5 Novembre 2013 Il non caso della Cancellieri Il Ministro della Giustizia ha ricevuto la notizia di una detenuta a rischio e ha segnalato il caso al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Intervento legittimo e condotta corretta. Scorretto, se non illegittimo, sarebbe stato il contrario. Ovvero, restare indifferenti dinanzi ad
17 Ottobre 2013 Renzi non conosce il carcere, neanche a Firenze Matteo Renzi, intervistato domenica scorsa da Lucia Annunziata, ne ha detta una davvero grossa. Il Sindaco di Firenze, nonché candidato alle primarie del Pd, ha affermato: “Noi siamo stati i primi in Italia ad aver fatto l’Icam (l’istituto custodia attenuata
27 Giugno 2013 L’inutile decreto carceri Il Consiglio dei ministri, dopo diversi rinvii, ha approvato il decreto carceri (qui il testo). Decreto che, almeno in teoria, si pone due obbiettivi assai ambiziosi quanto necessari. Ovvero: contrastare “con urgenza” il sovraffollamento nelle carceri e dare anche una
6 Giugno 2013 631 detenuti morti e una sola condanna Dal 22 ottobre del 2009, data in cui è morto Stefano Cucchi, sono state 631 le persone detenute che hanno perso la vita nelle galere italiane. Centinaia e centinaia di cadaveri ignorati dalla giustizia e dai mass media. E forse
30 Maggio 2013 Gianni Florido, uno dei tanti detenuti in attesa di giudizio È noto l’eccessivo ricorso alla misura cautelare in carcere, la galera prima del processo. Sono circa 14 mila le persone detenute che oggi attendono un primo giudizio. Meno evidenti, meno raccontate, sono le singole vicende giudiziarie che compongono queste statistiche.
20 Marzo 2013 «Il potere è servizio»: la politica prenda esempio dal Papa «Il potere è servizio umile e concreto». Queste le parole di Papa Francesco, pronunciate in occasione della messa inaugurale del suo Pontificato. Parole che sono un punto di riferimento anche per chi è laico e guarda ai problemi dello Stato.
6 Marzo 2013 Bersani mette al quarto posto la Giustizia Oggi il segretario del Pd, Bersani, ha elencato gli otto punti del suo probabile Governo. Ora, al di là che si continua a confondere la funzione amministrativa propria dell’esecutivo con quella legislativa propria del Parlamento, colpisce il punto sulla Giustizia.
25 Gennaio 2013 La prigione di Avellino come quella di Abu Ghraib? Nel carcere Bellizzi Irpino di Avellino ci sono dieci celle di isolamento. Dieci celle piccole, sporche, buie e rovinate, dove pare che accada di tutto. Maltrattamenti, violenze, abusi. Dieci piccole celle che ricordano, e non poco, ciò che accadeva nel
11 Dicembre 2012 Tre errori giudiziari. Tre storie di ordinaria ingiustizia. Pasquale, 46 anni, incensurato. All’alba del 26 maggio del 2010, viene arrestato perchè accusato di violenza sessuale e riduzione in schiavitù. Per otto giorni sarà detenuto nel carcere di Cassino, poi passerà il resto della sua misura cautelare chiuso in
17 Ottobre 2012 Il limite del ddl anticorruzione Il Senato sta per approvare il famoso disegno di legge sull’anticorruzione. Un provvedimento, che poi tornerà all’esame della Camera, osteggiato da alcune forze politiche, ma su cui il Governo si è mostrato determinato, tanto da porvi la fiducia. Ora, al
8 Ottobre 2012 Il Ministero chiude una delle poche carceri in cui si lavora Sabato 29 settembre il Ministero della Giustizia ha chiuso il carcere di Laureana di Borrello. Una decisione che lascia perplessi. Il carcere di Laureana di Borrello, situato in una delle zone più difficili della Calabria, era una delle poche carceri
28 Settembre 2012 Nel carcere di Reggio Emilia è vietato protestare Martedì 25 settembre, durante la rubrica Radiocarcere in onda su Radio Radicale, è stata letta una lettera scritta da un gruppo di persone detenute nel carcere di Reggio Emilia. “Cara Radiocarcere, ti volevamo informare che, dopo un paio di giorni
26 Settembre 2012 La colpa di Sallusti Oggi la V sezione penale della Cassazione deciderà sulla vicenda processuale di Alessandro Sallusti. Vicenda che è stata ben spiegata sul Post da Filippo Facci. Una storiaccia che colpisce soprattutto per due insensatezze. Decidere di non sospendere la pena all’ex
