10 Giugno 2013 Nadal e la Monna Lisa Capita che se vai a Parigi un salto al Louvre lo fai. Prenotazione o coda, una giornata al museo per eccellenza la dedichi. Poi, vuoi mettere, la Monna Lisa! Almeno una volta nella vita bisogna vederla. Zaino in spalla, macchina
12 Febbraio 2013 La donna che non perde(va) mai C’è una donna nel tennis che non perde una partita da 10 anni. È numero 1 del mondo dal 1999, ha vinto 42 titoli dello Slam e 7 medaglie d’oro. In carriera ha perso solo 25 partite, vincendone 687. Le ultime
3 Febbraio 2013 Quando il tennis non finisce mai «Che faccio? Prenoto un campo per domani? Sono 15€ all’ora. Facciamo un paio d’ore? Almeno riusciamo a finire una partita». Questo accade nella vita reale. Poi c’è il tennis professionistico. La fantascienza.
9 Gennaio 2013 Che fa ragioniere si arrende? Si ritira? Bzzzzz. Si? Signora, c’é Rafa? Si. Può dirgli di scendere per favore? Rafael non sta bene oggi, tornate domani. Ma signora, sono sei mesi che Rafa non viene più a giocare al campo con noi! Domani, tornate domani.
8 Dicembre 2012 Federer e la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto 42 (milioni di dollari). “Ho controllato molto approfonditamente e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda.” C’è un uomo in tour in SudAmerica.
24 Novembre 2012 26 violenze al prezzo di 2 Siamo in Francia. Anni ’90. Il tennis femminile va benissimo con Nathalie Tauziat che raggiunge la finale di Wimbledon e la terza posizione del ranking mondiale. Il suo allenatore ne condivide i meriti: è anche grazie a Régis de Camaret se la
27 Luglio 2012 5 ori per il tennis. Federer ci riprova Iniziano sabato i tabelloni del torneo olimpico di tennis. Sono cinque, ognuno con un suo significato particolare. Ci facciamo un giro prima che tutto cambi.
9 Luglio 2012 Le lacrime di Andy Murray Alla fine piangevano tutti. Piangeva Murray, che aveva appena perso la sua prima finale di Wimbledon, piangeva Federer che per l’ennesima volta aveva appena finito di riscrivere la storia del tennis, piangeva il pubblico che per una volta ci aveva
6 Luglio 2012 Federer Djokovic 63 36 64 64: liveblogging 16.29 Federer chiude al primo match point e conquista la finale di Wimbledon. Se la vincerà tornerà numero 1 del mondo. 16.24 Djokovic tiene il servizio e ora Federer serve sul 5 a 3 per il match 16.19 Federer con
6 Luglio 2012 Scusa, come lo batto Federer? Wimbledon è quasi alla fine. Mancano le partite più importanti. Quelle dei record, dei numeri 1, dei “ho vinto il torneo più importante”. Nell’attesa ecco cosa potreste esservi persi e non era il caso di farlo.
18 Giugno 2012 Il pasticcio del tennis alle Olimpiadi Questo post vi farà venire il mal di testa. Si cercherà di capire perchè alcuni dei giocatori tra i più forti al mondo non potranno andare alle Olimpiadi anche se ne avrebbero tutto il diritto. Mettetevi comodi, si parte.
