Teoria e tecnica della fotogallery

Non fosse che per fortuna tutto si evolve e si muove troppo rapidamente, ci sarebbe da scrivere un libro sulle cose che succedono nelle sperimentazioni dell’informazione online. Il tema dell’ormai proverbiale boxino morboso è per esempio una affascinante lente di ingrandimento della resa dell’informazione online italiana (all’estero il boxino morboso attecchisce poco o niente, e anche questo è un bel tema di ricerca) alle necessità di cassa.

C’è un contesto di fatto da riconoscere prima di fare del – giusto – moralismo rispetto a come i giornali online italiani non si assumono le responsabilità del loro ruolo: riuscire a fare sopravvivere dei prodotti giornalistici online in un mercato piccolo come quello italiano è difficilissimo. Richiede una ricerca di equilibrio tra costi e guadagni che impone grandissime riduzioni dei costi ed enormi numeri di pagine viste per portare guadagni sufficienti a coprire quei costi: tutto perché i guadagni ottenuti dalla pubblicità online sono molto contenuti. I giornali online, soprattutto quelli grossi, con grosse redazioni costose e meno agili, sono costretti a fare numeri immensi per poter raggiungere un pareggio (e non ci riescono).

Questo non è di certo un alibi al consegnarsi mani e piedi a qualunque contenuto renda pagine viste: si possono cercare di aumentare i numeri in modi diversi, e in quella diversità sta la differenza tra fare i giornali o riempire dello spazio. Però i numeri vanno fatti, questo non è eludibile.

La seconda soluzione più praticata per ottenere grandi numeri di pagine viste non ha a che fare con i contenuti – come il boxino morboso – ma con le forme: ed è la “fotogallery”. La fotogallery può essere nelle buone intenzioni e in un progetto di qualità un contenitore di immagini che fanno informazione quanto un testo, come si sa. L’umana inclinazione a “guardare le figure” può creare formidabili opportunità per l’offerta di belle figure. Ho dieci belle foto e creo dieci belle pagine con quelle dieci belle foto. Ho un racconto per immagini efficace e interessante e sarà più facile farlo conoscere che non scrivendo un pezzo di cento righe.
Oppure, al contrario, può diventare il modo per fare una cialtronata che col testo nessuno avrebbe il coraggio di fare: l’equivalente di un articolo con una parola per ogni pagina. Non ho dieci belle foto, ma voglio lo stesso riempire dieci belle pagine e quindi ci metto dieci foto qualunque.

Se per esempio voglio raccontare che oggi è uscito il 47 sulla ruota di Milano, posso banalmente scrivere un articolo che – a tirarla in lungo – in tre righe dica che è uscito il 47 sulla ruota di Milano. Totale: una pagina. Non posso spezzarla e farne due, sarebbero ridicole due pagine di una riga e mezza ciascuna. Allora creo invece una fotogallery: di dieci pagine. Il testo è delle stesse tre righe, ma ci aggiungo: una foto di un’urna con dei numeri, una foto con una signorina bendata, una foto del duomo di Milano, una foto di una catasta di monete d’oro, una mappa di Milano con indicato il luogo dove si svolge l’estrazione, una foto della signorina da piccola, una foto della sorella della signorina che lavora in un autogrill sulla A14. Eccetera. Totale: dieci pagine.

Vi pare che esageri? Allora guardate la “fotogallery” di oggi sul sito di Repubblica.

(Quando avrete finito di guardarla voi starete sghignazzando, ma il sito avrà fatto nove pagine viste – di quelle che poi a fine mese vanno a costituire i milioni di pagine annunciati con orgoglio – ovvero nove volte i guadagni che fa con un articolo di un premio Nobel).


Vedi anche:

Luca Sofri

Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).