Italia, 2019

La procedura d’infrazione è stata evitata ma al governo è costata la faccia: i soldi per il reddito di cittadinanza e la quota 100, già ampiamente ridotti alla fine dell’anno, sono diventati prima una cifra simbolica e poi sono stati azzerati dalla necessità di rivedere la spesa, a fronte della crescita molto inferiore alle stime. Anche perché nel frattempo, col secondo trimestre consecutivo di crescita negativa, l’Italia è andata tecnicamente in recessione; le pressioni sui mercati sono cresciute e la stesura dei disegni di legge per mantenere le promesse si è arenata. Le tensioni tra Lega e Movimento 5 Stelle, già evidenti durante la fase di approvazione della manovra, sono aumentate con l’inizio della campagna elettorale in vista delle europee. Il M5S ha continuato ad arretrare nei sondaggi, e i malumori tra i parlamentari hanno fatto più volte inciampare il governo in Parlamento, innescando uno scaricabarile sempre più velenoso. La pazienza è finita anche nella Lega, dove i grillini sono visti ormai come buoni a nulla e accusati di combinare solo guai, sprecando una grande occasione. Nel frattempo il caso Di Maio si è allargato settimana dopo settimana, tra case abusive, lavoratori in nero e tasse mai pagate, e ha deteriorato molto i suoi rapporti con Casaleggio, che intanto osserva sondaggi su sondaggi in cui il calo del Movimento è inarrestabile. Alessandro Di Battista, tornato in Italia, ha fatto capire di voler essere il prossimo leader del Movimento.

Si arriva quindi alle elezioni europee con Lega e M5S in aperto conflitto, un dispetto dopo l’altro, un emendamento-trappola dopo l’altro, con la Lega a rivendicare le uniche cose buone fatte dal governo e ad accusare il M5S di tutte le cose che non hanno funzionato.

Le elezioni europee vanno come previsto. La Lega diventa il primo partito – il crollo dell’affluenza tra gli elettori del centrosinistra le fa quasi raddoppiare la percentuale rispetto alle politiche, anche se in termini di voti effettivi l’aumento è più basso – e il M5S crolla. Gli equilibri politici su cui si regge il governo saltano completamente. La Lega reclama spazi e incarichi, vuole una “verifica” e chiede di sostituire Conte con un altro tecnico, ma stavolta proveniente dalla sua area. Nel Movimento i rapporti si sono molto deteriorati, e si è capito che tira un’aria nuova. La nuova ed ennesima fase di incertezza politica peggiora ulteriormente la situazione sui mercati. Lo spread supera quota 400, qualcuno evoca lo spettro del Fondo Monetario Internazionale. Nelle cancellerie europee l’Italia è sempre l’argomento del giorno. Si parla apertamente della possibilità di un prestito internazionale, qualcuno usa ancora il titolone FATE PRESTO. Le pressioni perché cambi il governo diventano fortissime. Casaleggio in un’intervista dice che il M5S ha perso le europee perché non ha saputo differenziarsi abbastanza dalla Lega, e sostiene – facendo evidentemente riferimento a Di Maio – che chi si è occupato del governo abbia avuto così tante cose da fare da non essere riuscito a occuparsi anche del partito, suggerendo di separare gli incarichi. Il messaggio è chiaro. In un post sgrammaticato sui social network, Di Maio scrive che qualcuno vuole farlo fuori e parla di tradimento. Dopo qualche giorno, con una votazione-lampo indetta sul blog del partito, Di Battista viene eletto nuovo capo politico del M5S. Sia lui che Casaleggio dicono che Di Maio rimarrà il responsabile dell’azione di governo del partito, ma intanto al governo le cose sono precipitate. Salvini rompe gli indugi, accusa il Movimento di fare danni al paese con le sue continue divisioni e li scarica. Cade il governo.

Il nuovo Movimento guidato da Di Battista accusa la Lega dei limiti del governo Conte, senza grande successo. Dice che è il momento di tornare all’opposizione e ritrovare lo spirito delle origini, perché il Movimento avrebbe dovuto mantenere il suo proposito di non fare alleanze. Il Fatto e tutta l’area applaudono a questa scelta, che è anche la più gradita ai militanti ormai disorientati. L’unica soluzione, dice Di Battista, è tornare subito a votare: ogni altra strada sarebbe un inciucio. Salvini però ha il coltello dalla parte del manico, forte del recente successo elettorale e dello sgretolamento degli avversari. Dice che non ha certamente paura del voto, visto che ha appena ottenuto il 30 per cento, ma che prima è giusto capire se è possibile far nascere un governo sostenuto dalla coalizione di centrodestra votata dagli elettori a marzo del 2018. È sempre stata la mia prima scelta, dice. Fratelli d’Italia e Forza Italia, usciti più che malconci dalle europee e terrorizzati dal voto, non possono che accettare un ingresso al governo.

Mancano un po’ di seggi in Parlamento, ma arrivano nel giro di poco. Il grosso li porta Luigi Di Maio, che esce dal Movimento con grande acrimonia dopo essere stato fatto fuori, sostenendo che non vada sprecato quanto di buono fatto dal governo Conte, esperienza che rivendica. Seguono Di Maio soprattutto parlamentari del M5S al secondo mandato, che non verrebbero ricandidati o eletti in caso nuove elezioni (anche perché la prospettiva di prendere di nuovo il 32 per cento è remotissima, e Di Battista ha fatto capire di voler cambiare molte facce). Un altro pezzetto arriva dal gruppo misto e dallo sbriciolamento del PD. Se la vittoria alle europee del 2014 aveva innescato una forza centripeta che aveva attirato nel PD pezzi da destra e da sinistra, da Andrea Romano a Gennaro Migliore, la sconfitta alle europee del 2019 determina lo stesso fenomeno a favore della Lega. Nasce un nuovo gruppo parlamentare, la quarta gamba del centrodestra, e i numeri in Parlamento ci sono. Salvini fa sapere che le sue promesse – riforma delle pensioni e flat tax – ora si potranno fare davvero, senza le tentazioni assistenzialiste di un Movimento che dice essere diventato “terzomondista”. Le burocrazie europee vedono questo sviluppo con favore e non mancano di farlo sapere: in fondo è un normale governo di centrodestra, espressione del PPE. Durante la fase di formazione del governo lo spread scende ai minimi dalla fine del 2017. La Lega dice che il fallimento del governo Conte dimostra una volta di più che con i professori universitari non si vada nessuna parte. Nasce il governo Salvini.

Francesco Costa

Vicedirettore del Post, conduttore del podcast "Morning". Autore dal 2015 del progetto "Da Costa a Costa", una newsletter e un podcast sulla politica americana, ha pubblicato con Mondadori i libri "Questa è l’America" (2020), "Una storia americana" (2021) e "California" (2022).