Italia | 3 Luglio 2020 Cosa sappiamo dei focolai attivi in Italia I principali sono quelli di Bologna e di Mondragone, ma ce ne sono vari altri di dimensioni più contenute nel vicentino, in Trentino, a Roma e in Toscana
Scienza | 3 Luglio 2020 E se al posto dei termoscanner annusassimo foglietti? Secondo diversi ricercatori i test dell'olfatto sono più affidabili di quelli della temperatura, per scoprire chi potrebbe avere il coronavirus
Mondo | 2 Luglio 2020 Le proteste statunitensi hanno fatto aumentare i contagi? Per ora sembra di no, scrive il New York Times citando varie ragioni: ma è ancora presto per dirlo con certezza
Italia | 2 Luglio 2020 Cosa si dice sulla riapertura della scuola Abbiamo chiesto a insegnanti, presidi, genitori ed esperti cosa pensano delle linee guida diffuse dal governo: ci sono molte perplessità
Scienza | 2 Luglio 2020 Un altro vaccino promettente contro il coronavirus Lo ha sviluppato Pfizer e nei primi test ha indotto una risposta immunitaria in chi l'ha ricevuto, ma anche effetti collaterali da approfondire
Scienza | 1 Luglio 2020 Perché pochi infetti contagiano molti I dati raccolti finora indicano che solo una parte delle persone positive al coronavirus causa un numero consistente di contagi: sembra c'entri soprattutto il caso
Scienza | 30 Giugno 2020 Una pandemia che possiamo evitare In Cina è sempre più diffuso un virus influenzale tra i maiali con il potenziale per causare una pandemia tra gli umani, ma c'è almeno un modo per fermarlo
Scienza | 29 Giugno 2020 Il complesso problema degli asintomatici Il New York Times ha raccontato come si è capito che alcuni sono contagiosi prima di sviluppare i sintomi, chiedendosi se si potesse sfruttare meglio questa scoperta
Scienza | 27 Giugno 2020 Le complicazioni che causa la COVID-19 al cervello La malattia causata dal coronavirus può portare a ischemie, psicosi e alterazioni simili alla demenza, segnalano i primi studi neurologici intorno alla pandemia
Scienza | 25 Giugno 2020 L’aria condizionata e il coronavirus Quali rischi ci sono nell'utilizzarla e cosa si può fare per ridurli, da evitare il ricircolo dell'aria ad aprire spesso le finestre
Italia | 24 Giugno 2020 Come sta andando l’indagine sierologica? Dopo circa quattro settimane di telefonate si è raccolto poco più di un terzo del campione: il problema principale è che le persone non rispondono al telefono
Scienza | 22 Giugno 2020 La linea sui tamponi potrebbe cambiare L'OMS ora dice che sono sufficienti tre giorni senza sintomi per terminare l'isolamento degli infetti da coronavirus, anche senza i due test negativi
Scienza | 20 Giugno 2020 È rischioso andare in piscina? Non più che in qualsiasi altro posto affollato: è estremamente improbabile che il coronavirus si trasmetta attraverso l'acqua
Scienza | 19 Giugno 2020 Cosa succederebbe se sparissero tutti i virus? BBC lo ha chiesto a virologi ed esperti di ecosistemi arrivando a una conclusione piuttosto netta: sarebbe probabilmente un disastro
Mondo | 19 Giugno 2020 “Come non rispondere a una pandemia” Secondo l'Economist la gestione del governo britannico ha portato il Regno Unito ad avere più morti e a riaprire molto in ritardo rispetto al resto d'Europa
Scienza | 19 Giugno 2020 I gruppi sanguigni influenzano la gravità della COVID-19? Ricercatori europei hanno notato sintomi più lievi nei pazienti con gruppo sanguigno 0 rispetto a quelli di gruppo A, ma servono ulteriori approfondimenti
Italia | 18 Giugno 2020 Il rapporto finale sul coronavirus nelle RSA In quattro mesi ci sono stati 9.154 morti nelle strutture di assistenza per gli anziani: il 7,4 per cento era risultato positivo al coronavirus, ma i decessi da sospetta COVID-19 sono molti di più