19 Ottobre 2014 Viaggio nel deserto dell’Australia Non starò qui a raccontare tutte le leggende di Uluru che ho sentito. Sono come la Genesi e le favole di Fedro, ma vanno ascoltate sul posto [Continua]
23 Febbraio 2013 Barcellona: la casa-museo anni ’30 dell’operaio e il distretto 22@ All’inizio degli anni Trenta, durante la II Repubblica spagnola, il Grup d’Arquitectes i Tècnics Catalans per al Progrés de l’Arquitectura Contemporània (GATCPAC), un pool di architetti visionari e all’avanguardia, aveva studiato un modello di unità abitativa per la classe operaia
10 Febbraio 2013 48 ore a Napoli Un articolo di T Magazine del New York Times del 2006 definiva Napoli la “capitale dell’arte contemporanea in Italia”. Dal 1976, quando Lucio Amelio invitò Andy Warhol a realizzare una serie di opere per la sua galleria in Piazza dei
2 Febbraio 2013 Viaggio in bici da Parigi a Londra Inaugurata poco prima delle Olimpiadi del 2012, la Avenue Verte è un percorso ciclabile di 406 km che parte da Parigi, attraversa la valle della Senna e del fiume Epte fino al mare. Poi in traghetto (con bici a bordo) si
23 Settembre 2012 Amsterdam, riapre lo Stedelijk, museo di arte moderna, contemporanea e di design Nella Museumplein di Amsterdam riapre oggi lo Stedelijk Museum dopo nove anni di lavori per il restauro e l’ampliamento dello spazio espositivo. L’edificio neo rinascimentale progettato da A. W. Weissman nel 1895 ha ora gallerie più ampie che permettono l’esposizione dell’intera
17 Settembre 2012 Escono italiano le guide di viaggio di Wallpaper Il 18 settembre le City Guide Wallpaper escono in libreria tradotte in italiano. I primi titoli sono Barcellona, Berlino, Londra, Milano, New York, Parigi, Praga, Roma, poi ne arrivano altri sei entro giugno 2013 (Mondadori – Phaidon – Wallpaper; 9,90
28 Agosto 2012 L’alternativa del volonturismo Il concetto di vacanza-lavoro sembra una contraddizione in termini, eppure l’ampiezza del fenomeno del “volonturismo” dimostra il contrario. Dagli anni Novanta, partire per partecipare attivamente e senza scopo di lucro a un progetto umanitario, a una ricerca scientifica, a una
26 Agosto 2012 Opinioni di un barista di Portofino sul turismo d’agosto Oggi alla fine della passeggiata Paraggi-Portofino, che pur essendo ombreggiata, vista mare e gratis è quasi sempre deserta, sono approdata assetata al bar più vecchio nella stupenda piazzetta. Un chinotto con ghiaccio e fettina d’arancio al banco (2,50 €) e
10 Giugno 2012 Dal 15 al 17 giugno, a Monteriggioni, il primo Festival della Viandanza Si cammina all’alba, con i bambini, guidati da un asinaro, insieme ad attori e musicisti. E ancora si passeggia per trovare ispirazione, per superare la paura di partire o quella di tornare, si intraprendono cammini civili e della memoria. Camminare
3 Giugno 2012 Non solo Olimpiadi: Londra in 48 ore (e a piedi) Londra a piedi (è una scarpinata lo ammetto!), prima che arrivino fiumi di gente per le Olimpiadi 2012, e per godersi senza code infinite un musical, il Bicentenario di Dickens (dickens2012.org), le celebrazioni e le mostre per i 60 anni
12 Maggio 2012 A Firenze la prima fiera del turismo culturale Il 18 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze comincia Art&Tourism, prima fiera dedicata al turismo culturale organizzata da TTG Italia. Per tre giorni fino al 20 maggio si parla di arte e cultura come motivo di viaggio con amministrazioni
9 Febbraio 2012 Il turismo democratico Airbnb ha già quattro anni ma il boom in Italia c’è stato nel 2011, con 18 mila annunci per affittare casa, un giro d’affari di 5,2 milioni di euro e una crescita del 900% in un anno. È una piattaforma online
13 Gennaio 2012 Amburgo in 48 ore e 14 tappe Amburgo è contemporaneamente città intellettuale, underground, snob e scassata. Per visitarla bene non basta una settimana e forse neanche un mese. Spesso invece capita di avere solo un finesettimana o poco più. Ecco alcuni spunti scovati in tre giorni e
18 Dicembre 2011 Cesaria Evora, cronaca di una morte non ancora annunciata Al tavolo di una terrazza sul mare, mangiamo tonno fresco e manioca fritta. Arriva una chiamata dall’Italia: “E’ morta Cesaria Evora”. Ma come, qui a Santa Maria, isola di Sal, arcipelago di Capo Verde, nessuno dice niente? “Mi scusi”, faccio
9 Dicembre 2011 Dal viaggio per (pochi) avventurieri al viaggio per pochi (ricchi) C’era un tempo in cui le “mission impossible” diventavano possibili grazie alle imprese di uomini avventurosi, caparbi e coraggiosi che le trasformavano in conquiste del genere umano. Quando per esempio Scott e Amundsen raggiunsero il Polo Sud nel novembre 1911
16 Novembre 2011 Cosa c’è nella nuova Guida Michelin Mercoledì è stata presentata la 57a guida Michelin Italia, ormai storico strumento per chi viaggia e vuole fermarsi in un posto con qualche buona credenziale lungo la strada, quindi ristoranti, alberghi e agriturismi. Come ribadito più volte durante la conferenza
5 Novembre 2011 Per le viaggiatrici meno spa e più agenzie Da un paio di mesi ricevo quasi ogni giorno comunicati di viaggi al femminile, e leggo sui giornali, anche quelli in edicola oggi, di pacchetti per insegnare a gruppi di puerpere a cucinare le pappe, di remise en forme per
15 Ottobre 2011 Oman, l’anti-Dubai Che il sultano dell’Oman sia un uomo raffinato è sicuro. Ama i fiori e davanti al suo palazzo a Muscat, c’è sempre una squadra di pachistani indaffarata a sistemare le aiuole e a lucidare i marmi del lastricato, gli ottoni
15 Ottobre 2011 Il collezionista di perle Sabato scorso, 8 ottobre, sono stata all’inaugurazione di Un mondo di gioie, una piccola mostra che fa appunto il giro del mondo e attraversa secoli di storia analizzando come i popoli si agghindano per feste, funerali, matrimoni e nella vita
10 Ottobre 2011 Il gusto dell’autunno in locanda Quando si vuole un buon indirizzo a chi si chiede? La faccenda è piuttosto complessa. Ci sono le guide, ma sulla loro affidabilità ci sono spesso dubbi; ci sono i consigli genuini (ingenui, direi piuttosto, salvo le eccezioni) della gente
7 Ottobre 2011 Preferisco Cracovia Quest’estate sono stata a Praga. Ho pensato: è inammissibile che una che fa il mio mestiere – scrivo di viaggi e turismo – non abbia visto la capitale della Repubblica Ceca. Parto. L’esperienza non è delle migliori. Nulla da dire