anni di disoccupazione in Italia
Com'è cambiato il tasso di disoccupazione da prima che iniziasse la crisi fino ai dati diffusi oggi, accolti con qualche cauto ottimismo
Com'è cambiato il tasso di disoccupazione da prima che iniziasse la crisi fino ai dati diffusi oggi, accolti con qualche cauto ottimismo
Dario Di Vico fa il punto sulla reale situazione del lavoro, e consiglia di rendersi indispensabili e stare sui social network
Cosa significa il dato annunciato ieri (8mila disoccupati in più in un mese) e come contestualizzarlo
Questo post è composto di quattrocento parole e cinquecentomila pedalate, quelle che Riccardo Cambiaghi ha inanellato in ventinove giorni da Pavia a Gibilterra. [Continua]
Li ha pubblicati ieri l'ISTAT, sono decisamente brutti, ma ci sono un po' di cose da spiegare su quello che dicono
Chi ha ragione tra il presidente del Consiglio, il capo del M5S e il Corriere?
Secondo me, il ministro Kyenge dovrebbe farsi una risata, anche se amara, leggendo questa notizia che arriva dall’India. Il leader del partito fondamentalista indù Shiv Sena, il signor Uddhav Thackeray, ha infatti decretato che Sonia Gandhi, segretario del Congress Party
Roma, 15 lug. (LaPresse) – I cittadini stranieri disoccupati in Italia sono stati 385mila nel 2012. E’ quanto si evince dal terzo rapporto annuale ‘Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia’ del ministero del Lavoro. “In valore assoluto –
La brutta storia dell'improvviso licenziamento dei dipendenti dell’Eutelia, e tutto quello che è successo dopo, nel libro di Massimo Cirri
Bruxelles (Belgio), 31 mag. (LaPresse) – La disoccupazione nell’eurozona è volata a un tasso destagionalizzato del 12,2% ad aprile, in rialzo dal 12,1% del mese precedente e l’11,2% di un anno prima. Lo rileva Eurostat. Si tratta del nuovo record
E la notizia è arrivata nel primo anniversario dell'insediamento del presidente Hollande, secondo cui la situazione è grave
In Germania e Stati Uniti, spiega Dario Di Vico, c'è più part-time e meno sindacalizzazione
Il Wall Street Journal ha dedicato un lungo articolo a un argomento italiano di cui in Italia si è parlato poco, ma che da gennaio cambierà le cose per molti
L'ISTAT ha diffuso i dati di ottobre: il tasso generale non era così alto da gennaio 2004
Ha superato il 25 per cento e quella giovanile è oltre il 50: la più alta da più di trent'anni
L'ISTAT ha diffuso i dati di giugno: il tasso generale ai massimi storici, la disoccupazione giovanile scende di un punto rispetto a maggio
Nel suo nuovo rapporto il Fondo Monetario Internazionale sostiene che metà del famigerato spread non dipende dai "fondamentali" (e vediamo cosa sono)
L'ISTAT ha diffuso i dati di maggio: il tasso generale scende ma tra i giovani siamo al record storico
L'ISTAT ha diffuso i dati sul primo trimestre dell'anno, il peggiore dal 1999
Un terzo dei datori di lavoro nel mondo ha difficoltà a colmare i posti vacanti: un grafico dell'Economist mostra dove
L'Economist ha confrontato i dati del 2007 con quelli di oggi di Europa e Stati Uniti, l'Italia se la cava meglio di altri
L'ISTAT ha diffuso i dati di marzo: sale anche il dato generale, ora al 9,8%
Al contrario di quel che sostiene il ministro Cancellieri, negli ultimi dieci anni è ricominciata una gigantesca emigrazione dal Sud: lo dicono i dati
Flavia Amabile ha intervistato per la Stampa il direttore generale del Censis, Giuseppe Roma, che ha affrontato il tema del lavoro giovanile in Italia confrontandolo con quello degli altri Paesi europei. Stavolta l’analisi è: «Noi italiani siamo fermi al posto
L'Economist ha messo a confronto i dati economici prima del 2008 con quelli attuali: solo uno Stato se la cava ancora, quale?