Fotografia: Venezia, Arici dona un mln immagini a F.Querini
(Ansa/Archivio Graziano Arici)

Il concerto dei Pink Floyd a Venezia

Si tenne il 15 luglio 1989 su una chiatta davanti a piazza San Marco, fu un enorme casino e diventò uno dei più celebri e controversi della storia italiana

Il 15 luglio 1989 la band inglese dei Pink Floyd tenne a Venezia quello che probabilmente è il più famoso e controverso concerto rock della storia italiana. I Pink Floyd suonarono su una gigantesca chiatta galleggiante nella laguna davanti a 200mila persone stipate senza le minime condizioni di igiene e sicurezza in piazza San Marco, in un evento che ancora oggi, a seconda di chi ne parla, viene ricordato come un concerto straordinariamente suggestivo o terribilmente disorganizzato, come un momento di prestigio internazionale o come una tragedia cittadina paragonabile all’alluvione del 1966.

Dal 1985, i Pink Floyd non erano più quelli che avevano venduto decine di milioni di dischi in tutto il mondo: Roger Waters, bassista e sostanzialmente leader del gruppo, se ne era andato con l’intenzione di sciogliere la band, che però aveva ripreso a fare concerti utilizzando il nome originale. La formazione che suonò a Venezia era composta dal chitarrista David Gilmour, dal tastierista Richard Wright e dal batterista Nick Mason, che nel 1987 aveva inciso il disco A momentary lapse of reason. La band fece una grande tournée tra il 1987 e il 1989, che aveva già fatto tappa in Italia per diversi concerti, tre dei quali in un’Arena di Verona tutta esaurita.

Fran Tomasi, promoter italiano che da un po’ di tempo viveva a Venezia, si era occupato degli altri concerti italiani ed ebbe l’idea di un grande concerto gratuito nella sua città come tappa conclusiva. Inizialmente pensò di allestire il palco sull’isola della Giudecca, ma poi lo spazio fu giudicato insufficiente e perciò si ripiegò sull’ambientazione più spettacolare e delicata possibile, piazza San Marco. Da subito l’idea ebbe entusiasti sostenitori, che intravedevano un potenziale evento di prestigio mondiale, e accaniti oppositori, preoccupati degli effetti devastanti che un simile concerto – che sarebbe stato perlopiù gratuito – avrebbe potuto avere sulla città. Avevano ragione entrambi.

Tra chi era favorevole al progetto c’era Gianni De Michelis, politico veneziano e influente dirigente del Partito Socialista, che a quei tempi governava la città insieme ai Verdi. Era invece nettamente contraria la Democrazia Cristiana locale, che da subito cercò di boicottare il progetto. Tomasi scelse come data il terzo sabato di luglio, quello in cui a Venezia si celebra la festa del Redentore, la più sentita celebrazione locale, in cui tradizionalmente centinaia di imbarcazioni riempiono la laguna davanti a piazza San Marco. Questo fu, tra gli altri, uno dei motivi che generò l’irritazione e il malcontento di molti veneziani, che prevedevano – a ragione – che l’enorme afflusso di persone avrebbe snaturato la festa cittadina.

Ma tra i critici c’era anche chi avvertiva che Venezia, e in particolare San Marco, non fosse minimamente attrezzata per accogliere le decine di migliaia di persone previste. Il concerto però intanto era stato fortemente pubblicizzato, anche grazie all’iniziativa dell’assessore socialista Nereo Laroni, mentre i Pink Floyd dal canto loro erano entusiasti, da storici frequentatori di ambientazioni scenografiche, come per esempio gli scavi di Pompei. Le cifre per l’organizzazione del concerto furono stimate quasi a due miliardi di lire, uno dei quali investito da Sacis, società che vendette all’estero i diritti per la trasmissione dell’evento per conto della Rai. Il resto lo integrarono gli stessi Pink Floyd, secondo quanto raccontato al Sole 24 Ore da Tomasi.

Mentre la data del concerto si avvicinava, gli oppositori si resero conto di essere in minoranza, e fecero un tentativo finale chiedendo un parere alla Soprintendenza per i Beni Culturali, che all’ultimo momento stabilì il compromesso di limitare il volume del concerto a 60 decibel. Tra le altre cose, la Soprintendenza decise anche di vietare l’allestimento dei bagni chimici per motivi estetici: una decisione che ebbe conseguenze disastrose.

Al minuto 1.51 di questo servizio del TG2, il commento del filosofo Massimo Cacciari incontrato per caso dall’inviato in piazza San Marco: sarebbe diventato sindaco di Venezia quattro anni dopo. Poco dopo qualcuno fa la pipì in piazza.

