Cos’è questa storia dei “minibot”, da capo

Cosa sono, quali sono le critiche, cosa dice la mozione parlamentare che li ha riportati in auge e perché il PD l'ha votata (pentendosene)

Il leader della Lega Matteo Salvini, al centro, e i due principali consiglieri economici del partito: Cladio Borghi, a sinistra, e Alberto Bagnai, a destra. (Fabio Cimaglia / LaPresse)
Il leader della Lega Matteo Salvini, al centro, e i due principali consiglieri economici del partito: Cladio Borghi, a sinistra, e Alberto Bagnai, a destra. (Fabio Cimaglia / LaPresse)

Martedì scorso la Camera dei deputati ha approvato all’unanimità una mozione parlamentare che, senza nessun valore vincolante e in mezzo a molte altre voci, cita in un breve passaggio la possibilità di creare dei titoli di stato di piccolo taglio, detti “minibot”, come strumento di pagamento dei debiti e dei crediti della pubblica amministrazione. Di per sé è una notizia che potrebbe non dire molto, ma se ne parla da giorni per diversi motivi: i minibot infatti sono un vecchio cavallo di battaglia di Claudio Borghi, principale consigliere economico della Lega, che li ha sempre descritti come lo strumento da usare per prepararsi all’uscita dall’euro; in secondo luogo la mozione è stata approvata con i voti, tra gli altri, di Partito Democratico e +Europa, a quanto si capisce per via di un’incomprensione.

Cos’è una mozione parlamentare
La prima cosa da chiarire è che una mozione parlamentare è uno strumento con cui una delle due camere dà un indirizzo al governo, di fatto suggerendogli di legiferare in un certo senso o di comportarsi in un certo modo. Non ha però nessun valore vincolante, quindi concretamente i minibot non sono più vicini oggi di ieri.

Cosa sono i minibot
I BOT sono i Buoni Ordinari del Tesoro: cioè delle obbligazioni emesse periodicamente dallo Stato per finanziare il proprio debito, e che vengono acquistati da banche, fondi privati e da chiunque voglia investirci in cambio di un interesse ripagato alla scadenza. A differenza dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), i BOT hanno scadenza breve, di 3, 6 o 12 mesi. Il valore minimo di un BOT è 1.000 euro.


I “minibot”, come ha più volte spiegato in passato Borghi, sono dei BOT di piccolo taglio: equivalenti a 5, 10, 20, 50, 100 euro. Nell’idea della Lega, sarebbero stampati fisicamente su delle specie di banconote colorate, in modo da renderli equivalenti alla valuta corrente: ed è proprio qui il punto.

Per come l’aveva spiegata Borghi in passato, lo Stato immetterebbe i minibot in circolazione come forma di pagamento verso i propri creditori, per esempio per ripagare i debiti con le imprese o per distribuire i rimborsi fiscali dei cittadini. I minibot, che non avrebbero né scadenza né tasso di interesse, potrebbero essere usati in questo modo da privati e imprese per tutta una serie di pagamenti di servizi e beni legati allo Stato: per esempio le tasse, la benzina o i biglietti ferroviari, per dirne alcune.

Cosa succederebbe se entrassero in circolazione
Di fatto ci sarebbe una moneta parallela all’euro: ed è proprio questo l’obiettivo dichiarato da Borghi. Secondo una sua stima, sarebbe possibile mettere in circolazione un valore complessivo di minibot simile a quello del contante in euro in Italia. Secondo Borghi, lo Stato garantirebbe il valore dei minibot accettandolo per i pagamenti con un cambio fisso di 1 a 1 rispetto all’euro, e questo ne manterrebbe la stabilità.

Perché?
Come lo stesso Borghi ha spiegato esplicitamente, i minibot servirebbero a creare le condizioni per uscire dall’euro rispettando – almeno a suo dire – le regole comunitarie. Se l’Unione Europea proibisce infatti di stampare una valuta alternativa all’euro, Borghi dice che non esistono leggi che vietino di ridurre il taglio dei titoli di stato. Mettendoli in circolazione, si creerebbe – nel progetto della Lega – un sistema alternativo all’euro che consentirebbe il ritorno alla lira scongiurando il pericolo di «code ai bancomat» o «mesi senza banconote», e cioè garantendo la circolazione di contante nel periodo di transizione da una valuta all’altra. Sulla base degli stessi minibot in circolazione, in questo scenario, verrebbe poi creata la nuova valuta italiana.

