3 Gennaio 2012 Metà parlamentari a metà prezzo Ormai un secolo fa (prima della prima Leopolda, per capirci) proponemmo una soluzione semplice ed efficace, da sostenere in Parlamento e in ogni occasione: lo slogan era “metà parlamentari a metà prezzo”. Peccato che non abbiano ascoltato noi (populisti e
21 Dicembre 2011 I Maya l’avevano previsto Dopo la fine del mondo, a grande richiesta, torna la Prima Repubblica. Leggo Fini – l’uomo del presidenzialismo, del bipolarismo e dell’uninominale secco, senza appello – chiedersi su Repubblica se non sia il caso di rinunciare a candidato premier e
20 Dicembre 2011 Il PD in outsourcing Leggo dalla Stampa (ma potrei farlo partendo dalle note politiche di qualsiasi quotidiano), due esempi della situazione interna al Pd, a cui se ne aggiunge un terzo, quello della durata del governo, ovviamente. Riforma elettorale: la proposta di Franceschini «piace
16 Dicembre 2011 Il partito degli zero voti Qualche tempo fa, in occasione di un convegno della CNA, con Andrea Di Benedetto abbiamo immaginato un partito degli zero voti, un partito bello e impossibile che rifiuta cioè il sostegno di questa o quella categoria, per cercare di rappresentare
14 Dicembre 2011 Senza infamia e senza loden Pare che si sia chiarito più o meno tutto, rispetto alla manovra. I cosiddetti tecnici e i cosiddetti politici (perché, in entrambi i casi, la sostanza è molto più complicata dell’etichetta con cui la si definisce) si sono trovati, hanno
8 Dicembre 2011 Qualcuno glielo dovrebbe sommessamente ricordare Una cosa non mi va giù, e la dirò così: non si può dire che in questi vent’anni deliranti qualcuno non abbia provato a cambiare la direzione delle cose. E non l’abbia fatto con coraggio. Penso a Ciampi, penso a
7 Dicembre 2011 Giunti or ora dallo spazio siderale Giunti or ora dallo spazio siderale In tv si aggirano strane creature. Sono appena arrivate da un pianeta lontano, e si dichiarano sorprese di quello che accade in Italia. Ieri sera abbiamo visto Maroni, quello bravo della Lega, che proviene
7 Dicembre 2011 Lo specchio Nel tentativo di distinguersi e di precisare a proprio beneficio la manovra del governo – un tentativo a volte vano, altre vaneggiante, in alcuni rari casi invece più fortunato – le forze politiche si stanno spremendo le meningi per fare
6 Dicembre 2011 Nel frattempo, cambiamo la politica Michele Salvati, oggi, sul Corriere, scrive cose che condivido profondamente. Che la politica debba sfruttare questo periodo di ‘sospensione’ per riformare se stessa. Per aprire una stagione di confronto e di dibattito. Per puntare al recupero della sfiducia e della
5 Dicembre 2011 Aliquo dato, aliquo retento Il brocardo medievale – versione sofisticata di “un colpo al cerchio e uno alla botte” – serve per spiegare come è stata concepita la manovra. Un po’ a destra e un po’ a sinistra, per dirla con le categorie –
2 Dicembre 2011 Sicurezza e territorio Da anni qui si sente parlare di sicurezza e di territorio. Anzi, per la precisione, di sicurezza e di radicamento. Nel territorio. A nessuno, però, in tanti anni di propaganda spinta fino agli eccessi è venuto in mente di associare
30 Novembre 2011 Il colore della camicia Brutte notizie dalla Regione: arresti di politici e funzionari, incroci Lombardia-Calabria, tangenziali con la tangente, cave e amianto, l’ombra della criminalità organizzata. Chissà che camicia si metterà, oggi, Formigoni, che per anni ha negato infiltrazioni, che ha sempre difeso gli
25 Novembre 2011 Il metodo buffo Troppo sarcasmo contro Stefano Fassina: siamo passati dal metodo Boffo al metodo buffo, per cui molti se la prendono con lui, ma non con il segretario, di cui Fassina per altro è da sempre uno dei più stretti collaboratori, e