La chiatta su cui fu allestito il palco dei Pink Floyd misurava, secondo i notiziari televisivi dell’epoca, 97 metri in lunghezza, 27 in larghezza e 24 in altezza. I Pink Floyd erano notoriamente una delle band con i concerti più elaborati e spettacolari al mondo, e buona parte dell’attrezzatura normalmente usata nei tour fu adattata al palco galleggiante. Furono montati il famoso schermo circolare, bracci meccanici e una gran quantità di altro materiale, il tutto allestito prima in porto e poi spostato sul posto. Fu organizzata anche un’imponente regia, per trasmettere l’evento su Rai Uno e in molti altri paesi del mondo.

Il giorno del concerto arrivarono a Venezia tra le 150 e le 200mila persone, che raggiunsero piazza San Marco in buona parte percorrendo a piedi il ponte della Libertà, che collega la città alla terraferma, per via di uno sciopero dei treni. Altri arrivarono in barca, prendendo posto fin dalla mattina davanti al palco su gondole, barche e imbarcazioni di fortuna, costringendo all’ultimo a spostarsi la chiatta riservata alle celebrità con un lancio di cibo e rifiuti. Ma i veri problemi erano in piazza: senza i bagni, da subito le persone furono costrette ad arrangiarsi trasformando intere aree della piazza in latrine a cielo aperto. I locali affacciati sulla piazza straripavano di gente, e alcuni vennero vandalizzati per aver alzato eccessivamente i prezzi in vista dell’afflusso di gente.

Le persone si arrampicarono sui tetti degli imbarcaderi e sulle impalcature, occupando anche le postazioni per le luci allestite per illuminare i palazzi, che infatti rimasero poi spente. Fino all’ultimo l’amministrazione locale discusse se annullare il concerto, ma poi si decise che sarebbe stato probabilmente peggio, in termini di ordine pubblico, e a poche ore dall’inizio il vicesindaco firmò l’ordinanza per autorizzare l’evento.

Il concerto fu molto complicato: durò soltanto 90 minuti, per esigenze televisive, e dalla piazza si sentì malissimo per via dell’eccessivo limite ai volumi. Non fu montato nessun maxi schermo, e il distintivo maiale gonfiabile che caratterizzava i concerti dei Pink Floyd alla fine non fu fatto volare. Ma si capì anche da subito che una delle band rock più importanti e influenti di sempre che suonava su una chiatta galleggiante in piazza San Marco era un evento unico, e chi c’era racconta di un’atmosfera suggestiva ed emozionante come capita raramente per un concerto di 200mila persone. La band cominciò con Shine on you crazy diamond, e finì 14 pezzi dopo con Run like hell. Il concerto fu seguito da uno spettacolo di fuochi artificiali, come da tradizione nella festa del Redentore, che accompagnò il rocambolesco deflusso delle persone verso la terraferma, a diversi chilometri di distanza, dove la maggior parte aveva lasciato l’auto.

https://www.youtube.com/watch?v=smvQmDqn2QA

Le conseguenze dell’evento furono serie, ma in molti notarono che le cose andarono meglio di quanto si temesse. Ci furono 80 ricoveri e 200 persone furono medicate, ma nessuno per problemi gravi. Le temute devastazioni ai monumenti della piazza alla fine non ci furono: si limitarono a una scritta su una colonna e alle vetrine rotte di un bar. Ci fu però il problema dei rifiuti e degli escrementi lasciati indietro dalle migliaia di persone a cui non erano state date molte alternative che fare la pipì nelle bottiglie, nel migliore dei casi, oppure dovunque capitava nel peggiore. Un servizio del TG1 del giorno successivo concludeva il drammatico resoconto degli avvenimenti con: «A Parigi si festeggiavano i 200 anni della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, a Venezia si sono calpestati i diritti più elementari, quelli degli invasori e quelli degli invasi».

I rifiuti che ricoprivano la piazza furono lasciati sul posto fino al lunedì, permettendo che per un giorno deturpassero piazza San Marco facendo aumentare le polemiche. Il Gazzettino, il principale quotidiano locale, uscì con una famosa prima pagina che mostrava l’immondizia davanti alla cattedrale di San Marco, col titolo “Mai più così”. Sulle conseguenze del concerto si espresse anche la Corte dei Conti, che individuò come responsabili delle deturpazioni vari membri dell’amministrazione cittadina ma stimò i danni all’equivalente di poche centinaia di euro, più i costi delle operazioni di pulizia.

Il concerto, che riaprì vecchie discussioni sui luoghi dove organizzare i grandi concerti in Italia, fu raccontato in libri e canzoni, tra cui Pin Floi, del gruppo reggae veneziano Pitura Freska. Tuttora il concerto è ricordato con grande coinvolgimento in città, e ancora oggi se ne danno giudizi molto contrastanti, anche se è generalmente evocato come una catastrofe o perlomeno come una tragedia sventata quasi per miracolo, come testimoniano gli articoli del Gazzettino che negli anni hanno celebrato la ricorrenza.

Continua sul Post
Exit mobile version