Perché tanti esperti sono preoccupati
Per diversi motivi, riassumibili in due grandi filoni. Il primo, più complesso, è quello della teoria economica: così come ci sono economisti che sostengono l’efficacia dei minibot, altri li ritengono uno strumento contraddittorio nei suoi stessi principi: tagliandola con l’accetta, perché va a sostituire un debito dello Stato – quello verso le imprese – con un altro debito, cioè quello che si accollerebbe accettando i minibot come pagamento per tasse e imposte. Un’esposizione più articolata di questa teoria è disponibile sul blog Econopoly del Sole 24 Ore.

Ma è il secondo filone di critiche quello più importante. Al di là dello strumento in sé, è l’intento generale del progetto che preoccupa gli economisti: l’uscita dall’euro. Nonostante Borghi sembri molto convinto che emettere minibot non violi le regole comunitarie, in molti sostengono che le istituzioni europee ci metterebbero poco a mobilitarsi per tenere sotto controllo, e probabilmente contrastare, questo tipo di iniziativa italiana.

In uno scenario ipotizzato da Guido Iodice del sito di economia Keynes Blog, la Commissione europea farebbe sapere di considerare il totale dei minibot emessi come debito pubblico aggiuntivo; la Banca Centrale Europea avvertirebbe che i minibot non hanno un valore stabile come una normale valuta, ma che questo dipende dalla valutazione del mercato. A questo punto i mercati interpreterebbero l’introduzione dei minibot come una preparazione dell’Italia all’uscita dall’euro, lo spread salirebbe e ne seguirebbero tutti i catastrofici scenari spesso ipotizzati: il trasferimento di capitali all’estero, i prelievi massicci di contanti dalle banche, il declassamento delle agenzie di rating, l’interruzione degli acquisti di titoli di stato italiani da parte della BCE, le tensioni altissime e gli scontri tra governo e istituzioni europee.

Il valore dei minibot, secondo questa ipotesi, crollerebbe e il governo dovrebbe intervenire limitando i prelievi e i trasferimenti di capitali. Il sistema bancario, in sostanza, arriverebbe vicino al collasso, la borsa crollerebbe e il governo sarebbe costretto dall’Unione Europea ad abbandonare il progetto dei minibot.

Cos’è successo dopo l’approvazione della mozione
Lo spread, cioè la differenza di rendimento tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, è effettivamente salito da 266 punti a quasi 290. Il ministero dell’Economia ha dovuto diffondere un comunicato ufficiale per smentire che si stiano valutando misure per emettere effettivamente titoli di stato di piccolo taglio.

Ma perché il PD l’ha votata?
La ricostruzione più completa di come sia andata l’ha data il senatore del PD Luigi Marattin su Facebook. La mozione in questione riguardava il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione ed era lunga quattro pagine, «piena di cose utili e sensate», dice Marattin, e presentata come primo firmatario da Simone Baldelli, deputato di Forza Italia e «persona ragionevole e del tutto pro-euro». Durante le trattative per preparare un testo condiviso della mozione, il Movimento 5 Stelle e la Lega hanno posto come propria condizione l’inserimento del breve passaggio – 10 parole in tutto – che prevedesse la possibilità dell’emissione di titoli di stato di piccolo taglio come sistema di pagamento dei debiti.

Silvia Fregolent, capogruppo del PD in commissione Finanze, ha deciso secondo Marattin che sul problema di cui si occupava la mozione fosse importante dare «un segnale di unità totale delle forze politiche», anche a costo di approvare il passaggio sui minibot. In tutto questo, Marattin sostiene che la mozione abbia un valore esclusivamente simbolico, e che è sostanzialmente inutile dal punto di vista concreto. Fregolent però ha ammesso l’errore politico, spiegando al Foglio di aver «sottovalutato il testo» e di essere disposta a dimettersi da capogruppo del PD in commissione.