Hai voglia a direttive europee

È uno di quei post “con tante cose dentro”. Comincia col post di ieri, e una successiva discussione su Twitter in coda alla quale ho letto questo articolo di Guido Scorza. Che dice delle cose sulla questione copyright, ma anche sul giornalismo e sulla sua sopravvivenza in generale. Ne uso un passaggio come spunto.

Non c’è dubbio che serva una soluzione che consenta ai giornali – e ai media in generale – di continuare a fare la miglior informazione possibile e non c’è neppure dubbio che perché ciò avvenga è indispensabile anche che l’informazione sia tutelata in maniera rigorosa da ogni forma di pirateria, cannibalismo e parassitismo capace di diminuirne il valore, impoverirla, far venir meno i presupposti per la sua informazione.
Senza, peraltro, dimenticare mai che i soldi sono un presupposto necessario ma non sufficiente a fare informazione di qualità.

Il problema della sopravvivenza dei giornali è infatti assai più grande della loro richiesta di essere compensati dalle grandi piattaforme digitali per quello che gli utenti delle piattaforme fanno con i loro contenuti. Cito dall’articolo del Post sulla questione copyright, che – perdonatemi – consiglio per chiarezza e completezza.

Il sistema delle compensazioni caldeggiato da molti editori sembra però una scorciatoia che non affronta i problemi strutturali e i temi di sostenibilità di un settore in difficoltà, e che per ora ha faticato a rinnovare i suoi modelli di business.

Insomma, la questione copyright è importante e il dibattito sulla normativa europea ha molti argomenti, ma non si può farli diventare – come fa l’inviato di AFP a cui si rivolge Scorza – una questione e un dibattito prioritari rispetto alla sopravvivenza dell’informazione di buona qualità (anche perché la difesa del copyright riguarda contenuti buoni e pessimi, mica distingue) e delle democrazie. Sopravvivenza che ha ben altri fattori e contesti.

La sopravvivenza dell’informazione di buona qualità (senza la quale le democrazie sono niente, e stiamo andando in quella direzione) ha bisogno di soldi, ne ha sempre avuto. Quei soldi sono diminuiti sensazionalmente, e l’informazione peggiora, e le democrazie annaspano: perché sono diminuite sensazionalmente le due fonti di ricavo dei giornali, i lettori paganti e gli inserzionisti pubblicitari. In un sistema di libertà individuali e libero mercato, i lettori preferiscono informarsi da fonti gratuite (tra cui gli stessi giornali, nelle loro versioni online) e gli inserzionisti preferiscono affidarsi a chi ritengono dia loro maggiori risultati (Google e Facebook, qui in altra veste, di veicoli di pubblicità). Nessuna delle due cose è sbagliata, contestabile o si può impedire, nelle nostre società libere. Quello che si può fare, e molti giornali l’hanno fatto, è tornare indietro e smettere di fare concorrenza a se stessi con la gratuità chiedendo ai lettori di pagare anche per le versioni digitali dei loro articoli, come i lettori facevano (e alcuni ancora fanno) per quelle cartacee, o di contribuire comunque alle loro entrate. Quello che si può fare, e solo alcuni giornali l’hanno fatto, è conservare o recuperare un elevato livello di qualità o competitività dei propri contenuti per attrarre i lettori e dare un senso alla propria richiesta di essere pagati. Quello che si può fare, è sfruttare il capitale dei propri lettori paganti e dei propri contenuti di qualità, per conservare o recuperare inserzionisti pubblicitari tentati da soluzioni più spicce e di massa come quelle offerte da Google e Facebook: e questo riescono a farlo in pochi, e parzialmente.

Ma anche i giornali che riescono in queste cose non raccolgono più le risorse economiche di un tempo, almeno finora. Quindi la loro qualità peggiora, inevitabilmente, salvo rarissime eccezioni (il New York Times è un caso unico, il Washington Post ha i soldi di Jeff Bezos, il Wall Street Journal ha un’identità unica ed economicamente preziosa, il New Yorker non ha rivali). Perché sia conservato (o aumentato a dovere, nel caso italiano) il loro apporto indispensabile al funzionamento delle nostre società e democrazie, bisogna che le nostre società e democrazie ne abbiano consapevolezza e contribuiscano.
Possono farlo in due modi: o attraverso gli individui, ciascuno di noi, che capiscano il valore della buona informazione e tornino a sostenerla pagando quel che leggono o investendo in pubblicità, per capire il mondo e la realtà, per migliorare se stessi e la propria cultura, per fare funzionare le comunità nazionali e mondiali, invece di leggere scemenze gratis e promuovere le proprie attività su siti di balle e trivialità o gabbati dagli “influencer”. Oppure attraverso le istituzioni pubbliche, che sovvenzionino la buona informazione a partire dal fatto che si tratta di un servizio pubblico indispensabile, come la sanità, la giustizia, le scuole, i trasporti (o la Rai): solo che sappiamo che nei fatti e in questi tempi degli standard di “buona qualità dell’informazione” non saranno mai condivisi (tra poco salteranno anche quelli sulla sanità e i trasporti), e le pratiche di finanziamento dell’informazione sono sempre state dei disastri (Rai compresa, a suo modo). Quindi restano le persone e la loro inclinazione a sostenere delle democrazie bene informate.

Hai voglia a chiedere soldi a Google con le direttive europee. All’informazione, ai giornali, è capitata la stessa cosa che alla politica (vite parallele, ne abbiamo parlato altre volte): da una parte le sue cialtronerie sono cresciute (o sono state rivelate) fino a diventare inaccettabili, dall’altra l’intolleranza dell’opinione pubblica è stata alimentata ed eccitata da soggetti interessati e in malafede di vario genere. All’informazione e alla politica servirebbero quindi le stesse due cose: la capacità di migliorare se stesse e la capacità di ritrovare giudizio, discernimento e buone intenzioni da parte di lettori ed elettori ignoranti (tecnicamente ignoranti, non è un insulto), indignati, egoisti e disillusi. Saranno solo grandi civiltà a far sopravvivere il buon giornalismo, e buoni giornalismi a far sopravvivere grandi civiltà (quindi siamo spacciati, come al solito, certo). Le due cose si alimentano a vicenda. E alla fine, è ancora una volta la famosa frase dell’Uomo Ragno a dire chi è che deve cominciare a innescare la sua parte.

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità.

Luca Sofri

Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).