La medicina tradizionale cinese e il coronavirus
In Cina viene addirittura promossa dai funzionari del governo, ma non ci sono prove scientifiche sulla sua utilità contro la COVID-19 né sulla sua sicurezza
In Cina viene addirittura promossa dai funzionari del governo, ma non ci sono prove scientifiche sulla sua utilità contro la COVID-19 né sulla sua sicurezza
È vero che cambia – ed è normale – ma non ci sono ancora elementi per dire che stia diventando più pericoloso, o che possa succedere
I più piccoli raramente sviluppano sintomi, ma c'è il sospetto che siano contagiosi come gli adulti: questo potrebbe complicare le riaperture delle scuole
Lo sviluppo dell'app per il tracciamento dei contatti è in ritardo a causa di contrattempi e ripensamenti da parte del governo, e non è chiaro quando arriverà
Il New York Times lo ha chiesto a decine di esperti, trovando quattro cause principali: età, abitudini culturali, ambiente e risposta dei governi (e poi c'è il caso)
A che cosa serve il numero di riproduzione di base – "erre con zero" – e perché è così citato da settimane
Alcune ricerche indicano una possibile correlazione tra inquinamento atmosferico e COVID-19, ma l'Istituto Superiore di Sanità invita ad attendere dati più chiari
Le sperimentazioni sono state avviate in alcuni ospedali con risultati promettenti, ma serviranno più dati per valutarne l'efficacia
Perché continuano a esserci duemila nuovi contagiati al giorno, nonostante quasi due mesi di misure restrittive? È importante conoscere la risposta, in vista della "fase 2"
Nel più grande studio condotto finora sul farmaco antivirale sono stati registrati miglioramenti nei pazienti, seppure ancora modesti e da approfondire
In diversi paesi, compresa l'Italia, è stato segnalato un aumento di sindromi infiammatorie infantili molto rare: ma non è chiaro se ci sia un legame con la COVID-19
È la domanda delle domande: non c'è ancora una risposta definitiva, ma iniziano a esserci i primi indizi
Lo spiegano due diagrammi di flusso un po' confusi nel nuovo decreto del governo: saranno i presidenti di regione a proporre nuove restrizioni
Saranno utilizzati in due test clinici negli Stati Uniti per valutare se riducano il rischio di morte per gli uomini, visto che sono più a rischio delle donne
COVIDSafe in Australia è stata scaricata un milione di volte in poche ore dal suo lancio, e insegna qualcosa su come potrebbe essere il tracciamento sociale da noi
I morti sono 415 in più rispetto a ieri per un totale di 26.384, i ricoverati in terapia intensiva sono 2.102, 71 in meno di ieri
L'epidemia sta rallentando, e il contagio sembra diffondersi soprattutto nelle residenze per anziani e nelle famiglie
Una ricerca preliminare pubblicata per errore dall'OMS indica scarsi benefici del farmaco su cui ci sono grandi aspettative, ma lo studio ha diversi difetti
Non siamo riusciti a farne uno contro SARS e MERS negli ultimi 15 anni, ma l'attuale sforzo contro la COVID-19 è senza precedenti e i ricercatori sono ottimisti
Un lungo articolo del New York Times raccoglie analisi e previsioni di venti esperti di epidemie, salute e storia, delineando diversi scenari sul prossimo anno e forse di più
In Lombardia i malati di COVID-19 senza un test sono decine di migliaia: non risultano da nessuna parte e non hanno obbligo di quarantena, ed è un grosso problema
Fotografati dall'alto a Città del Messico: deserti, geometrici e colorati
Dovrebbero aiutarci a capire chi abbia avuto il coronavirus, ma non sono ancora molto affidabili e difficilmente daranno una "patente di immunità"
Le ricerche delle ultime settimane mostrano quanto il virus possa essere devastante e pericoloso non solo per i polmoni, ma dal cervello alle dita dei piedi
I centri contro la malattia istituiti durante l'Unione Sovietica si stanno rivelando una risorsa importante contro la pandemia, ma per quanto?
L'epidemia è stata gestita tempestivamente, grazie al forte sistema sanitario locale, ma il crollo del turismo e le sanzioni americane potrebbero causare una grave crisi economica