19 Settembre 2022L’Italia siamo noi. O no?Dopo queste elezioni però, comunque vada, cerchiamola questa storia [Continua]
5 Luglio 2021Cosa c’entrano le marche con il Pride?Vediamo alcune delle iniziative del 2021 e proviamo a spiegarne il significato [Continua]
19 Novembre 2020La rivoluzione della casaCi voleva una pandemia per riportare al centro delle rivoluzioni contemporanee l’ambiente domestico? Forse sì, perché la crisi che stiamo vivendo [Continua]
10 Novembre 2020Pubblicità e social network nelle elezioni americaneQuando il clima politico si polarizza tra due posizioni in contrasto tra loro, la comunicazione pubblicitaria fa fatica a risultare efficace [Continua]
29 Giugno 2020L’umanizzazione della tecnologia dopo il coronavirusLa crisi che stiamo affrontando sembra aver generato, tra i suoi effetti collaterali, un miglior rapporto individuale con la tecnologia [Continua]
24 Giugno 2020Il Pride in due parole, anzi cinqueIl termine pubblicità – abbandonato spesso per più musicali english version – deriva dal verbo "publicare". [Continua]
8 Aprile 2020La lezione cinese sulla ripresa gradualeAdesso che siamo nella fase del picco della pandemia in Italia, possiamo di nuovo guardare alla Cina per capire cosa ci succederà [Continua]
21 Marzo 2020Facciamo che non sia cosìUn cortometraggio di Amnesty International per la giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali [Continua]
29 Febbraio 2020Reagire all’emergenza imparando dalla CinaCosa è successo nella società cinese in queste settimane, quali business hanno sofferto e quali hanno addirittura tratto beneficio [Continua]
13 Marzo 2018Di sconfitte politiche e comunicazioneIl tema, non troppo originale in questi giorni, è la sconfitta (fragorosa) del PD [Continua]