8 giugno 2010 Per amor di precisione Non sempre ha senso scrivere troppe cifre di un numero che avete misurato. Ecco qualche consiglio pratico. 4 3
4 giugno 2010 L’albergo di Hilbert Dopo che i matematici avevano fatto tutto quanto in loro potere per nascondere l'infinito sotto il tappeto, Georg Cantor prese la questione di petto e provò a usarlo come un'entità a pieno titolo. 28 2
3 giugno 2010 Numeri a caso Il Corsera in versione cartacea mostra come si possono aggiungere numeri a caso senza che nessuno si preoccupi. Fortunatamente la versione online è migliore.
1 giugno 2010 Allora, che ne pensate? Dopo un mese, è ora di fare un bilancio di questo blog. Avete dei suggerimenti?
31 maggio 2010 Il paradosso delle circonferenze Come dimostrare con tutti i crismi della grafica che π è uguale a 2 (o forse a 1: con i paradossi non si riesce mai ad avere una risposta precisa, mi sa) 1 0
28 maggio 2010 Storia dell’infinito Il concetto di infinito in matematica è sempre stato trattato con le molle, già dai greci; non ci si sentiva a proprio agio con i paradossi relativi, e il grande traguardo degli analisti del XIX secolo fu di eliminarlo. Poi però... 9 0
25 maggio 2010 Martin Gardner Un ricordo più o meno biografico del maggior divulgatore matematico del ventesimo secolo. 4 0
25 maggio 2010 Come siamo arrivati al sudoku? La storia del sudoku è istruttiva: un gioco può affiorare in superficie in tempi e luoghi diversi, ma il successo arriverà per caso. 2 0
22 maggio 2010 Sistema anti-intercettazioni 2 Ecco qual è il trucco per scambiarsi messaggi segreti senza che nessuno abbia la chiave del lucchetto dell'interlocutore!
21 maggio 2010 Sistema anti-intercettazioni Sembra facile scambiarsi messaggi d'amore senza che nessuno possa leggerli. Si può chiuderli con un lucchetto, ma se l'interlocutore non ha la chiave?
19 maggio 2010 Il paradosso di Berry Qual è il più piccolo intero che non può essere descritto in italiano con meno di quaranta sillabe? Definirlo non è così facile come sembra. 10 4
17 maggio 2010 Win for Life (non proprio) A marzo un concorso di Win for Life ha visto ben 59 vincitori dividersi il jackpot, che è rimasto miserrimo. La combinazione vincente? 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10. Sarà stato un caso così speciale? 34 0
14 maggio 2010 750 miliardi in biglietti di piccolo taglio La quantità di soldi stanziata nel piano finanziario europeo è enorme. Come possiamo farcene un'idea fisica? Stimiamo quanto spazio occuperebberebbo sotto forma di banconote. 3 0
11 maggio 2010 Meno per meno (più o meno) Quando a scuola viene insegnata la regola dei segni (ve la ricordate? più per più uguale più; più per meno uguale meno; meno per più uguale meno; meno per meno uguale più) è facile prevedere quale sarà l’effetto sugli studenti. 31 0
8 maggio 2010 Il premio Nobel mancato Come sapete, non esiste il premio Nobel per la matematica. Le malelingue dicono che è tutta una storia di corna, con la moglie di Alfred Nobel che lo lasciò per mettersi insieme al più grande matematico svedese del tempo, Gösta
5 maggio 2010 Probabilità truffaldine Eccovi un semplicissimo problema di calcolo delle probabilità: come direbbe un imbonitore, “non c’è trucco non c’è inganno!” Prendete tre scatole identiche, e inserite due biglie in ognuna di esse. La prima scatola conterrà due biglie bianche, la seconda due
3 maggio 2010 30virgola28 In questi giorni negli USA non c’è solamente il disastro ambientale dovuto alla fuoriuscita di greggio da una piattaforma al largo delle coste della Louisiana. Nel Massachusetts si è infatti crepata la conduttura di uno degli acquedotti principali che servono 0 0
1 maggio 2010 Mille per cento? Sicuri? L’economia è una brutta cosa. Credo che persino gli economisti siano d’accordo, se non per la banale considerazione che permette loro di guadagnarsi la pagnotta. Ma visto che c’è, forse potrebbe vvalere la pena di scrivere le cose per bene.
29 aprile 2010 La matematica non è poi così brutta Non è affatto facile fare matematica. Non credete a chi vi dice il contrario: o è pagato per dirlo (un professore, per esempio, o un tutor CEPU) oppure non sa nemmeno che cosa sia, la matematica. Ma quello a dire 32 0