10 Giugno 20158 categorie per classificare i libriEntrare in una libreria può far venire il mal di testa. Troppi titoli. Manca il senso dell’orientamento. Ultime uscite. Narrativa. Saggi. Gialli. Da secoli i libri vengono catalogati, più o meno, così. [Continua]
4 Giugno 2015Il calcio è un gioco semplice, se ci pensi#CollegeReporting Due maxi schermi saranno collocati in Piazza San Carlo. Un altro al Motor Village e un altro ancora nel giardino del Parco Dora (quest’ultimi due per conto di privati). Torino è pronta alla finale di Champions League. Migliaia di
28 Maggio 2015A proposito di Youth e dell’impossibilità di giudicare un’opera d’arte#CollegeCinema Dopo aver visto il nuovo film di Paolo Sorrentino sono rientrato a casa, ho acceso una Marlboro light e ho scritto su google: “Youth rassegna stampa”. Come immaginavo i critici delle più importanti testate nazionali e straniere erano in
22 Maggio 2015Social network: se la condivisione è più importante#CollegeDigital Mondo piccolo e mondo grande Il mio amico William dice che ci sono due mondi. Ascoltate. Il primo è il mondo piccolo (o bianco), il secondo è il mondo grande (o nero). Caratteristiche del mondo piccolo: – È il
23 Dicembre 2014I sogni di EduardoIn casa, da bambino, era più facile trovare una videocassetta con il teatro di Eduardo De Filippo rispetto a Pirandello o Goldoni. Per non parlare di Ibsen. [Continua]
23 Dicembre 2014Parto col FollettImmaginate di salire su un treno e imbattervi nel vostro scrittore preferito: vi regala una copia del suo ultimo libro, la autografa e acconsente a farsi un selfie con voi. Per i tour delle star gli esperti di marketing sono
16 Dicembre 2014Chi recensisce i recensori?Uno degli articoli più letti della settimana sul Post spiega come riconoscere un buon sushi. Lo leggo anch’io. Una cosa mi ha spiazzato: perché un articolo sul cibo giapponese attira così tanti lettori? [Continua]
4 Dicembre 2014Le dieci migliori canzoni del Torino Film FestivalAnche questa 32° edizione del Torino Film Festival è giunta al termine e con essa il viaggio nelle canzoni che hanno fatto da colonna sonora ai dieci giorni della rassegna. Tra capolavori senza tempo, esclusioni eccellenti e qualche sorpresa. –
25 Novembre 2014Lunga vita alla letteraturaLa letteratura è un malato terminale che attende l’inevitabile pensando a quello che è stato, agli anni d’oro di inizio novecento e ai suoi figli che l’hanno esaltato [Continua]
18 Novembre 2014Salvare i maestriUn incontro con il regista tedesco Werner Herzog, ad Alba [Continua]
12 Novembre 2014No spoiler, pleaseSempre più persone padroneggiano l’uso di questo vocabolo, un tempo appannaggio del solo gergo nerd. [Continua]
5 Novembre 2014Chi trova un amico trova un tesoroIn gioventù ho preso la poco accorta decisione di iscrivermi alla facoltà di Filosofia. Non contenta, dopo appena quattro mesi di lezioni [Continua]
30 Ottobre 2014Il potere di un titoloDomenica pomeriggio sono andato alla Feltrinelli di Piazza San Carlo. Tutto quello che volevo fare era vagare per la libreria [Continua]
14 Ottobre 2014Che senso ha il Premio Nobel per la letteratura?Perché uno scrittore invece che un altro? Come perché?, potrebbe rispondermi qualcuno, perché le opere di quello scrittore hanno portato benefici all’umanità. [Continua]
7 Ottobre 2014Metti un viaggio in Basilicata a fine settembre, metti #ReStartSud Alla fine del viaggio comincia il ritorno. Alla fine del viaggio si sveglia il ricordo. Alla fine del viaggio inizia una storia. Perché uno pensa che sia una chiusura, un punto. E invece nell’esatto momento in cui smetti di
30 Settembre 2014Valerio Scanu, Anna Oxa e il postmodernismoÈ successo pochi giorni fa. Me ne stavo seduto sul divano a ultimare i dettagli della lista della spesa. Ammorbidente. Sapone per i piatti. Sacchi neri per l’immondizia. [Continua]
22 Settembre 2014#ReStartSud: un viaggio alla scoperta dell’eccellenza Mi sono spesso domandata cosa significhi far ripartire il Sud. Fin da bambina ho sentito reiterare questo concetto alla nausea, senza mai capire davvero di cosa stessero parlando tutti quei politici e oratori che cavalcavano il tema riempiendosi la
17 Settembre 2014Di liste, bookmooch e cose da lettoriEsistono parecchie liste di cose che tutti amiamo fare. Esistono perché vanno di moda e perché, maledizione, se ne trovano di ogni sorta appena svolti l’angolo di un qualsiasi anfratto del web. [Continua]
9 Settembre 2014Un mese senza internet e il mio metabolismo è rallentatoDal 31 luglio al 6 settembre ho scelto di disconnettermi da internet e vedere cosa sarebbe successo. Ho preso il borsone e come ogni anno mi sono trasferito nella casa al mare. [Continua]
31 Luglio 2014Direttamente da Collisioni 2014 – Seconda ParteAndare a sentire Art Spiegelman a Collisioni è una missione, la mia missione. Andare a vedere Art Spiegelman a Collisioni significa alzarsi alle otto di mattina in una piovosa e fredda domenica di luglio. Pensare che bisogna scendere dal letto,
28 Luglio 2014Direttamente da Collisioni 2014 – Prima ParteBarolo astemia. Sembra una bestemmia. Sarà che sto invecchiando o, e preferisco pensarla così, che tutto dopo un po’ annoia e per provare nuove emozioni finisce che uno decide di andare a Collisioni senza toccare neppure un goccio di vino.
8 Luglio 2014Ode allo sdegnoAllora, stai lavorando a qualcosa, adesso? Si, sai...voglio dire...sto valutando alcune opzioni. Sto cercando di capire cosa fare. [Continua]
3 Luglio 2014Di Simba, paideia e meritocraziaPer prima cosa occorre specificare che le seguenti considerazioni non vogliono proporsi né come saggio filosofico, né tantomeno come analisi critico-sociologica delle deformazioni morali che la produzione disneyana ha causato a numerose e consecutive generazioni di spettatori. Se argomentazioni simili
18 Giugno 2014Quattro calci al Toro (Trailer della nuova scoppiettante rubrica che partirà mercoledì prossimo) Ovvero: un aspirante scrittore va ad allenarsi con degli aspiranti calciatori, per vedere l’effetto che fa. Quando ho saputo che questa cosa col Toro si sarebbe effettivamente fatta, mi sono
11 Giugno 2014Il punk al femminile: fra Riot Grrrl e fanzineIl punk, inteso come controcultura, stile di vita e musica è stato ed è anche un fenomeno al femminile [Continua]
3 Giugno 2014Joss Whedon is my Master now – III termini che un personaggio sceglie, il modo più o meno forbito in cui si esprime, i riferimenti culturali e il ritmo con cui parla sono tutti indizi necessari alla sua caratterizzazione. [Continua]