Schermata 2019-04-19 alle 12.41.58

Il giorno in cui in Italia furono consultabili le dichiarazioni dei redditi di tutti

Fu il 30 aprile del 2008, e c'erano delle buone ragioni: ma il sito divenne irraggiungibile e le polemiche così grandi che dovette intervenire il Garante della Privacy

I Democratici statunitensi stanno cercando di ottenere le dichiarazioni dei redditi del presidente Donald Trump visto che, a differenza dei suoi predecessori, si è finora sempre rifiutato di renderle pubbliche. La commissione Finanze della Camera poggia la propria richiesta su una legge del 1924, poi cancellata: all’epoca il governo federale aprì gli archivi che registravano i redditi dei contribuenti americani e le somme che avevano pagato in tasse. Ci sono da tempo molte discussioni sull’opportunità e le conseguenze di rendere pubblici i redditi di tutti, con argomentazioni molto simili da paese a paese. Questioni di cui si discusse anche in Italia, nel 2008, quando per circa 10 ore fu possibile consultare online le dichiarazioni dei redditi di tutti i contribuenti.

Il 30 aprile del 2008, durante il governo di Romano Prodi, l’Agenzie delle Entrate infatti mise online, cosa mai accaduta prima, le dichiarazioni dei redditi di tutti i cittadini italiani relative al 2005, consultabili e divise per regione (fino ad allora le dichiarazioni potevano essere consultate soltanto presso i comuni). Il traffico fu così intenso che il sito divenne irraggiungibile, e le polemiche così diffuse che fu chiesto l’intervento del Garante della Privacy che decise di togliere le liste dal sito e di renderle non più consultabili. Comunque, per una decina di ore cliccando sugli appositi link e inserendo il nome e cognome di un contribuente era possibile ottenere in pochi secondi una serie di dati.

Il provvedimento era stato voluto da Massimo Romano, direttore dell’Agenzia delle Entrate che già nel 1999, come direttore generale del dipartimento, aveva emanato un provvedimento a favore della trasparenza, rendendo possibile la pubblicazione degli elenchi dei contribuenti, ma attraverso l’invio agli uffici territoriali del fisco e alle amministrazioni comunali.

I sostenitori della pratica della pubblicazione, con le dovute precauzioni, dicono che la tassazione del reddito è un atto del governo, non un aspetto della vita privata. In Finlandia, dove per legge il primo novembre di ogni anno vengono resi pubblici i redditi imponibili di tutti i lavoratori finlandesi, i difensori della legge sostengono che la pubblicazione aumenti la trasparenza, renda più difficile barare sulle tasse e più facile scoprire grandi disuguaglianze, soprattutto a danno delle donne e delle cosiddette minoranze. In Norvegia uno studio ha stimato che una maggiore disponibilità dei registri fiscali abbia portato a un aumento del 3,1 per cento dei redditi dichiarati dai lavoratori autonomi. La trasparenza, secondo alcuni, potrebbe persino contribuire ad aumentare la crescita economica: le persone che sanno quanto sono pagati i loro colleghi e quanto sono pagate le persone di pari livello in altre aziende o in altri settori, potrebbero prendere decisioni più consapevoli, in termini di carriera.

Il Garante della Privacy disse, a quel tempo, che «l’inserimento dei dati su Internet» era «di per sé non proporzionato rispetto alla finalità della conoscibilità di questi dati», sottolineando la differenza sostanziale fra Internet e la carta stampata. Infatti, secondo l’Autorità, l’uso di uno strumento come Internet avrebbe reso fondamentali «rigorose garanzie per i cittadini». Invece i dati furono immessi in modo generale e senza protezione consentendo non tanto e non solo la consultazione, ma l’archiviazione, la creazione di liste e la dilatazione senza limiti del periodo di conoscenza che la legge invece stabilisce per un anno (l’articolo 69 del DPR 600 del 1973 prevedeva che quegli elenchi fossero a disposizione per un anno in forma cartacea per la consultazione sia negli uffici dell’Agenzia che nei comuni). Il Garante, aveva detto l’allora presidente, non era in linea di principio contrario alla trasparenza dei redditi: «Una forma di conoscibilità e trasparenza è garantita da anni e anni, attraverso i Comuni e l’Agenzia delle Entrate. Ma è completamente diverso pubblicare i dati in Internet, mettendoli così in condizione di essere consultati in ogni parte del mondo, di finire nei motori di ricerca, di rimanere in Rete per un periodo che nessuno è in grado di controllare, laddove la legge prevede al massimo un anno».

Nel 2008 la polemica fu molto ampia. Vi fu chi aprì dei blog personali dedicati alla questione (tipo redditodelvicino.com), i giornali cominciarono a pubblicare informazioni sui personaggi famosi o classifiche ordinate in file Excel. Uno dei più critici verso la pubblicazione fu Beppe Grillo, che sul suo blog definì la lista una «colonna infame»: «Follia, questa è una follia, chiunque può accedere senza essere identificato, mafia, ‘ndrangheta, camorra, sacra corona unita hanno suggerito e Prodi, Visco, Padoa Schioppa hanno eseguito con la benedizione del centrosinistra unido che mai sera vencido». E ancora: «Questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l’indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo stato e tale deve rimanere». L’associazione dei consumatori Adoc aveva a sua volta parlato di una palese violazione della legge sulla privacy e di un pericolo per l’aumento della criminalità e della violenza, dato che erano stati pubblicati dati sensibili sui redditi, «ghiotta fonte d’informazione per i criminali».

L’allora viceministro dell’Economia Vincenzo Visco aveva invece difeso la trasparenza dell’operazione: «Non vedo problemi». E Marco Pannella: «Non capisco quale problema ci sia. A una funzione pubblica, corrisponde un servizio pubblico: è necessario far prevalere il diritto di sapere piuttosto che quello di essere ignorati».

La vicenda italiana si è conclusa solo l’anno scorso con una sentenza della Corte di Cassazione. Dopo il Garante, che stabilì una sanzione, intervenne infatti il Codacons, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dei diritti degli utenti e dei consumatori, che chiese all’Agenzia delle Entrate e al ministero dell’Economia e delle Finanze il pagamento di un risarcimento di 20 miliardi di euro, circa 520 euro per ciascuno dei 38 milioni di contribuenti residenti in Italia. Le vicende processuali arrivarono all’ultimo grado di giudizio e la Cassazione, con una sentenza del giugno del 2018, ha confermato la sanzione del Garante (pari a 6 mila euro) ma ha negato qualsiasi altro tipo di risarcimento.

Continua sul Post
Exit mobile version