23 Marzo 2016Referendum, trivelle e populismoDomenica 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivellazioni richiesto da 9 regioni. Il Comitato per il Sì per fermare le trivelle ("Il petrolio è scaduto: cambia energia!") conta oltre 160 associazioni [Continua]
17 Febbraio 2015Economia del petrolio for dummiesDecenni di discussioni sul picco del petrolio hanno prodotto fiumi di parole sull'entità delle riserve (e/o risorse) in rapporto alla produzione mondiale, ossia quanti anni di petrolio restano al mondo [Continua]
2 Febbraio 2015Verso la fine del petrolio?La preoccupazione di un imminente declino delle risorse fossili non è nuova. Nel 1956 M. K. Hubbert elaborò la teoria omonima sul declino della produzione di petrolio [Continua]
7 Novembre 2014Perché dovremmo difendere l’ambiente?È eticamente giusto infliggere sofferenza alle oche? Dovremmo astenerci dall'usare piume di oche? E l’alternativa qual è? L'ovatta di poliestere che proviene dal petrolio non è molto coerente. [Continua]
27 Agosto 2014Rifiuti fotovoltaiciIl riciclo dei pannelli fotovoltaici è un processo complesso, dalla convenienza niente affatto scontata in cui è necessaria una complessa filiera di operazioni [Continua]
29 Luglio 2014Una transizione energetica per uscire dalla crisi?Il nuovo fronte della moda italiana sono le ecotecnologie come soluzione della crisi economica attuale; ma quanto sono realistiche queste convinzioni? [Continua]
28 Maggio 2014I cambiamenti climatici e la percezione del futuro Il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) ha recentemente reso disponibile il quinto rapporto sul clima mondiale. [Continua]
26 Marzo 2014Fracking e consumo d’acquaLa recente trasformazione dell'industria del gas naturale degli Stati Uniti ha portato all'attenzione la relazione tra acqua e energia. [Continua]
13 Febbraio 2014La miopia del M5S sull’energiaIl solare fotovoltaico sta vivendo una fase di rapida espansione in tutto il mondo. Solo in Italia, negli ultimi dieci anni, il fotovoltaico è cresciuto del 60 per cento annuo [Continua]
6 Dicembre 2013Energia e crisi industrialeIl progresso tecnologico della perforazione ha reso possibile l’estrazione di gas e petrolio da rocce precedentemente improduttive, gli shale, dando inizio alla golden age del gas naturale [Continua]
4 Luglio 2013Fracking e shale gas in ItaliaLo shale gas e il fracking delle rocce certamente costituiscono uno dei temi energetici oggi più dibattuti in Europa, aspramente criticato dagli ambientalisti. Il dibattito si è acceso in Italia qualche settimana fa, quando il premier Letta ha affermato che
27 Maggio 2013Rifiuti Zero: illusione o realtà?Certamente gli italiani non amano gli inceneritori. Oggi nel nostro paese è difficile immaginare uno sviluppo rapido degli inceneritori tradizionali o di nuova generazione. Le polemiche sul recente avvio degli impianto di Parma e Torino sono solo l’ultima di una lunga
1 Maggio 2013In difesa della buona politica: la strategia italiana del gasAlla fine di marzo l’Autorità per l’energia (AEEG) ha comunicato l’aggiornamento trimestrale dei prezzi delle bollette energetiche, preannunciando che in aprile le tariffe del gas diminuiranno del 4.2 per cento. Entro la fine dell’anno, il costo del gas dovrebbe scendere di un ulteriore
28 Marzo 2013Custodi dell’ambienteIl simbolismo pauperista ha conquistato gli italiani. Partiamo da qui. Negli ultimi tempi abbiamo potuto osservare Papa Francesco e lo stile neo-francescano e deputati italiani che salgono al Quirinale a piedi. Chiaramente il simbolismo è importante, ma quando cessa di
7 Febbraio 2013Arcivernici fotovoltaicheQualche anno fa, per favorire gli investimenti in energie rinnovabili si decise di sussidiare l’installazione di pannelli solari. Per far presto furono concessi incentivi che oggi, a pannelli installati, si traducono in una rendita di circa 11 miliardi di euro
24 Gennaio 2013Rinnovabili, roba da ricchi?L’energia solare contribuisce per l’uno per cento circa del consumo di energia mondiale. Negli ultimi anni l’industria fotovoltaica è cresciuta enormemente. Alla base di questa crescita v’è un fenomeno conosciuto tra i sostenitori dell’energia solare come legge di Swanson, in
5 Dicembre 2012Fusione nucleareFusione nucleare. La fonte energetica definitiva, il Sacro Graal dell’energia, l’ultima frontiera dell’umanità. Parlare di fusione evoca immagini bucoliche di pace universale, abbondanza, prati verdi e arcobaleni colorati. Mentre il mito della fonte di energia pulita e illimitata è vecchio
19 Settembre 2012Addio al nucleare?La notizia è recente e di quelle importanti: per le pressioni dell’opinione pubblica, dopo la Germania, anche il Giappone annuncia il suo addio al nucleare, almeno per il 2040, tra circa 25 anni.
17 Agosto 2012AcciaioPur con i recenti sviluppi, sull’ILVA non v’è molto da aggiungere rispetto a quanto già detto pochi giorni fa. Tuttavia, dai fatti dell’acciaieria di Taranto si può prendere spunto per una riflessione di più ampio respiro sulla produzione dell’acciaio in
3 Agosto 2012ILVA, tra produzione e ambienteLe recenti convulsioni di ILVA e l’emergenza ambientale a Taranto hanno riportato all’attenzione generale il confronto tra produzione e ambiente. ILVA è un impianto siderurgico a ciclo integrale, dove avvengono tutti i passaggi della lavorazione dell’acciaio a partire dal minerale
23 Luglio 2012Auto ad aria compressa?Sarebbe tutto pronto per il lancio, almeno secondo i responsabili del progetto. Nella seconda metà del prossimo anno, la Motor Development International (MDI) metterà in vendita l’attesa AirPod, l’auto alimentata ad aria compressa. Il sogno di molti nell’era del picco
8 Giugno 2012Terremoti e trivellazioniSe siete attenti osservatori del mondo dell’energia, saprete certamente che l’Italia, principalmente grazie al Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, da poche settimane si è dotata di una strategia energetica nazionale.
27 Aprile 2012Come procede l’abbandono del nucleare in GermaniaPoco tempo dopo l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima, il governo tedesco annunciò l’abbandono dell’energia nucleare: la rivoluzione energetica tedesca era ufficialmente iniziata.
11 Aprile 2012Crescita, decrescita e sviluppo sostenibileDopo la decrescita, ora qualche pensiero sui concetti di crescita e sviluppo, in ottica economica standard – la famosa/famigerata crescita infinita – sostenibile e decrescista. L’argomento è vasto e questo non vuol essere un post esaustivo sull’argomento, quanto un work-in-progress
24 Febbraio 2012Sulla decrescitaÈ da un po’ che volevo scrivere qualcosa sulla decrescita, ma per mancanza di tempo non ci sono mai riuscito. Questo non vuol essere un post esaustivo sull’argomento, quanto un work-in-progress per districarsi in quel crogiuolo di opinioni e cialtronerie
20 Febbraio 2012Il picco del petrolio rivelatoIl picco del petrolio, sintetizzando brutalmente, è il momento in cui la domanda di petrolio raggiunge (e supera) l’offerta. Altrimenti detto, è il momento in cui non c’è abbastanza petrolio per tutti.