Scienza | 3 Aprile 2023I T-Rex avevano le labbra? Film come "Jurassic Park" li rappresentano con i denti sempre esposti, ma secondo un nuovo studio erano coperti da sottili labbra squamate
Scienza | 2 Aprile 2023Il suono che fanno le piante È simile a quello dei popcorn e secondo un gruppo di ricerca lo producono quando ricevono poca acqua o sono sotto forte stress
Scienza | 1 Aprile 2023Weekly Beasts di sabato 1 aprile 2023 Un grifone di Rüppell, oche selvatiche, alpaca, agnelli e gli altri animali che valeva la pena fotografare questa settimana
Economia | 31 Marzo 2023Virgin Orbit è in guai grossi L'azienda spaziale di Richard Branson sta finendo i soldi: licenzierà l'85 per cento del personale e cesserà le operazioni nell'immediato futuro
Italia | 30 Marzo 2023Che cos’è la “carne sintetica” Che non è davvero sintetica: se ne parla a causa di un disegno di legge del governo che ha suscitato varie perplessità
Scienza | 29 Marzo 2023I trapianti di capelli funzionano? Sono sempre più diffusi, soprattutto in paesi come la Turchia dove costano meno: il risultato dipende da molte variabili
Scienza | 27 Marzo 2023Fisica minima di Jenga Con il famoso gioco da tavolo, forza di gravità e attrito non sono le uniche cose da tenere in considerazione, spiega il New York Times
Scienza | 27 Marzo 2023Un raro avvistamento di uno squalo di plastica, forse Uno studio che annunciò la scoperta di uno squalo goblin nel Mediterraneo è stato ritirato per i sospetti che fosse un giocattolo
Scienza | 25 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 25 marzo 2023 Un'anatra mandarina, un'orsa e la sua palla e gli altri animali fotografati in settimana
Scienza | 24 Marzo 2023Una cosa difficilissima che stiamo imparando a fare Rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera su larga scala è complicato, ma inevitabile per riparare il più grande guaio che abbiamo combinato
Economia | 23 Marzo 2023Gli allevamenti intensivi vanno verso l’alto Per risparmiare suolo e concentrare la produzione, in Cina si costruiscono impianti con decine di piani per centinaia di migliaia di maiali, con diversi rischi
Scienza | 21 Marzo 2023La misteriosa origine del coronavirus, tre anni dopo Continuiamo a non sapere come tutto ebbe inizio, ma una nuova ricerca ipotizza c'entrino i cani procione e il mercato di Wuhan
Scienza | 20 Marzo 2023L’ultimo rapporto dell’ONU sul clima È la sintesi più importante dell'enorme quantità di analisi finora prodotte: dice che occorre agire subito per evitare i danni più gravi e irreversibili
Scienza | 20 Marzo 2023Stasera è primavera, di già Le stagioni non cambiano sempre lo stesso giorno, e in questi anni l'equinozio arriva sempre prima del 21
Scienza | 20 Marzo 2023Quelli che vedono i suoni O ascoltano i colori, per esempio: è una condizione non patologica nota come “sinestesia”, l’insorgenza di una sensazione indotta da uno stimolo diretto a un altro senso
Scienza | 18 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 18 marzo 2023 Una scimmia cappuccina, due quokka e tre takin, tra le foto di animali della settimana
Scienza | 12 Marzo 2023Quelli che scoprono i paleotsunami Gruppi di ricercatori studiano le tracce lasciate dai grandi maremoti del passato, dei quali non abbiamo spesso testimonianze scritte
Scienza | 11 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 11 marzo 2023 Un cardinale rosso, bizzarri concorsi per gatti e parrocchetti milanesi, nelle foto bestiali di questa settimana
Scienza | 9 Marzo 2023Niente, un articolo sul vuoto Che cos’è il nulla e perché è molto difficile definire qualcosa che non esiste, e ancora di più provare a crearlo
Scienza | 8 Marzo 2023La Colombia prova a trasferire gli ippopotami di Pablo Escobar Il trafficante di droga li introdusse per il suo zoo e da anni sono diventati un pericolo a cui non si trova soluzione
Scienza | 7 Marzo 2023La musica e i ricordi Come mai certe canzoni sono così efficaci nel farci rivivere il passato, e come questo viene usato a fini terapeutici
Scienza | 6 Marzo 2023Meglio lavarsi i denti prima o dopo colazione? È un argomento assai discusso, eppure poco indagato scientificamente: dipende molto dalle abitudini di ciascuno
Scienza | 6 Marzo 2023I cani di Chernobyl Vivono nelle vicinanze di ciò che resta della centrale nucleare e potrebbero offrirci nuove informazioni su cosa accade dopo anni di costante esposizione a bassi livelli di radiazioni
Scienza | 6 Marzo 2023Perché ci è difficile ricordare le cose successe durante la pandemia È una conseguenza della scarsa varietà di stimoli ambientali in quel periodo e del modo in cui funziona la memoria
Scienza | 5 Marzo 2023C’è un nuovo trattato internazionale per la protezione degli oceani I paesi membri dell'ONU si impegneranno affinché il 30 per cento delle acque in mare aperto diventino aree protette entro il 2030
Scienza | 4 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 4 marzo 2023 Un petauro dello zucchero, una garzetta nivea e un pangolino cinese, tra gli animali meglio fotografati della settimana