25 Luglio 2012 Il ministro Severino a Poggioreale Qualche giorno fa il Ministro della Giutizia Paola Severino ha visitato il carcere di Poggioreale, uno dei più sovraffollate d’Europa. Una struttura dove 2.700 detenuti sono ammassati in celle che al massimo ne potrebbero ospitare 1.200. Ebbene, il ministro uscita
21 Giugno 2012 La mafia ringrazia La mafia ringrazia per l’incessante impegno profuso nell’indagine relativa alla fantomatica trattativa con lo Stato. È accolto con trepidante gioia l’impiego di uomini, mezzi e risorse, per accertare surreali intrecci risalenti a più di 20 anni fa. Risorse umane ed
14 Giugno 2012 Il generale condannato che arresta i presunti anarchici 12 luglio del 2010. Il Tribunale di Milano condanna il generale Giampaolo Ganzer, attuale comandante del Ros, a 14 anni di reclusione e a 65 mila euro di multa. I reati sono gravissimi: traffico di stupefacenti, falso e peculato. Ganzer
5 Giugno 2012 Il terremoto in Emilia e l’ultimo spot della Severino «Vorrei lanciare un’idea: quella di rendere utile la popolazione carceraria per i lavori di ripresa del territorio». È l’ultimo spot del Ministro della giustizia Paola Severino. Uno spot, di cui non si sentiva la mancanza, diffuso durante una visita fatta
31 Maggio 2012 A Rignano Flaminio, cittadini in libertà provvisoria Tutti assolti. “Il fatto non sussiste”. Nell’asilo Olga Rovere di Rignano Flaminio gli “orchi” non c’erano. Né ci sono stati abusi sui bambini. (Fortunatamente). Ma allora perché quegli imputati, quei cittadini innocenti, furono sbattuti in carcere prima del processo? Perché:
23 Maggio 2012 La fretta e la gogna Brindisi, 21 maggio. Il ministro della Giustizia, Paola Severino rivolgendosi ai giornalisti, afferma: «Grazie per non aver pubblicato il volto dell’attentatore, grazie per non aver mostrato per intero quel video» (Ansa). Tradotto: grazie per non aver commesso un reato. E
10 Maggio 2012 Berlusconi e Monti sulle carceri hanno le stesse idee Sul fronte dell’emergenza carceraria il governo Monti si sta comportando come il governo Berlusconi, non c’è alcuna differenza. Il politico e il tecnico sono uguali. E forse è un indizio su cui riflettere. Infatti Monti, come già fatto da Berlusconi,
5 Dicembre 2011 Quattro morti in otto giorni, nelle carceri In soli otto giorni, dal 26 novembre al 4 dicembre, nelle carceri italiane sono morte, tra suicidi e malattie, ben quattro persone detenute. Ovvero un decesso ogni due giorni. Quattro detenuti morti in carcere e a causa del carcere, del
1 Dicembre 2011 Sulla giustizia non cambia nulla Oggi, tutto è più chiaro. Anche con il governo Monti il destino per la nostra malandata giustizia, e per le indegne galere, è per ora segnato: che nulla cambi. Un non cambiamento, un’immobilità, cristallizzato nelle linee programmatiche del Ministro della
4 Ottobre 2011 Il fallimento del processo penale Perugia, 3 ottobre. Dopo 4 anni di misura cautelare in carcere, Raffaele Sollecito e Amanda Knox sono stati prosciolti dalla corte d’Assise d’appello di Perugia dall’accusa di omicidio della studentessa Meredith Kercher, avvenuto nella notte del 1 novembre 2007. Sollecito
16 Settembre 2011 La politica che non è “uguale per tutti” A volte la politica, che è di per sé faziosa, deve però assumere delle decisioni che siano il più possibile imparziali perché finalizzate al corretto funzionamento della Giustizia. Ciò accade quando la giunta del Senato o della Camera deve decidere
12 Agosto 2011 Nitto Palma e la politica dell’apparenza È noto ormai che il neo Ministro della Giustizia, Nitto Palma, ha annullato le sue vacanze di agosto. Vacanze che avrebbero condotto il neo Guardasigilli forse in Polinesia, o in altra amena e lontana località tropicale. Meno nota è però
1 Agosto 2011 Giudici in carcere, un’idea da Torino Mandare i giudici in carcere può suonare come una battuta, o può ricordare un pensiero ricorrente in alcuni. E invece a Torino, e solo lì, i giudici sono andati a vedere come di fatto vengono eseguite le loro misure cautelari