11 Giugno 2012 Liveblog: Nadal Djokovic, il proseguimento della finale del Roland Garros 14.20 Nadal cerca di parlare al pubblico in un francese improbabile e termina il discorso di rito in inglese. Nulla di originale. Terminano qui i 16 giorni del Roland Garros più lungo di sempre. Rafael Nadal celebrates after winning against
7 Giugno 2012 Errani e l’incubo di perdersi in bagno Occhi azzurri e sorriso dolce. Errani guarda la telecamera della televisione federale che la intervista prima della semifinale. Le viene da ridere mentre racconta che il suo incubo ricorrente è quello di prendersi una pausa fisiologica durante un match, di
5 Giugno 2012 Errani (sovr)humanum est Finiremo per abiutarci bene. Per il terzo anno di fila una ragazza italiana è in semifinale al Roland Garros. Francesca Schiavone lo aveva vinto nel 2010 e aveva raggiunto la finale nel 2011. Ora ci è riuscita Sara Errani, minuscola
23 Maggio 2012 Da Nashville a Parigi in 9 anni “I’m tired of all this Shakespearean misinformation I want to win the game” suonava Brian Baker nel 2000 con i suoi Bad Religion mentre in Tennessee un altro Brian Baker si preparava a diventare un tennista professionista. La solita storia di un predestinato,
9 Maggio 2012 La terra è sempre più blu A Madrid si gioca uno dei tornei principali della stagione che tuttavia non ha una storia particolare. Fino a qualche anno fa si disputava a novembre sul sintetico coperto, dal 2009 è diventato un evento di maggio sulla terra rossa.
22 Aprile 2012 Monte Carlo: il principato di re Nadal Il mondo è strano. Monaco è uno stato governato da principi la cui superficie è due terzi quella di Bergolo. A Monaco ci sono parecchi campi da tennis ma il club più esclusivo, pur chiamandosi Monte Carlo Country Club, si trova
12 Aprile 2012 Baciami ancora “Un bellissimo spreco di tempo, un’impresa impossibile, l’invenzione di un sogno, una vita in un giorno”. Quel giorno sarà uno qualunque della settimana prossima quando per l’ultima volta andrà in scena il bacio più bello della storia del tennis.
22 Marzo 2012 E ora lasciate che la pietra riposi Potrei parlarvi per ore di cosa ha significato il diritto di Fernando Gonzalez, “mano de piedra” per il tennis. Se ve ne parlano Federer, Nadal, Djokovic e Murray forse è meglio.
20 Marzo 2012 Kleybanova e il tumore sconfitto in Italia Alisa Kleybanova non è sicuramente tra quelli che si lamentano della sanità italiana. Anzi. La sua vita entra questa settimana nella sua versione 2.0 e lo fa grazie a medici e infermieri nostrani che sono riusciti a sconfiggere il Linfoma
6 Marzo 2012 Fognini e l’arte di vendere scarpe Passereste quasi sei mesi a cercare di vendere una scarpa da tennis per circa 20€? Quando l’anno scorso Fernando Gonzalez si ritirò contro Fognini nel secondo match dei playoff di Davis, Fabio celebrò il 2 a 0 gettando parte del
6 Febbraio 2012 Piacere, Ando Rasolomalala La scena sarà la seguente: areoporto di Varsavia, temperatura esterna -15°, neve e ghiaccio a perdita d’occhio e vento gelido siberiano. L’aereo apre il portellone e dalla scaletta scendono cinque uomini che hanno appena lasciato una città in cui la
29 Gennaio 2012 Djokovic e Nadal: i superuomini umani Provate a pensare a cosa fate normalmente in sei ore. Vi mettete lì, fate un elenco, e ditemi se non avete almeno una decina di punti. Djokovic e Nadal di punti ne hanno uno solo: giocare a tennis. Quella andata
27 Gennaio 2012 La leggenda e la falena Pare incredibile come la bruttezza possa diventare così emozionante come accade nel tennis. Ci sono volute quasi cinque ore di miniera perchè Novak Djokovic avesse la meglio su Andy Murray nella seconda semifinale degli Australian Open. Cinque ore di gioco
26 Gennaio 2012 Nadal è più forte del più forte di sempre Era l’Australia day oggi a Melbourne e ci hanno pensato i fuochi d’artificio a ricordarlo a tutti attorno alle 20 locali, quando Roger Federer e Rafael Nadal sono dovuti tornare negli spogliatoi una decina di minuti in attesa che tornasse
21 Gennaio 2012 Oggetti volanti agli Australian Open L’edizione 2012 degli Australian Open verrà ricordata come una delle più incasinate e cialtrone di sempre ed è un peccato perchè quest’anno si vedono numerose partite molto godibili (Tomic Dolgopolov, Nalbandian Isner, Monfils Kukushkin per dirne alcune). Volano racchette Marcos