11 Novembre 2011 Punto per punto Ecco cosa direi, se fossi segretario del Pd (ma non lo sono e secondo me alcune cose qui sotto le pensa anche Bersani): Il Pd non va al governo, il Pd salva il Paese. Il governo è un governo di
5 Novembre 2011 Non mi è piaciuto, Bersani Lo dico così, senza acrimonia, né malizia: non mi è piaciuto molto il discorso di Pierluigi Bersani di oggi. Non mi è piaciuto l’incredibile passaggio sulla comunicazione e sulla politica, che molti commentatori hanno sottolineato, ma non è una novità,
5 Novembre 2011 Il discorso di Bersani, oggi Non piove più. Bersani ha finito di parlare. Un discorso straordinario, il suo. Ha messo al centro il rinnovamento della politica: ha parlato della necessità di darsi un tempo, di dimezzare i privilegi, di rinunciare alla sovranità delle burocrazie, per
3 Novembre 2011 La visione d’insieme Ieri sera, mentre si celebrava il delirio autodistruttivo da ipernarcisismo del premier (muoia B e tutti i filistei), tutta la rete gli chiedeva di andare #acasa, la fronda via via si sfrondava, il maxiemendamento si scopriva non essere né maxi,
30 Ottobre 2011 Guerra e pace «Differenze ci sono, per questo mi “colpisce” l’uso delle parole, anche quando sono le stesse il senso non lo è». Lo scrive Antonella su Twitter, e «colpisce» me, che sono mesi che cerco una formulazione così. Il problema è che non
24 Ottobre 2011 Il nostro tempo, il giorno dopo Che cosa mi piace, già lo sapete. E, però, vorrei aggiungere quello che della due giorni a Bologna è piaciuto a me. Non come “promessa del centrosinistra dei miei coglioni”, come mi ha giustamente definito Sergio Staino, un giorno (ed
11 Ottobre 2011 Accetto la sfida Leggo che Massimo D’Alema avrebbe invitato chi «ritiene sia possibile aprire una fase politica nuova» a «venire allo scoperto assumendosi le proprie responsabilità». Accetto la sfida. E dico subito che il 22 e il 23 ottobre a Bologna mi assumerò
26 Settembre 2011 La Minetti non diventi un alibi Alemanno, che è il peggior sindaco di Roma fin dai tempi di Anco Marzio, dice che lui nel Pdl della Minetti non ci vuole stare più. Ha certamente ragione e riceve i giusti applausi. Resta da capire, però, se il
21 Settembre 2011 Le doparie siciliane Ciò che si legge delle cronache democratiche in Sicilia è sconfortante. Risse, reciproche accuse, minacce, argomenti antimafia branditi reciprocamente tra colleghi di partito (in una sorta di chiasmo del sospetto e della riprovazione), accordi sottobanco, liste presentate sotto mentite spoglie.
19 Settembre 2011 Il solito, grande equivoco Del centrosinistra italiano. Pare che l’alleanza Pd, Idv e Sel sia, secondo alcuni, troppo sbilanciata a sinistra. E non rappresentativa dei moderati. Lo dicono soprattutto i moderati. I moderati del Pd. Che nel Pd, quindi, ci sono e rivestono incarichi
16 Settembre 2011 Non sono lombardi, no, sono padani La Lega, confusa e infelice, ci riprova. Il limite della residenza passa da cinque a quindici anni, per accedere alle graduatorie dei servizi essenziali. Il criterio varrà anche per i bambini e per la scuola, perché la residenza in quel
5 Settembre 2011 Citofonare Calderoli Villa Reale di Monza, esterno giorno, ministeri decentrati. Fa caldo, la Cisl si prepara alla manifestazione contro il governo e la manovra. Manifestazione decentrata, s’intende, e più vicina al territorio, così la contestazione è a chilometro zero. I ministeri di
31 Agosto 2011 Aprire gli occhi Ciò che manca al Pd è proprio la politica, ha scritto ieri Carlo Galli su Repubblica, parlando di «cecità» della sinistra. Quello che manca è la capacità di interpretare la spinta della società civilissima che si è manifestata in questi