Il sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi

Durò quasi quattro mesi, nel 1979, poi vennero liberati a seguito del pagamento di un riscatto

La prima pagina dell'Unione Sarda con la notizia del rapimento.
La prima pagina dell'Unione Sarda con la notizia del rapimento.

Il 27 agosto del 1979 il cantautore genovese Fabrizio De André e la cantante Dori Ghezzi, sua compagna, furono rapiti in Sardegna. Vissero per 117 giorni all’aperto e in una tenda tra le montagne di Pattada, nella provincia di Sassari, e vennero liberati separatamente, il 20 e il 21 dicembre, a seguito del pagamento di un riscatto. In quegli anni nelle vignette dei giornali la Sardegna veniva disegnata come un orecchio mozzato e grondante sangue: il sequestro di persona a scopo di estorsione era un fenomeno criminale diffuso e con caratteristiche molto particolari.

Negli anni Settanta Fabrizio De André e Dori Ghezzi avevano comprato alcuni terreni in Sardegna e ristrutturato una tenuta agricola, l’Agnata, a una quindicina di chilometri da Tempio Pausania. Il 27 agosto del 1979, il giorno del sequestro, a casa loro c’erano diversi familiari e amici. La sera uno dopo l’altro lasciarono la casa. I genitori di Dori Ghezzi portarono via anche Luvi, la figlia della coppia, per portarla al mare. Intorno alle ore 20 Fabrizio De André e Dori Ghezzi rimasero soli in casa. Dopo cena, erano circa le 23, mentre si preparavano per andare a dormire, lei sentì qualcuno salire le scale del piano superiore. Percepì qualcosa di strano, si affacciò al ballatoio e venne aggredita da due uomini armati e col volto coperto, mentre un terzo uomo teneva fermo De André puntandogli contro un fucile. Dori Ghezzi raccontò poi:

«Fummo presi e fatti scendere al piano terra dopo averci fatto calzare scarpe chiuse e portato con noi alcune paia di calze. Ci fecero uscire dal retro della casa e fatti sedere sulla nostra macchina, una Citroen Diane 6, targata MI. Prima di chiudere la porta chiesero a Fabrizio dove fosse l’interruttore per spegnere le luci del giardino».

A un certo punto i due vennero fatti scendere dall’auto e con i loro rapitori si avviarono a piedi tra le montagne di Pattada:

«Scendemmo definitivamente dalla macchina e iniziammo il tragitto a piedi per la campagna che alternava tratti scoscesi a tratti pianeggianti e poi ripidi, tra cespugli e rovi, con la testa incappucciata. Camminammo per circa due ore. Dopo una sosta di riposo, riprendemmo il trasferimento in percorsi ancora più accidentati, camminando per qualche ora ancora. Dopo di che, sfiniti, ci fermammo, trascorrendo la notte all’addiaccio. Il cammino riprese il giorno successivo, percorrendo un tragitto interamente in salita, fino all’imbrunire. Raggiunta la destinazione, per la prima volta ci tolsero le maschere e alla nostra vista si presenta la sagoma di un bandito incappucciato. Apprendemmo che si trattava di uno dei nostri custodi, che ci accompagnerà per tutta la prigionia e che Fabrizio battezzerà col nome “il rospo” per via della sua voce gracchiante».

Nel frattempo, la mattina del 28 agosto, la collaboratrice domestica della coppia e il fattore, non trovando nessuno a casa, andarono al comando dei carabinieri di Tempio per denunciare «la scomparsa dei cantanti De André Fabrizio Cristiano e Ghezzi Dori». Il giorno dopo l’auto di De André venne ritrovata dalla polizia sul molo di Olbia. Col passare dei giorni Fabrizio De André e Dori Ghezzi vennero trasferiti in diversi nascondigli dormendo all’aperto e in piccole tende:

«Quando è iniziata la stagione fredda ci hanno dotato di una piccola tenda per ripararci dalle intemperie. Abbiamo sostato in quel luogo fino alla interruzione delle trattative condotte dai secondi emissari. Le informazioni che ci davano erano che il padre di Fabrizio non volesse pagare il riscatto. Ci proponevano di liberare Fabrizio per pagare il mio riscatto o, viceversa, di liberare me affinché Fabrizio convincesse il padre a pagare la mia liberazione. Alla supplica di Fabrizio di alleviarci dalla torture delle bende i banditi acconsentirono, legandoci però con delle catene perché non scappassimo. Uno dei banditi, che di tanto in tanto veniva per accertarsi delle nostre condizioni, raccomandandò ai custodi di trattarci bene, comunicava in italiano corretto e forbito, si esprimeva in modo calmo e gentile, che Fabrizio chiamava “l’avvocato”. Dopo il 5 novembre siamo stati nuovamente spostati su un altro versante della montagna. In quel rifugio le tende erano due, una per noi e una per i custodi; ci dotarono anche di un fornello da campo e di una bombola di gas per preparare cibi caldi. Fino ad allora ci nutrivano con pane e formaggio, salsiccia e scatolame».

I rapitori avevano mandato al padre di De André una lettera nella quale chiedevano un riscatto di 2 miliardi di lire. La famiglia De André incaricò inizialmente come emissari un avvocato di Sassari e il parroco di Tempio, che presero contatto con i rapitori e li incontrarono cercando di ridimensionare la cifra richiesta. Il tentativo fallì, e ne seguì un lungo silenzio. A inizio novembre vi fu un nuovo contatto fra i sequestratori e i nuovi emissari della famiglia: i banditi minacciarono di uccidere gli ostaggi se la famiglia non avesse pagato al più presto 300 milioni come anticipo del riscatto. Seguirono altri incontri e altre trattative, fino a quando il pagamento di 550 milioni di lire portò alla liberazione degli ostaggi. Alle 23 del 20 dicembre, a pochi chilometri da Alà dei Sardi, Sassari, venne rilasciata Dori Ghezzi. Alle 21 del 21 dicembre, invece, venne liberato Fabrizio De André.


(Hotel Supramonte, la canzone del 1981 con cui De André raccontò il sequestro)

Qualche giorno dopo i carabinieri eseguirono i primi arresti; gli altri componenti della banda vennero scoperti e fermati nei mesi successivi. Alla fine il gruppo risultò composto da sei persone originarie di Orune, comune della provincia di Nuoro, tre di Pattada, nella provincia di Sassari, e da un toscano. Ai primi dieci imputati accusati di sequestro di persona se ne aggiunsero altri due accusati di riciclaggio e truffa, avendo trattenuto una parte del riscatto mentre agivano come emissari della famiglia. Fabrizio De André e Dori Ghezzi si costituirono parte civile contro i mandanti, perdonando invece i carcerieri e la manovalanza.

Nel 1983 arrivarono le condanne, che andavano dai 9 ai 25 anni. Nel novembre del 1985 Dori Ghezzi e Fabrizio De André firmarono la richiesta di grazia presentata al presidente della Repubblica dall’allevatore di Pattada Salvatore Vargiu.